Ci sono di quei film che tutti considerano capolavori e che per questo attirano la nostra attenzione ma contemporaneamente mancano dal nostro archivio del perfetto cinefilo, vuoi per pigrizia, vuoi perché c'è un qualcosa che ci spinge a non vederlo, vuoi perché aspettiamo il momento più adatto. Metto qui la lista dei miei magnifici sette, screditandomi ai vostri occhi col capo colmo di cenere. O forfora.
Con Takashi Shimura, Toshiro Mifune, Yoshio Inaba, Seiji Miyaguchi
In streaming su Prime Video
In realtà lo iniziai subito dopo aver visto i magnifici 7 ma il sonno la vinse sul momento. Il giorno dopo, persa la spinta iniziale, ho finito per rimandarlo e così ogni volta. Me ne vergogno pesantemente, Kurosawa è un must ed io non l'ho musticato.
Lo confesso, Kubrick non mi esalta sebbene Arancia Meccanica sia uno dei miei preferiti di sempre, poi questo 2001 è stato sempre considerato un capolavoro ma non poche voci lo additano come noioso e per me la noia è un fattore determinante e non vorrei ribattezzarlo Odissea nello strazio, attirandomi le ire degli amici di film.tv. Così resta lì, in bilico e probabilmente lo vedrò dopo il pensionamento di questo passo.
Con Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda
In streaming su CineAutore Amazon Channel
Devo vederlo, ho già deciso che lo vedrò. Però ho un istintiva allergia verso i film tristi e questo mi hanno detto che lo è. Vedo un film per entrare in un'altra dimensione, per distrarmi ed estraniarmi; non per diventare triste. Per cui lo vedrò, uno di quei giorni in cui sarò particolarmente felice e mi sentirò immune.
Volontè mi piace da sempre, vorrei vederne tutti i film col tempo. Però nel mezzo c'è questo ed altri che sono impegnati sul sociale ed io non ho molta affinità con questi film. Dopo aver visto Indagini su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, tra l'altro sono rimasto un po' deluso. Il film è bello per carità ma è proprio il genere a non prendermi ed ho finito per associare questo film a quello (che magari non c'entra proprio nulla), col risultato di averlo lì nell'angolo da un po' senza mai trovare il tempo di guardarlo.
E' cinema sperimentale e questo mi incuriosisce sempre (anche se ho avuto più delusioni che soddisfazioni), per cui ho deciso di prendere di petto Herzog. M'ero preparato a puntino la sequenza "La ballata di Stroszek", "Aguirre furore di Dio" e infine questo. Purtroppo però alla prima fermata ho beccato già una grossa delusione, ora vedremo se troverò il coraggio di proseguire...
Mi ritrovo totalmente: anch'io, con qualche senso di colpa, non ho mai avuto una copia, nemmeno di seconda mano, di nessuno dei 7. Alcuni li ho visti (2001 Odissea nello spazio, Umberto D, Sacco e Vanzetti), altri sto per vederli in una copia che mi sono fatto prestare (I sette samurai), però sono dei tali monumenti che non ho mai avuto x loro una delle due possibili motivazioni che mi spingono a comprare o a registrare dalla TV: la difficile reperibilità oppure l'appartenenza a un genere (tipo il noir, il polar francese, la commedia sofisticata americana, la commedia all'italiana, il poliziottesco anni '70) che mi incuriosisce. Ciao!
Mea culpa mea culpa ecc. ecc. Sospetto tu sia solo troppo giovane... Ladri di biciclette, Umberto D. Roma città aperta li vidi nella palestra della scuola... ora che ci penso mi sono beccata anche il Gesù di Zeffirelli una volta all'anno comprese le superiori... un incubo e a mio parere un'incitazione all'ateismo! L'ignoto spazio profondo mi è piaciuto moltissimo ma non è decisamente per tutti, e per non addormentarmi su 2001 ho dovuto guardarlo alle 10 del mattino... che vergogna...però non è noioso, è fantascienza aliena.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
L'IGNOTO SPAZIO PROFONDO non è un capolavoro. Semmai FITZCARRALDO o AGUIRRE.
Sono tutti di film di qualità e L'IGNOTO SPAZIO PROFONDO è, a mio avviso, un piccolo gioiello. Ciao
Mi ritrovo totalmente: anch'io, con qualche senso di colpa, non ho mai avuto una copia, nemmeno di seconda mano, di nessuno dei 7. Alcuni li ho visti (2001 Odissea nello spazio, Umberto D, Sacco e Vanzetti), altri sto per vederli in una copia che mi sono fatto prestare (I sette samurai), però sono dei tali monumenti che non ho mai avuto x loro una delle due possibili motivazioni che mi spingono a comprare o a registrare dalla TV: la difficile reperibilità oppure l'appartenenza a un genere (tipo il noir, il polar francese, la commedia sofisticata americana, la commedia all'italiana, il poliziottesco anni '70) che mi incuriosisce. Ciao!
Mea culpa mea culpa ecc. ecc. Sospetto tu sia solo troppo giovane... Ladri di biciclette, Umberto D. Roma città aperta li vidi nella palestra della scuola... ora che ci penso mi sono beccata anche il Gesù di Zeffirelli una volta all'anno comprese le superiori... un incubo e a mio parere un'incitazione all'ateismo! L'ignoto spazio profondo mi è piaciuto moltissimo ma non è decisamente per tutti, e per non addormentarmi su 2001 ho dovuto guardarlo alle 10 del mattino... che vergogna...però non è noioso, è fantascienza aliena.
Giovane, non so. Troppo non sicuramente, ho 31 anni. :) Però sto cercando di colmare i vuoti.
Commenta