Charles Chaplin
- Attività: dal:
Periodo di attività
- 1910
- 20
- 30
- 40
- 50
- 60
- 70
- 80
- 90
- 2000
- 10
- 20
- 30
Al cinema con Luci della città (1931)

La mimica facciale e gestuale diventa arte.
La figura del mimo è antica quanto il mondo ed ebbe enorme successo nei teatri del'antica Grecia e Roma . La sua notorietà andò calando dall' 800 in poi, salvo tornare prepotentemente alla ribalta con le pantomime del cinema muto; dopo l'avvento del sonoro però tornò ad essere prodotto di nicchia per teatri impegnati , cabaret o rappresentazioni da strada come le statue viventi. Eppure il fascino del mimo è un qualcosa di magico, che ti cattura immediatamente, a differenza di qualunque altra espressione artistica , e non puoi fare a meno di soffermarti, almeno un attimo, ad osservarlo, anche se lo spettacolo è privo di parole e di scarsa azione. Nessun passante, anche il più cinico, riesce a non buttare l'occhio sulle statue viventi e semoventi che allietano i centrocittà nel mese di dicembre. Mi piace ricordare i migliori interpreti di questa meravigliosa forma artistica.
Al cinema con Luci della città (1931)
La mimica facciale e gestuale diventa arte.
Ultimo film The Great Buster (2018)
La mimica nell'immobilità dell'espressione.
Ultimo film Una notte a Casablanca (1946)
Irresistibile
Ultimo film Il mondo nuovo (1982)
Pierrot e la lacrima
Ultimo film La constellazione Jodorowsky (1994)
Il più grande dei moderni
Ultimo film IP5 - L'isola dei pachidermi (1991)
Pochi sanno che fu anche un mimo fantastico durante i suoi spettacoli di cabaret.
Al cinema con Moonwalker (1988)
Il famoso passo che "inventò" per accompagnare le sue esibizioni di cantante è stato preso dalle pantomime classiche che genialmente ha applicato al sound della musica pop.
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta