Espandi menu
cerca
Retorica, epica, razzismo, puro caso o onestà intellettuale? (edizione speciale): Olocausto! Perchè?
di LIBERTADIPAROLA75 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 6 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 377
  • Recensioni 1574
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Retorica, epica, razzismo, puro caso o onestà intellettuale? (edizione speciale): Olocausto! Perchè?

Oggi Venerdì 27 Gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria alle vittime del Nazismo (che ricordiamo non sono solo gli ebrei ma anche appartenenti ad altre religioni scomode -per il Nazismo!- come i Testimoni di Geova, etc..., gli omosessuali, i fisicamente handicappati, i ritardati mentali, i partigiani, i prigionieri politici, gli appartenenti ad etnie ritenute -sempre e solo da loro!- inferiori come le persone di colore, i militari italiani eliminati quando non eravamo più alleati, i cittadini di paesi rasi al suolo o vittime di rappresaglie, etc...) ho voluto ricordare la cosa non con la solita play dove si elencano alcuni film sull'argomento per rendere omaggio ai defunti e ai sopravvissuti che tanto hanno sofferto, ma con una sorta di inchiesta (attraverso alcune pellicole) per capire come una orribile piaga abbia potuto manifestarsi impunemente e con l'approvazione di una larga fetta di popolo germanico. Forse forse non è che il Nazismo è sempre esistito? E l'orrore si nasconde nel cuore di tenebra dell'animo umano? Purtroppo sì! Concludo con una frase che ho sentito in un romanzo. Diceva più o meno così: "Chiedo scusa alle vittime di tutte le Guerre se ne ho dimenticata qualcuna!!!".

Playlist film

Il mandolino del capitano Corelli

  • Drammatico
  • USA
  • durata 130'

Titolo originale Capitan Corelli's Mandolin

Regia di John Madden

Con Nicolas Cage, Penelope Cruz, John Hurt, Christian Bale

Il mandolino del capitano Corelli

IN TV Rete 4

canale 4 vedi tutti

Avvertenza: Quello che state per leggere (dopo la tratteggiatura) contiene anticipazioni sul finale del film (chi continuerà la lettura è consapevole e quindi consenziente):.................................................................
IL MANDOLINO DEL CAPITANO CORELLI prima di diventare un film (che da quel che vedo è piaciuto quasi a nessuno!) era un bellissimo romanzo che raccontava la storia di un gruppo di militari italiani (che da civili facevano parte di una banda musicale) alle prese con i drammi sfociati quando l'Italia rompe l'alleanza con la Germania portando al massacro da parte dei tedeschi dei soldati italiani in Grecia.
Romanzo difficilissimo da tradurre su pellicola (ma non siamo qua per dare giudizi artistici), la parte che interessa il nostro discorso è quella che riguarda l'amicizia nata tra il Capitano Corelli, che comanda i nostri, e il Capitano tedesco.
Ad un certo punto del romanzo (e del film) quest'ultimo dice al suo amico: "Come puoi essere contento che sia finita la Guerra?" e poi "Ci scambiamo sì gli indirizzi, ci terremo in contatto dopo la Guerra? Magari ci rivedremo...".
Poi il dramma. Gli italiani sentono che altre truppe sono state sterminate. "Non vogliamo finire come quelli di...-non ricordo che paese dicevano! Scusate...-" "Ma come? Io so che loro sono tornati a casa sani e salvi!" e poi qualche giorno dopo vengono portati sui monti. Corelli chiede spiegazioni all'amico, l'altro guarda in terra (non ha il coraggio di guardarlo in faccia!) in lacrime, poi...l'orrore! La truppa è decimata da una mitragliatrice nascosta su di un camion. Finita la strage il capitano tedesco gira tra i cadaveri sparando con la luger alle teste per finirli, nel caso ci fosse qualche sopravvissuto, giunge da Corelli e nota che è ancora vivo "Avanti...fa quello che devi! Spara!". Il tedesco in lacrime si allontana, non può, non vuole finirlo (anzi! Magari spera che sopravviva!). Questa scena ci fa comprendere molte cose: quando il tedesco diceva che gli altri italiani erano a casa era convinto di quel che diceva (i suoi superiori gli avevano detto bugie!) e riguardo a Corelli la sua amicizia era sincera. Forse lui era un bravo ragazzo cresciuto con l'insegnamento di ideali sbagliati (la Guerra è giusta) e aveva trovato un vero amico. Peccato che un militare tedesco non può avere amici. La cosa è contro la Patria. A quei tempi c'erano fanatici nazisti che credevano nei valori sbagliati e commettevano atrocità. Purtroppo c'erano anche bravi ragazzi che la guerra ha trasformato loro malgrado in carnefici. Anche loro sono vittime...psicologicamente sì! Soprattutto quando si sono resi conto di quello che la Germania aveva fatto al Pianeta Terra!!!

Rilevanza: -1. Per te? No

Urla del silenzio

  • Drammatico
  • Gran Bretagna
  • durata 143'

Titolo originale The Killing Fields

Regia di Roland Joffé

Con Sam Waterston, Haing S. Ngor, John Malkovich, Julian Sands

Urla del silenzio

Hitler aveva spinto il popolo tedesco a dargli fiducia dopo che la Germania si leccava le ferite dopo la Prima Guerra Mondiale. Aveva trovato nei ricchi ebrei un nemico e aveva creato il Nazional Socialismo (sarebbe il Nazismo) come opera di solidarietà tra tedeschi (una specie di Comunismo Federale!) per risollevarsi dalla Crisi (come viene mostrato in film di propaganda come IL TRIONFO DELLA VOLONTA').
Il Comunismo nacque come il Nazismo e come esso si sviluppò in molti paesi (per fortuna in alcuni riuscì a svilupparsi in un altro modo. Cioè usando davvero la solidarietà e la non violenza, come in Cile, ma quello diciamo che era più precisamente socialismo. E purtroppo fallì perchè la Cia organizzò un Golpe che fece sfociare il tutto nel sangue!) seguendo le tematiche del Nazifascismo (l'uso della violenza per imporre le proprie idee). E la cosa più schifosa era che il Comunismo, nato per solidarietà e per dare un lavoro a tutti, era diventato strumento per far danno. Ricordiamo i disastri di Mao, nel Secondo DopoGuerra, e quelli di Pol Pot e dei suoi tremendi Khmer Rossi in Cambogia alla fine del Conflitto Vietnamita.
E adesso vi dirò, non pensiate che io c'è l'abbia con il Comunismo. Il sottoscritto c'è la ha con l'uso della violenza e la limitazione delle libertà. Cosa che spesso il Comunismo ha fatto. Prima ho citato il Cile. Voglio ricordare anche i Comunisti (e Socialisti) che invece si sono battuti per la libertà e hanno tenuto fede al vero significato della parola. Mi vengono in mente Salvator Allende e Guido Rossa, il coraggioso esponente del Pci e sindacalista della Cgil che denunciò i brigatisti rossi presenti nella sua azienda (le brigate rosse sono un'altra forma schifosa di Comunismo, così come i Black Block!). Come potete vedere c'è il Comunismo Nazista (Mao Tze Tung, Pol Pot, Stalin, Le Br, i Black Block e certi centri sociali) e il Comunismo Socialista e Democratico (i citati eroi!!!).

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Miral

  • Drammatico
  • Francia, Italia, Israele, India
  • durata 112'

Titolo originale Miral

Regia di Julian Schnabel

Con Freida Pinto, Willem Dafoe, Hiam Abbass, Vanessa Redgrave, Alexander Siddig

Miral

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Alla fine della 2° Guerra Mondiale gli ebrei sopravvissuti dovevano tornare in Palestina (in Europa non potevano rimanere direte voi? Qualcuno è rimasto ma nessuno li voleva!). Una volta arrivata lì la nave EXODUS, che trasportava ebrei, ebbe problemi di attracco (non volevano farli scendere). Successivamente gli ebrei riuscirono a sbarcare e la convenzione internazionale per i diritti umani decise che, a seconda del numero di abitanti, si sarebbe diviso il territorio in due stati: uno ebraico (chiamato Israele), uno arabo (chiamato Palestina). Essendo molto più numerosi gli arabi la Palestina sarebbe stata più grande. Agli ebrei la cosa andò benissimo. Gli arabi invece non la accettarono, per loro Israele non doveva esistere e gli ebrei dovevano trovare un altro posto dove stare (nonostante ci fosse terra per tutti e tanto tempo prima gli ebrei avevano già abitato lì prima che i romani, quindi gli europei, li cacciassero, in Europa dove adesso non li vogliono) e dove sarebbero stati accolti come fratelli (cioè da nessuna parte!!!). Da quel momento iniziarono le guerre arabo-israeliane e gli europei (che avevano sempre odiato gli ebrei da secoli) presero la palla al balzo per creare (in realtà esisteva già da secoli! Qua lo hanno fomentato!) il antisionismo (sorta di antisemitismo assurdamente legalizzato e sviluppato negli ambienti della Sinistra Nazista -vedi URLA DEL SILENZIO-). Ad essere sinceri non è che gli israeliani si siano comportati molto bene finite le guerre. Molti palestinesi vivono in condizioni pietose ma è assurdo dare (come può sapere chi è andato a scuola e ha studiato storia invece di passare la vita nei centri sociali a farsi le canne!) tutta la colpa agli ebrei (che in fondo sono vittime e le cose sarebbero andate in un altro modo se la spartizione, più che giusta, iniziale fosse stata accettata!!!). In mezzo a film onesti che parlano seriamente di questi conflitti (ad esempio MADRI, dove le madri delle vittime di entrambe le fazioni sono unite nel dolore, veramente bellissimo e commovente documentario dell'ottima Barbara Cupisti, o LA BATTAGLIA DEL SINAI, etc...) ci sono i film antisemiti. Un pessimo esempio è MIRAL, dove gli israeliani sono descritti tutti come mostri senza cuore, il terrorismo arabo non esiste (sic!) e altre assurdità senza senso. Era dai tempi di SUSS L'EBREO che non si vedeva una porcata simile!!!

Rilevanza: 1. Per te? No

Amen.

  • Drammatico
  • Francia, Germania
  • durata 130'

Titolo originale Amen.

Regia di Costa-Gavras

Con Ulrich Tukur, Mathieu Kassovitz, Ulrich Mühe, Michel Duchaussoy

Amen.

In streaming su Raro Video Amazon Channel

vedi tutti

Opinione di LIBERTADIPAROLA DEL 5/11/2010 (voto: Ottimo):

Il film si apre con una sequenza agghiacciante: un gruppo di bambini handicappati viene introdotto in una stanza da alcune crocerossine (sic! Spariamo alla Croce Rossa!!!) e un attimo dopo viene collegato un tubo allo scarico di un camion che li fa morire soffocati. Pochi giorni dopo il cugino di una delle vittime viene a sapere dell'orrendo progetto di eutanasia T4 operante in Germania e lo denuncia al parroco che, con un monito durante un sermone, convince i cittadini a ribellarsi al massacro. Qualche tempo dopo il ragazzo (che è un chimico) viene contattato per occuparsi dello Zyclon B, un micidiale gas che dovrebbe essere usato nei Campi di Sterminio. Lui finge di accettare per saperne di più così avrebbe sabotato l'operazione, distruggendo alcuni carichi di materiale e denunciando la cosa agli alleati, ai cittadini e alla Chiesa Cattolica. Questa volta però il solo a credergli è un giovane vicario con il quale stringerà un forte rapporto di amicizia. Poi...Vigorosa opera di denuncia del sempre grande Costa-Gavras che apre gli occhi al pubblico su alcune lacune dei libri di storia: l'infame progetto T4 (vero e proprio crimine e non atto di pietà come dice qualcuno ancora oggi! Vergogna!!!) e il silenzio di una parte della Chiesa (non tutta per fortuna!). Avrebbe dovuto ricevere il Premio Oscar ma gli diedero solo una misera Palma D'Oro a Cannes (mentre agli AVATAR danno gli Oscar! Sic!). Bellissimo il manifesto di "Sua Maestà" il provocatore Oliviero Toscani dove una croce si trasforma in svastica!!!

Rilevanza: 1. Per te? No

Io accuso

  • Drammatico
  • Germania
  • durata 120'

Titolo originale Ich klage an

Regia di Wolfgang Liebeneiner

Con Heidemarie Hatheyer, Paul Hartmann, Mathias Weiman, Margarete Haagen

Io accuso

Il film AMEN. denuncia l'infame progetto T4. Ultimamente qualcuno ha rivalutato il T4 dicendo che, in fondo, era un opera di carità umana. Dicendo così ha evidenziato il razzismo che si nasconde dietro a battaglie che vengono fatte passare come opere caritatevoli. Se l'eutanasia può avere un senso (che condivido!) quando si tratta di non continuare terapie che provocano solo dolore (penso a PierGiorgio Welby o anche Giovanni Paolo II°) la cosa è assurda e criminale quando si tratta di far del male ad esseri innocenti che hanno il sacrosanto diritto di vivere (come gli handicappati) o assecondare i pazzi (nel senso di persone che odiano la vita per motivi futili). Nel centro svizzero Dignitas dove la gente va a compiere il suicidio assistito abbiamo "assistito" (l'ironia sarebbe fuori luogo però...) a casi nel quale andavano a suicidarsi anche i depressi (oltre ai vedovi che non potevano più vivere senza la loro amata, anche se non li condivido però al loro dolore dò il massimo rispetto, ci sono stati casi come quello del giocatore di rugby che, dopo un incidente, poteva camminare e fare mille cose ma i medici gli avevano proibito di giocare. Visto che era tutta la sua vita...Sic!).
Durante i giorni sul dibattito per il Testamento Biologico si è scelto, per propagandare la cosa, di trasmettere un film nazista tecnicamente ben realizzato ma politicamente scorrettissimo perchè, se da una parte ci fa commuovere con la storia di un marito che, dopo aver provato di tutto per salvare l'amata consorte dalla malattia, decide di ucciderla per risparmiarle l'agonia della malattia dall'altra infilava nella trama una parte alternativa (che si incrocia quando l'amico del protagonista che prima è inorridito dal gesto e poi è dalla sua parte dopo aver visto questa orrida creatura) dove una infermiera deve accudire un bambino handicappato (probabilmente un down) che, secondo il senso del film, sarebbe meglio per tutti se venisse soppresso (ad un certo punto l'uomo dice una frase veramente schifosa: "Ma c'è l'ha uno stomaco quell'infermiera?"). Anche se il film è girato bene mi fa troppo vomitare e non riesco a parlarne bene, mi sembrerebbe di far parte di una associazione a delinquere!!! Il voto di Film Tv è da denuncia!!!
Io adesso mi chiedo: "Perchè scegliere questa porcheria?" Se volete un film onesto sull'argomento eutaniasia, che non giudica ma è coerente con tutte le idee (quindi onestissimo!) e tra l'altro girato molto bene recuperate il film (degli anni '80) QUANDO MORIRE, trasmesso anni fa per il ciclo "Film Dossier", probabilmente il più bel film della storia sull'argomento!!!

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il gioco del falco

  • Spionaggio
  • USA
  • durata 127'

Titolo originale The Falcon and the Snowman

Regia di John Schlesinger

Con Timothy Hutton, Sean Penn, Pat Hingle, David Suchet, Lori Singer, Joyce Van Patten

Il gioco del falco

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Destra, sinistra, occidente, oriente...sono tutte falsità e a farne le spese sono sempre gli innocenti...

Recensione di LIBERTADIPAROLA del 1/10/2011 (voto: Ottimo):

Attenzione! La seguente recensione contiene molti particolari sullo sviluppo della trama del film! Un ex seminarista viene assunto nei servizi governativi prima come fattorino poi come impiegato. Durante la sua nuova attività scopre che la Cia, dopo aver favorito alcuni regimi militari dittatoriali in Sudamerica, ha in mente una nuova porcata: rovinare economicamente l'Australia rischiando di farla dipendere dagli Usa. E questo è solo l'inizio di una serie di progetti di un nuovo neocolonialismo americano. Disgustato il ragazzo decide di autonominarsi eroe. Cosa fare? A questo punto decide di passare tutto in mano ai russi, ispirato dai principi di libertà propagandati dai sessantottini comunisti. Si fa aiutare da un vecchio amico che pensa più (o solo?) ai soldi che agli ideali. I due andranno incontro a spiacevoli sorprese...In pieno edonismo reaganiano esce a sorpresa un film non "della Guerra Fredda" (come ad esempio ALBA ROSSA, MISSING IN ACTION e altri film -belli o brutti non ha importanza!- contro il comunismo) ma "sulla Guerra Fredda", cioè su quel particolare periodo dove le superpotenze si spartivano il Mondo (cane?) e in mezzo c'erano gli abitanti di questo Mondo (cane?) che non vedevano e subivano (passivamente?). Nel finale il ragazzo (che si era trovato preso in giro pure dai russi) dice all'ufficiale di polizia che lo interrogava "Ho fatto quel che ho fatto perchè un organo un tempo utile e leale è diventato una associazione a delinquere che sfrutta gli altri popoli (sta parlando della Cia)..." "Ma non ti sei reso conto che con quelle informazioni hai messo in pericolo la vita di molti americani?" "Sono già in pericolo! L'atomica..." e a quel punto il poliziotto che in fondo è una brava persona e lo capisce gli dice "E non potevi protestare in un altro modo?" e il giovane a quel punto si rende conto del suo sbaglio e dice "Sì!". Da una storia vera ambientata durante il Watergate. Erano gli anni '60/'70: da una parte gli orrori del Comunismo con i massacri di Mao, Stalin e Pol Pot, dall'altra i complotti militari della Cia come l'orribile golpe cileno...ed in mezzo le vittime di queste crudeltà dettate per interessi economici: i popoli oppressi e i giovani di tutto il Mondo (cane?) che protestavano ma allo stesso tempo si trovavano traditi degli ideali di libertà che si erano proposti. Questo è uno di quei film che vincono tante guerre. Eppure in tv non si vede da anni. Sarebbe da riproporre al posto di varie schifezze odierne e false (come il pessimo MIRAL). IL GIOCO DEL FALCO, un film vero! Capolavoro!!!

Rilevanza: 1. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Leo Maltin grazie davvero di tutto cuore per il bel complimento, per l'attenzione al mio lavoro e per il link della bella play di panflo (che avevo voglia di rileggere dopo un anno!)...Ciao a tutti!!!

  3. yume
    di yume

    //www.filmtv.it/playlist/43215/shoah-ma-anche-altri/_______Singolare che panflo non trovi una delle sue play e pensi subito all'ipotesi del piazza pulita.E' sempre lì,come le altre 589. Perchè sono andata a cercarla? Non ricordavo che fosse stato "fatto a pezzi" e "manchò poco che finissi al rogo", così ho voluto controllare visto che ero anch'io fra i "benpensanti". Allora, chi vuole, può controllare che non c'era nessun fumus persecutionis ma solo la legittima affermazione da parte di alcuni di una posizione assolutamente giusta sull'unicità della Shoah. Erano i giorni in cui recensivo Lanzmann, ne sono più che mai convinta. Nulla togliendo agli altri genocidi della Storia. Il dibattito andò avanti in termini molto civili, e patton, non sempre così morbido, replicò perfino con un "non è un rimprovero caro panflo ". Si poteva tenerne conto invece di farne una polemica che non fu il suo tono ad attizzare, nè quello di Spaggy, Marcello e il mio. Questo per ristabilire l'ordine degli eventi. Un saluto

    1. LoLori
      di LoLori

      un saluto... c'ero anch'io in quella discussione... ;)

    2. LIBERTADIPAROLA75
      di LIBERTADIPAROLA75

      Quindi saresti l'ex Mike Patton...

    3. LoLori
      di LoLori

      dici a me 75? ... non capisco... ma se alludi a 1 qualche nick name... no... io sono lori... :o

    4. LoLori
      di LoLori

      ribadisco... lo son sempre stato - giuro!
      sono quello dello scontro su "Pearl Harbor" di quella Sara... che si fece i fatti suoi... come Ponzio Pilato :D)))

    5. LIBERTADIPAROLA75
      di LIBERTADIPAROLA75

      Sì lo so chi sei (lascia perdere PEARL HARBOR eh eh...). Volevo dire, sono andato sulla play del compianto panflo e non ho trovato i tuoi commenti come LoLori. Misteri del sito... :)

    6. LoLori
      di LoLori

      beh... da quando ristrutturarono il sito qualcosa andò perso... io non trovo le mie prime recensioni ad es... ogni tanto riaffiorano... o forse xè ti avevo bloccato? comunque ero d'accordo sul senso del signore di cui sopra... quello dell'olocausto nazista - purtroppo - non è stato l'unico sterminio perpretato... son molto solidale con quello a danno dei natii americani ad es... da nord a sud delle Americhe... degli aborigeni Australiani...l'apparthied in Rfs... il golpe in Cile e Argentina!

    7. LIBERTADIPAROLA75
      di LIBERTADIPAROLA75

      Idem! Stesso mio pensiero!

  4. yume
    di yume

    chiedo scusa a leo maltin, mi accorgo in ritardo che aveva trovato prima di me

  5. Lehava
    di Lehava

    Davide ... e potevo mancare? "Miral" non l'ho visto, e non me ne rammarico: per il resto, condivido tutto quello che dici a partire da sessant'anni di guerre che si sarebbero potute evitare: bastava che tutti accettassero la risoluzione ONU!, non solo gli ebrei, e quindi, il neonato Israele. Dal fatto che prima di dichiarare una guerra bisognerebbe essere pronti ad accettarne le conseguenze (e la questioone "confini" è ancora in ballo proprio per quello. Non la questione "profughi" in quanto lo spostamento di massa soprattutto dopo il 1948 non è stato obbligato ma scelto nella misura in cui non si voleva convivere con degli sporchi ebrei... Grande errore perchè chi è rimasto, vedi il milione di arabi di Israele ed il loro standard di vita attuale ...). Non a caso citi l'Egitto che ha firmato una pace, ed i cui confini, infatti, sono sicuri e ben delineati. Tra tutto, l'egoismo dei "fratelli arabi" che in Giordania, in Libano, persino in Siria non hanno esitato ed esitano a sfruttare la "questione palestinese" esclusivamente a proprio vantaggio, se non proprio a sparare ed affamare gli stessi palestinesi! E poi il confine, ancora una volta sottile, fra aggressione e sfruttamento mediatico delle immagini, soprattutto degli "scudi civili" (è durissima ammetterlo, ma da quando c'è il muro, purtroppo, gli attacchi a civili israeliani sono crollati il che significa, ribadisco purtroppo, che il muro funziona...). Fra tutto una dirigenza politica palestinese disgraziata: vogliamo parlare dello scandalo del tesoro di Arafat? Dell'estremismo di Hamas, della pochezza di Mazel? Certo, non è "colpa" di un popolo non riuscire ad esprimere leader di peso, a volte capita... (mentre a Israele capitò Golda Meir, capitò Rabin, capita anche quel personaggio di Netanayu certo. Ma c'era anche Sharon, che ebbe il coraggio di rimangiarsi tutto quello che aveva detto e fatto .... pochi, veramente pochi, hanno avuto quel coraggio ....). Sarebbe un discorso troppo lungo, e l'equidistanza e la "correttezza" (quando tante ingiustizie da una parte all'altra sono passate: perchè la guerra è ingiusta, sempre e comunque) quasi impossibile ... Non condivido molto il tuo commento su "Il mandolino....": ma scusami non ho proprio tempo adesso, perdonami ...

    1. LIBERTADIPAROLA75
      di LIBERTADIPAROLA75

      Ciao Paoletta! Questa playlist è vecchia e devo ringraziare LOLori che, anche se negativamente (almeno per quanto riguarda la questione Israele vs Hamas) ne ha riaperto i commenti (peccato l'avevi persa all'epoca!). Immagino che tu non ci sia su Facebook, lì da due anni a questa parte i filo-Hamas fanno girare foto di giuerre finite o iniziate altrove e le spacciano per foto di Gaza. Il top è raggiunto dai vivi che si fingono morti. Poi i filo-israeliani smascherano il tutto e pubblicano il backstage del bluff. Mi sembra di essere ad Hollywood! Riguardo IL MANDOLINO DEL CAPITANO CORELLI sono il primo ad ammettere che cinematograficamente non sia un capolavoro però il regista è l'unico che ne ha tentato una riduzione dal libro (cosa per niente facile) e di film sui fatti greci ne esistano veramente pochi (e stranamente quasi tutti virati sul comico). Ci vorrebbe davero l'opera che restituisse dignità alla memoria delle vittime dell'eccidio. Che dite ragazzi mi (MONDO)candido io come regista???

  6. Lehava
    di Lehava

    Ciao Davide, no, non sto in facebook e quando mai, se già mi manca il tempo per film.tv. che sta a facebook come il mio giardino sotto casa a Central Park. Sulla manipolazione mediatica oramai non mi stupisco più di nulla: il messaggio che passa oggi è che "l'immagine è tutto" "se c'è l'immagine allora è tutto vero" ed invece, noi lo sappiamo, la propaganda si gioca anche lì, e non è certo un'invenzione di oggi .... Su "Il mandolino...." sarebbe stato un po' ovvio scrivere un post del "Dzionario cinematografico..." Così, partendo da un altro film, arrivai pure a quello e ad una estate emozionante di due anni fa. Mi permetto (non prendermi per presuntuosa) di segnalarti: //www.filmtv.it/post/30043/72-anni-forse-71/#rfr:user-51471...Non sono molto d'accordo sulla tua affermazione per cui persone "normali" la guerra rese carnefici: quello che ciò che venne fatto durante la Seconda Guerra Mondiale (ma potrei dire anche nelle stragi di Stato in Jugoslavia nella seconda metà degli anni '40, come negli stupri etnici di qualche anno fa in Bosnia, piuttosto che in Turchia contro gli Armeni, o in Paraguay alla fine dell'Ottocento o sempre dai Tedeschi nell'Africa Coloniale e di esempi ce ne sono purtroppo a bizzeffe...) è un passo avanti e esige la responsabilità personale, in una catena di spersonalizzazione e lontananza dal male di cui si è molto parlato, ma che io insisto, comunque, esige il richiamo alla scelta che è intima e non collettiva. E' comunque una questione complessa, scusami per la semplificazione ... PS: questa discussione mi era proprio sfuggita...ma dove cavolo ero? Ciao

    1. LIBERTADIPAROLA75
      di LIBERTADIPAROLA75

      E dov'eri? Chissà, ah ah... magari era una discussione di un periodo che avevi poco tempo per stare qua. Sì, in effetti nessuno può autogiustificarsi come "vittima di guerra e di propaganda" quando si era consapevoli di essere diventati dei carnefici e si poteva scegliere (a nulla vale "Eseguivamo solo degli ordini") però mi sembra troppo strana l'ondata di follia che c'è stata in quel periodo in Germania (e in altri periodi altrove). Riguardo al film (e romanzo) IL MANDOLINO DEL CAPITANO CORELLI mi ha incuriosito la figura del nazista amico di Corelli che "in lacrime" deve eseguire gli ordini e oltre che assassino diventa traditore (di un amico!). Tutto lì. Vado a dare una occhiata alla tua play (che magari avevo già letto).

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati