Espandi menu
cerca
LE GRANDI (O PICCOLE) SERIE DEL BRIVIDO (9): NIGHTMARE
di LIBERTADIPAROLA75 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 377
  • Recensioni 1574
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
LE GRANDI (O PICCOLE) SERIE DEL BRIVIDO (9): NIGHTMARE

Nell'introdurre questa ennesima playlist delle saghe del brivido ricordo le differenti informazioni a proposito del fatto di cronaca ispiratore del primo film. Su alcune fonti i ragazzi deceduti nel sonno sono coreani, in altre (Wikipedia) si tratta di un unico adolescente morto durante il sonno in America. A seguire le info sulla lavorazione del primo episodio della serie da Wikipedia:
"Wes Craven, una volta scritta la sceneggiatura del primo NIGHTMARE, dovette aspettare tre anni prima che gli dessero il finanziamento per poter realizzare il film, ma non ottenne un grosso budget; infatti, la cifra preventivata era inferiore a quella della maggior parte delle produzioni americane. Ma grazie all'aiuto di Robert Shaye (presidente e fondatore della New Line Cinema), riuscì a realizzare il film con un budget di due milioni di dollari.
Nessuno avrebbe potuto immaginare che un film con un simile budget avrebbe incassato ben 26 milioni di dollari in poche settimane, tali da permettere di continuare la serie e rendere il film un vero cult degli anni ottanta.
Ma non fu merito solo del regista e della sceneggiatura se questo film, girato in sole quattro settimane, ha ottenuto tanto successo: Jack Pierce diede il suo aiuto con il trucco, ottenendo risultati eccelsi. Si doveva dare al personaggio l’aspetto di un uomo morto tra le fiamme, e Wes Craven insisteva perché Freddy mostrasse un'orribile dentatura e una bocca sformata quasi fino all'attaccatura delle orecchie. David D. Miller, responsabile del trucco, credeva impossibile realizzare un'idea simile su di un attore che avrebbe dovuto essere sempre presente sul set. Creò così dapprima un volto quasi normale, segnato in parte da terribili ustioni, e poi una testa trasformata praticamente in un teschio. Seguirono tre ulteriori bozzetti e cinque sculture, finché il regista non approvò quello che sarebbe stato il progetto definitivo.
Come in tutti i film di quel periodo, Nightmare gioca tutta la sua paura sulla suggestione: infatti, invece di mostrare Freddy alla piena luce del giorno, rischiando di mettere in evidenza i trucchi della sua maschera, Craven preferì sfruttare le ombre e lasciare spazio alla paura che viene dalla suspense e dall'immaginazione. Il film è concentrato sulla vita notturna, sugli incubi e sul letto. Infatti, tutto si svolge su quello, anche nella scena più famosa del film. Il film è interpretato da Heather Langenkamp, Johnny Depp, Amanda Wyss e Ronee Blakley.
L'aspetto e il nome di Freddy Krueger derivano da due ricordi spiacevoli di gioventù del regista Wes Craven: il primo si basa sull'aspetto di un barbone che lo spaventò da piccolo mentre il nome è ripreso da quello di un bullo che lo tormentava da bambino. Il personaggio Freddy Krueger è vagamente ispirato all'assassino seriale statunitense Albert Fish, entrambi anziani col cappello e assassini di bambini e depravati. Sembra che la trama sia ispirata ad uno strano caso verificatosi realmente negli USA: un adolescente che soffriva spesso di incubi, pur di evitare di incorrere in tali situazioni smise di dormire arrivando a soffrire d' insonnia. Quando, finalmente, riuscì a prender sonno dopo vari notti insonni, i suoi genitori lo presero in braccio per deporlo sul letto. Poco dopo, furono allarmati dalle urla del ragazzo e corsero sul posto: giusto in tempo per vederlo morire accasciandosi al pavimento.
Questo è stato il primo film prodotto dalla New Line Cinema, che ai tempi era solo una piccola compagnia indipendente, mentre ora è una delle più importanti case di produzione cinematografica di Hollywood. Questo è stato il primo film di Johnny Depp, all'epoca appena ventunenne. Lui è Glen nella scena più famosa della pellicola dove viene risucchiato dal letto."
Oltre a questo ricordo che nel 1985 il film ebbe una nominations al Premio Oscar come "Miglior interprete protagonista" a Heather Langenkamp.
Altre info nella descrizione dei film in playlist.
Comunque ringrazio tutti gli utenti che tramite commenti, opinioni, playlist, post, etc... mi hanno aiutato a realizzare questa playlist.

Playlist film

Nightmare - Dal profondo della notte

  • Horror
  • USA
  • durata 91'

Titolo originale A Nightmare on Elm Street

Regia di Wes Craven

Con Robert Englund, Heather Langenkamp, Ronee Blakley, John Saxon, Amanda Wyss, Jsu Garcia

Nightmare - Dal profondo della notte

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Quali segreti nascondono i sogni di alcuni ragazzi di una cittadina americana? Compare un nome: Fred Krueger! I genitori ne sanno qualcosa, certi scheletri nell’armadio tornano a colpire…La genesi del film ormai è nota: l’ex professore Wes Craven rimase colpito da una serie di articoli legati ad uno spiacevole fatto di cronaca dove alcuni giovani erano morti nel sonno. E la cosa più inquietante era che i genitori di alcuni di essi asserivano che i figli in quel periodo avevano paura ad addormentarsi. Nel corso dei secoli gli scienziati provarono a studiare a fondo (ma venendo a capo di ben poco, se non dei vari stadi che portano al sonno profondo leggibile con apparecchiature mediche) l’interpretazione dei sogni. Che cosa nascondono i sogni? Dove andiamo durante il sonno? In un’altra dimensione? Chi vive in quella dimensione? I morti? Le creature che nel corso dei secoli hanno alimentato i “costruttori” di favole? L’orco…l’uomo nero…il babau…ecco l’interpretazione degli incubi dei bambini nel corso della Storia…La genesi dello slasher. Costruire una storia dove gli elementi principali siano: 1) Uno spiacevole episodio del passato 2) Un misterioso assassino legato al passato 3) Un gruppo di giovani, spesso giovanissimi ed alle prese con i turbamenti dell’adolescenza (la ribellione, la perdita della verginità, i problemi legati alla crescita, etc…). Dopo alcuni massacre movies costruiti con la cronaca del periodo Wes Craven prese questi elementi (cronaca + problemi adolescenziali + geometria dei sogni + favolistica + splatter politicamente liberatorio + ironia di fondo + gusto citazionistico cinefilo + antropologia + etc… -ci sarà ancora qualcosa!!!-) e costruì il suo film più famoso. Se da una parte strizzava l’occhio all’antropologia di Carlos Castaneda (antropologo e scrittore teorico del sogno) e a testi come “Le porte della percezione” di Aldous Huxley dall’altra cercava di creare un personaggio che rappresentasse l’orco delle fiabe (che dovrebbe rappresentare la paura della crescita!!!) e diventasse ben presto un nuovo mostro classico al pari di DRACULA o FRANKENSTEIN. Ci riuscì inventando il pedofilo ed assassino Freddy Krueger, incarnazione del rimorso dei genitori che anni prima si fecero giustizia da soli bruciandolo vivo. Freddy ha un guanto artigliato (per l’idea pare che Craven si sia ispirato ad un omicidio che compare in SEI DONNE PER L’ASSASSINO di Mario Bava) e man mano che la serie proseguì seguì il passo con le mode (i fumetti di super eroi, i videogames, etc..) quasi come se fosse diventato un cinepanettone thriller. Comunque la serie negli anni a seguire ispirerà altri film (sia per il personaggio chiave che per la scenografia degli incubi). Tra i tanti prodotti la maggior parte della critica segnala come più riuscito il film VIVERE NEL TERRORE. Alcune scene di NIGHTMARE- DAL PROFONDO DELLA NOTTE furono tagliate alla sua prima uscita (nonostante in Italia fu vietato ai minori di 18 anni) come quelle della ragazza che svolazza per la stanza e poi viene rasoiata. Le scene furono contemplate all’inizio del nuovo millennio e il film tornò in sala in Italia (stavolta con il divieto abbassato ai minori di 14 anni nonostante le scene aggiunte. Un po’ la stessa cosa che accadde alla versione REDUX di APOCALYPSE NOW –da VM 14 anni a non vietato!!!-). Tra i tanti mostri creati dal cinema Freddy rimane lo spauracchio preferito dagli americani (e non solo!). In questo primo capitolo l’ironia è molto contenuta (giusto la gag della lingua dal telefono e “..radio Krueger che vi augura un buon ascolto!!!”) per lasciar spazio al terrore puro mentre dagli episodi successivi virerà sempre di più verso il demenziale. Grande successo all’epoca e una satira di fondo che distrugge l’edonismo reaganiano (stavolta intorno a noi c’è l’orrore!!!). Grandi effetti speciali e colori variopinti (tipici della genesi politica dello splatter). Esordio per il futuro divo Johnny Depp. Un film da amare o da odiare ma che non lascia indifferenti!!!
(5 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare 2 - La rivincita

  • Horror
  • USA
  • durata 83'

Titolo originale A Nightmare on Helm Street 2: Freddy's Revenge

Regia di Jack Sholder

Con Mark Patton, Robert Englund

Nightmare 2 - La rivincita

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Una tranquilla famigliola si trasferisce in una ridente casetta di una ridente cittadina. Tutto procede per il meglio finchè il primogenito viene irretito all’omicidio da un misterioso personaggio che gli compare in sogno. Indagando scopre che anni prima la casa era stata teatro di un omicidio. Sembra la trama di AMITYVILLE HORROR invece ci troviamo nel seguito del celebre film di Craven. Poca ironia e molta atmosfera e sano terrore. Quindi sarebbe anche un bel film se fosse un thriller a sé (ancora più misterioso del capostipite!). Invece Wes Craven aveva dettato precise regole sul suo personaggio del quale questo lavoro se ne infischia. Infatti Fred Krueger dovrebbe agire solo nei sogni mentre qua ad un certo punto esce fuori dalla pancia del ragazzo e si mette a uccidere come un serial killer qualunque. Invece gli perdoniamo la scelta di un'altra colonna sonora e la mancanza delle scene con il sogno della bambina sull’altalena (presente in tutti i film della serie). Trattandosi del 1° sequel non erano ancora stati imposti. Ma che l’omicida vivesse solo nel sogno (a meno di fattori esterni come vedremo nel 6°), quello sì… (3 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare 3: i guerrieri del sogno

  • Horror
  • USA
  • durata 92'

Titolo originale Nightmare 3

Regia di Chuck Russell

Con Heather Langenkamp, Patricia Arquette, Robert Englund

Nightmare 3: i guerrieri del sogno

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Stavolta le giovani vittime del mostro si trovano in una centro di rieducazione psicologica giovanile. Cominciano a comparire anche particolari della vita di Freddy…La serie prende sempre di più i canoni di uno sceneggiato thriller (oltre al “Freddy story” ricompare la Nancy reduce dal 1° capitolo e nel prossimo capitolo ricompariranno i reduci di questo!!!) ma il film è ben realizzato ed ha il pregio di indagare (metaforicamente!) sull’ondata (reale!) di suicidi del quale era rimasta vittima l’America reaganiana del periodo. Per molti il miglior seguito della serie!!! (4 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare 4 - Il non risveglio

  • Horror
  • USA
  • durata 88'

Titolo originale A Nightmare on Elm Street 4: The Dream Master

Regia di Renny Harlin

Con Robert Englund, Rodney Eastman, Danny Hassel

Nightmare 4 - Il non risveglio

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il film si attacca al numero 3 e ci mostra i reduci che sono tornati a scuola. Torna a colpire pure Freddy che è diventato più simpatico e la serie sempre più ironica. Ottimi effetti speciali!!! (3 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare 5. Il mito

  • Horror
  • USA
  • durata 88'

Titolo originale A Nightmare on Elm Street 5: The Dream Child

Regia di Stephen Hopkins

Con Robert Englund, Lisa Wilcox, Erika Anderson, Michael Ashton

Nightmare 5. Il mito

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

La bella Alice che si era salvata nel capitolo 4 diventa la protagonista anche di questo numero 5 e una delle eroine più amate (forse la “più” amata!) dai maschietti fans della serie. Echi da classici come ROSEMARY BABY e una festa del diploma e un anno (il 1990) che chiude una stagione e apre le porte ad un'altra: benvenuti anni ’90!!! In concorso al Fantafestival di Roma nel 1990 insieme a vari altri film del periodo che la critica all’epoca definì “..l’ondata di New Horror che apre il nuovo decennio!”. E già! Cominciava “Notte horror”, le varie LA CASA spurie di inizio anni ’90, i film “estivi” di Stephen King, le estati al cinema, un periodo al sangue…quanta nostalgia!!! (4 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare 6. La fine

  • Horror
  • USA
  • durata 96'

Titolo originale Freddy's Dead: The Final Nightmare

Regia di Rachel Talalay

Con Robert Englund, Lisa Zane, Shon Greenblatt, Lezlie Deane

Nightmare 6. La fine

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Dopo il solito (splendido!) incubo alla “Freddy” ci catapultiamo insieme al protagonista di turno in mezzo ad una strada (non è un modo di dire!!!) e finiamo insieme al lui in una clinica (ci eravamo già visti? Magari nel numero 3? Nooo! Questa è un  altra!). Il ragazzo ha perso la memoria, per ritrovarla ci rechiamo tutti a Springwood dove tutto è iniziato. Peccato che lì sia un mortorio…Quello che doveva essere l’ultimo capitolo inquieta nella città fantasma (abitata da vecchietti un poco rincogl…) come se fosse la metafora della chiusura di un epoca felice dello splatter. Magari non è vero! Comunque almeno ci regala alcune delle scene più divertenti della serie (come quella nel quale Breckin Meyer, che nel corso degli anni ’90 diventerà un divo del cinema giovanilistico con le sue parti in RAGAZZE A BEVERLY HILLS, ROAD TRIP ed altri, finisce in un videogames e viene pilotato dal divertito Freddy). Ultimi minuti girati nel sistema 3D denominato “Effetto figurina” dove i mostruosi (ma simpatici!) “pesci alati spiriti del sogno” (sic!) si distaccano dal resto dello schermo essendo realizzati argentati (si vedrebbe già un po’ anche ad occhio nudo ma gli occhialini anaglifi ne aumentano la profondità). Qualche sorpresa sul passato dei Krueger farà felice i fans. Sufficientemente piacevole! (3 stellette)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nightmare - Nuovo incubo

  • Horror
  • USA
  • durata 112'

Titolo originale Wes Craven's New Nightmare

Regia di Wes Craven

Con Robert Englund, Heather Langenkamp, Miko Hughes, Wes Craven

Nightmare - Nuovo incubo

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

 
Durante la festa per l’anniversario del film NIGHTMARE- DAL PROFONDO DELLA NOTTE il regista Wes Craven si ritrova insieme agli attori. Peccato che per una strana connessione parapsicologica l’adorazione per il personaggio di Freddy Krueger non abbia scatenato l’evocazione per un essere appartenente ad un'altra dimensione che si impossessa delle sembianze del celebre mostro e decide di tormentare l’attrice Heather Langenkamp servendosi del suo figlioletto…Per l’addio definitivo (prima dei ridicoli FREDDY VS JASON e del discreto remake) da parte di Craven alla sua creatura più famosa il regista decide di metter in scena un EFFETTO NOTTE horror tutt’altro che banale, anzi con una trovata intellettuale-scientifica da tramandare ai posteri, alternata ad un personale 8 ½ dedicato alla sua carriera nel genere e a momenti da mondo movies legati al nuovo decennio (la Los Angeles nel quale si muovono i protagonisti, nei panni di sé stessi, è continuamente squassata dal terremoto). Un grande film!!! (5 stellette)
Dopo questo settimo capitolo seguiranno FREDDY VS JASON (con sequel in preparazione) e il remake del 2010 del 1° NIGHTMARE con stavolta la buona idea di lasciare il dubbio che il killer in realtà potesse essere innocente quando è stato giustiziato dai genitori delle piccole vittime.
 
FREDDY vs JASON (2002)  (2 stellette e 1/2)

Alla fine del (bel) film JASON VA ALL’INFERNO compariva il guanto artigliato di Freddy che, ridendo, si portava via la maschera da hockey. Adesso Jason è arrabbiato e la rivuole. Intanto Freddy vuole servirsi dei suoi sogni per tornare a colpire. Un gruppo di giovani decide di portare il cadavere di Jason alla sfida. Durante il viaggio questo si risveglia e li ringrazia di cuore strappandoglielo (il cuore!). Adesso la sfida è cominciata!!! Il film dove i due celebri mostri duellavano era già stato annunciato a fine anni ’80. Era sempre stato rimandato perché non si trovava il pretesto giusto. Finalmente lo hanno trovato. Peccato che sia la fiera del ridicolo (non c’è un elemento di sceneggiatura che sta in piedi!). E oltretutto i tempi sono cambiati (vedere per credere la scena della festa tra le pannocchie assomiglia più ad una puntata di DAWSON CREEK che alla locations di GRANO ROSSO SANGUE!). Per il resto non si ride mai, ci si annoia volentieri e a lungo andare irriti un po’…Arriviamo giusto a 2 stellette e mezzo perché la locations delle pannocchie è ben fotografata (e l’ambientazione da telefilm americano non mi dispiace…). La scena dove la testa di Freddy fa l’occhiolino è proprio stupida!!!
 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. BobtheHeat
    di BobtheHeat

    ps; ovviamente intedevo primo, terzo e settimo episodio...che non a caso sono gli unici a far parte della mia dvd-blu ray teca. ciao

  3. kirara88
    di kirara88

    Ciao Libertà grazie a te per la citazione ahah Mi fa sempre piacere leggerti!! A presto ;-)

  4. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    @kirara: Grazie altrettanto! Eh eh!!! Ciao!!!

  5. Albotre
    di Albotre

    OTTIMA PLAYLIST! NON POTEVA MANCARE...Fred Krueger, mostruoso e spietato assassino con il suo temibile guanto artigliato, è diventato l'idolo del cinema horror a partire dagli anni '80 grazie soprattutto a la prima pellicola e a qualche suo buon seguito! CIAO

  6. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Eh...già! Freddy non poteva mancare! Grazie Albotre! Ciao!!!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati