1988. In Italia è sicuramente l'anno di Jovanotti, ero in seconda media e si parlava solo di lui e del programma “Smile” di Jerry Scotti (!!!). Comunque curiosa discrepanza nelle classifiche sinonimo di un mercato musicale a volte strano e sorprendente (per quanto riguarda i nomi, per la qualità è un altro discorso...), nel cinema invece manca la canzone 'icona' (alla “Take my Breath Away” o “What a Feeling” per intenderci) ma dei buoni pezzi sono presenti, per non parlare del capolavoro di Gabriel, “Passion” però come album targato 1989... Solito giro di classifiche e sanremate trash e poi via con i film, graditissimi come sempre i suggerimenti.
Classifica Italia singoli: 1. I don't want your love - Duran Duran (tardi Duran anni 80 fuori dal loro periodo più stereotipato e famoso. Anomali) 2. A Groovy kind of love - Phil Collins (ballata prevedibile ma indubbiamente orecchiabile, mi ricordo anche una cover italiana...) 3. Tell me - Nick Kamen (il traino di Madonna serve e come! Molto celebre il video con la super-top Tatiana)
Billboard USA: 1. Faith - George Michael (dominatore stagionale) 2. Need You Tonight – INXS (sexy e ritmata) 3. Got My Mind Set On You - George Harrison(era dai fasti dei Beatles che il buon Harrison non arrivava da queste parti... La canzoncina è simpatica e si fischietta subito)
Hit parade UK: 1. Together Forever - Rick Astley (ennesimo successo nel biennio d'oro) 2. Don't Turn Around – Aswad (il reggae in UK ha vita facile con la numerosa comunità giamaicana e i risultati si vedono anche nell'ambito più pop del genere) 3. First Time - Robin Beck (la ballata pop-rock rende sempre di più a livello di vendite, in Italia però questo brano non ha sfondato per niente)
Oscar miglior canzone 1989: Let the river run – Carly Simon per “Una donna in carriera”
Sanremo 1988 1. Perdere l'amore – Massimo Ranieri (prevedibilissimo) 2. Emozioni – Toto Cutugno (ancora secondo, visibilmente incazzato alla premiazione) 3. L'amore rubato – Luca Barbarossa (tema delicato, la retorica è dietro l'angolo, stucchevole)
Una carrellata veloce di album da segnalare, usciti in quel 88: Bon Jovi – New Jersey Enya - Watermark REM - Green Pixies - Surfer Rosa My Bloody Valentine - Isn't Anything Talk Talk - Spirit Of Eden Sonic Youth - Daydream Nation Metallica - And Justice For All
Con Eric Bogosian, Leslie Hope, Ellen Greene, Alec Baldwin, John C. McGinley
Telephone & Rubber Band- Penguin Cafe Orchestra. Dallas di notte, ripresa aerea dei grattacieli, questo brano come prima traccia audio, poi gli interventi dei radioascoltatori come seconda traccia. Indimenticabile. Insieme a “Salvador” il miglior film di Stone, notevole anche la colonna sonora con una 'chicca' preziosa di un gruppo da approfondire.
Con Bono, Dave "The Edge" Evans, Adam Clayton, Larry Mullen jr
With or Without You – U2. Un gruppo sopravvalutato ok. Film noioso ok. Pezzo per molti patetico ok. Però “With or Without You” è una delle mie prime canzoni Mie e lo rimarrà per sempre. Tutto è chiaramente e stupendamente soggettivo.
Let the River Run – Carly Simon. Troppo seriosa e 'inno' per i miei gusti, ma è abbastanza anni 80, poi ho dimenticato (clamorosamente!) Carly Simon nel 1986 con “Coming Around Again” tratto da “Heartburn – Affari di cuore” (sempre di Nichols), uno dei brani pop-cinematografici più belli degli 'eighties', quindi ero in debito...
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta