Espandi menu
cerca
La versione originale alle mie orecchie non fa male
di maso ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 5 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

maso

maso

Iscritto dall'11 giugno 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 179
  • Post 3
  • Recensioni 843
  • Playlist 186
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
La versione originale alle mie orecchie non fa male

La mia conoscenza delle lingue straniere mi inorgoglisce molto. Ci vogliono un sacco di anni per poter vedere un film in lingua originale senza sottotitoli e tutt'ora alcuni mi danno dei grossi grattacapi tipo A kind of loving con uno straordinario Alan Bates, credo che l'accento sia di Newcastle e il mio orecchio fa molta fatica a comprenderlo. Ma ne ho visti alcuni che non ho assolutamente bisogno di vedere in italiano.
I motivi sono diversi, e cercherò di spiegarveli. 

Playlist film

Un uomo da marciapiede

  • Drammatico
  • USA
  • durata 104'

Titolo originale Midnight Cowboy

Regia di John Schlesinger

Con Dustin Hoffman, Jon Voight, Brenda Vaccaro, John McGiver

Un uomo da marciapiede

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Questo è un caso particolare. Logicamente lo vidi la prima volta in italiano ma dopo averlo comprato in DVD l'ho rivisto tante volte in lingua originale ed ho notato che c'è un clamoroso errore di traduzione che cambia completamente il senso delle cose:
 all'inizio del film Joe Buck si addormenta nel pullman e mentre sogna la sua storia con Crazy Annie lei gli ripete all'infinito :- Tu sei il solo Joe -: inteso come il solo che mi ama e in inglese suona come :- You're the only one -:
Quando Joe si addormenta nell'appartamento di Ratso sogna nuovamente ma questa volta è un vero e proprio incubo: vediamo Joe ed Annie appartati di notte in auto lei continua a ripetergli :-You are the only one-: ma all'improvviso vengono aggrediti e violentati da una banda di teppisti, all'arrivo della polizia  i ragazzi vengono messi a confronto e la ragazza sconvolta dalla violenza lo addita dicendo nella versione in italiano una cosa completamente diversa da quella originale che cambia completamente tutto :- E' stato lui solo lui-: il che suona come se Annie volesse incolparlo della violenza subita ma nella versione originale Annie continua a ripetere la frase che gli ha sempre detto e cioè :- He is the only one -: come se volesse discolparlo e dire ai poliziotti :- Lui è l'unico che non c'entra è l'unico che mi ama-: la prima volta che l'ho visto sono rimasto di stucco e non capisco ancora come lo studio di doppiaggio abbia potuto commettere un errore così grave ai fini del significato del film, oltre a questo mi fa impazzire l'accento texano di John Voight con la lingua retroflessa sul palato per pronunciare la S.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

All American Boys

  • Commedia
  • USA
  • durata 101'

Titolo originale Breaking Away

Regia di Peter Yates

Con Dennis Christopher, Dennis Quaid, Daniel Stern, Jackie Earle Haley, Barbara Barrie

All American Boys

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Non riesco proprio a pensare di vedere questo film in italiano.
Dennis Christopher interpreta un ragazzo che corre in bicicletta ed è innamorato dell'Italia. Quando interloquisce con i suoi familiari arricchisce il suo americano dell'Indiana con una miriade di termini in italiano come :- ciao papa . ciao mama -: ed il vulcanico padre che rimprovera la moglie :- zucchini . cetriolini. faggiolini... this is the dinner of ini...-: non so proprio come potrebbero rendere plausibile una versione in italiano di questo film visto che il protagonista parla questa commistione di linguaggi per tutto il film.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Black Book

  • Thriller
  • Paesi Bassi, Germania, Gran Bretagna
  • durata 135'

Titolo originale Zwartboek

Regia di Paul Verhoeven

Con Carice van Houten, Sebastian Koch, Thom Hoffman, Halina Reijn, Derek de Lint

Black Book

E' il film che mi ha insegnato l'olandese ! Mi ricordo ancora quella soleggiata giornata nella mia amata Groningen: entrai nel bel negozio di fronte l'Hotel Martini e domandai nel mio olandese ancora acerbo :- Ik zou graag de grooteste nederlandse film van de laateste tien jaren te kopen -: che significa vorrei comprare il miglior film olandese degli ultimi dieci anni e la signorina mi mostrò la confezione nuova di zecca a doppio disco di Zwart Boek dove campeggiava il nome di Paul Verhoeven, non esitai a comprarlo e una volta tornato in Italia l'ho visto e rivisto fino a recitarlo a memoria per non parlare degli extra. Uno dei miei film preferiti in assoluto e per me è il caplavoro ineguagliabile di quel Geniaal regisseur dat is Paul Verhoeven. Ne ho visti tanti altri poi come il premio Oscar Profondo Nero (Aanslag - Agguato) film che possiedo in DVD senza sottotitoli rigorosamente Nederlandse taal, Spetters, Minoes che parla di gatti e vede ancora protagonista la bella e talentosa Carice Van Houten.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Tutta una vita

  • Sentimentale
  • Francia
  • durata 130'

Titolo originale Toute une vie

Regia di Claude Lelouch

Con Marthe Keller, Gilbert Bécaud, André Dussolier, Charles Denner

Tutta una vita

In streaming su CineAutore Amazon Channel

vedi tutti

Il mio film preferito di Lelouche (il losco- tradotto) è un viaggio nel ventesimo secolo che comincia con il rumore della manovella. Lo vidi una notte su retequattro e me ne innamorai!
Capirai c'è Marthe Keller che mi fa svenire da quanto è brava a recitare. Ma c'era una cosa che mi assillava: ogni volta che consultavo i manuali di cinema per leggere i giudizi mi accorgevo che di fianco alla durata della versione italiana che è di 121 minuti c'era il riferimento alla durata della versione originale che è di 150 minuti...mmm ...che diavolo ci sarà in quei 30 minuti tagliati mi chiedevo......vado a Parigi ad esercitarmi con il francese che studio da quando avevo 11 anni ma è una lingua che non si finisce mai di imparare per quanto è mutevole..... magazzini Lafayette ....vagonata di DVD carissimi..roba da mandarti sul lastrico, ma come può un uomo resistere dinnanzi a cotanto ben di Dio? Catturo uno dei due cofanetti di Claude Lelouche che contiene Toute une vie e mi accorgo che in Francia, come immaginavo i film si vedono senza sottotitoli (Tres bien les gaulois ! Vous importez beaucoup les sourdes-muetes) e rigorosamente in francese.
C'est pas grave... Je parle francais.... lo metto nel DVD eeehh che bei dialoghi non mi sfugge una parola... a ecco il finale Dussolier e la Keller finalmente si incontrano e cosa vedo... ma cosa vedo..... quest film è stato LETTERALMENTE AMPUTATO in Italia!!!!!!!!!!! C'è una visione del futuro dove le nascite sono rigorosamente controllate che gattone Lelouche ci aveva regalato con grande fantasia ..... ecco dove erano finiti quei 30 minuti! Per me la versione in italiano no esiste più.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il bandito della luce rossa

  • Drammatico
  • Brasile
  • durata 88'

Titolo originale O bandido da luz vermelha

Regia di Rogério Sganzerla

Con Paulo Villaça, Helena Ignez, Luiz Linhares, Pagano Sobrinho

Il bandito della luce rossa

Devo dire con molta onestà che in portoghese, lingua che- falo muito muito veloz desde que fui na Bahia em 1996-  non ho visto molti film ma -O bandido da luz vermelha- di Sgarzeria è una esperienza di suoni verdi-ouro che non ha senso vedere in italiano.... se poi ne esiste una versione.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. maso
    di maso

    Mammamia gli spunti frullano nella mia testa come termiti! La città più bella d'Olanda è e rimarrà sempre Groningen! Ma di gran lunga. Nijmegen anche è meravigliosa. Den Haag pure è molto bella e Scheveningen
    è un bel sobborgo cittadino con spiaggia ma la periferia è orrenda e molto pericolosa. Utrecht ha un bel centro storico ma non mi entusiasma troppo, Rotterdam è piena di eventi e concerti e per queste cose è la migliore ma è invivibile ed il vento e la puzza del porto ti mandano a gambe per aria, Maastricht fa storia a se ed è molto accogliente e carina, Eindhoven è orrenda di giorno, ma è piena di gioventù ed essendo la città dell'energia di notte si illumina come la rinascente ed ha un grosso pregio, la gente è la più pacifica d'Olanda
    Leeuwaarden il capoluogo della frisia è carina ma completamente addormentata ed il Frisone fa storia a se, è una vera e propria lingua che io non cpisco affatto, Amsterdam è il culo d'Olanda ed a parte il centro con i suoi bei canali è sporca come un pannolino usato in tutti i sensi.
    Shkespeare in Love è un film che adoro, ha strameritato gli Oscar che ha vinto al contrario di quello che molti espertoni assatanati di azione e sangue a fiumi dicono e devo rivederlo in lingua originale.
    Gli scandinavi parlano l'inglese come tutti dovrebbero parlarlo, sono la perfezione, ed è un paradosso che i peggiori a parlarlo siano proprio gli inglesi, ma la verità è che l'inglese è una lingua senza regole, completamente idiomatica, e questo fa si che i suoi padri la storpiano continuamente come meglio credono e poi pretendono che li capisci pure! Che razzaccia, non li vedo di buon occhio perchè sbandierano l'educazione
    a casa loro e quando sbucano fuori sono i più maleducati ed arroganti del mondo. L'americano è molto più articolato e regolare e così l'australiano anche se la prima volta che mi è capitato ho avvertito una qualche differenza, ma poi ci ho fatto l'orecchio.
    Se non hai dato molta confidenza agli inglesi ti posso capire, se come ho inteso sei una bella ragazza dal viso algido slanciata e con gli occhi chiari come una svedese loro sono brutti di brutto, specialmente quelli che provengono dal nord della terra di Albione.
    L'accento di Newcastle è un gran figlio di puttana, e se consideri che Kind of Loving è la versione inglese dei vitelloni con due miei mostri sacri Alan Bates e John Schlesinger mi secca veramente che ogni volta che lo metto su nel videoregistratore cpisco e non capisco le stesse cose.
    Irlandese = arabo, mentre per lo scozzese posso dirti che per 4 anni della mia vita ho lavorato fianco a fianco con un ragazzo di Dundee che si chiama Ken e che saluto con affetto, egli mi ha insegnato un sacco di cose
    dell'inglese e gli devo molto, e ti posso garantire che lo scozzese e l'inglese sono il sole e la luna.
    Im conclusione se doveessi iniziare a studiare due nuove lingue non avrei dubbi e le metto alla pari come fascino: il giapponese ed il russo, ma senza gara proprio con le altre tipo l'arabo che è inascoltabile con la scrittura da destra a sinistra ed i suoni ingressivi. Bleah...inconcepibile.
    Chi sa forse un giorno ci incontreremo ed io parlerò olandese e tu mi risponderai in russo e per chi sa quale motivo ci capiremo^ì^
    Un abbraccio affettuoso il Maso

  3. Utente rimosso (pgll)
    di Utente rimosso (pgll)

    Hai sbagliato su una cosa ... io adoro le isole anglosassoni ed in generale i loro abitanti (quelli che ho conosciuto io ovviamente!). Irlanda in testa, a seguire Scozia e poi Inghilterra (il Galles e l'Isola di Man mi mancano!). Non amo gli States, gli americani ed il loro accento. Mi chiedono di ripetere le cose 3 volte perchè uso termini come wet invece che umid! Ma qui la storia è lunga. Ho conosciuto solo un'australiana, simpatica. In compenso ho una inconfessabile curiosità per i sudafricani perchè l'unico mai conosciuto era un figo pazzesco. E mi piace il loro accento. Non pervenuti i neozelandesi

  4. Utente rimosso (pgll)
    di Utente rimosso (pgll)

    Io avrei voluto studiare l'ebraico. Oggi non avrei né tempo né forza psicologica. Se vuoi ti invio una email con un paio di dritte sul russo .. se la grammatica tedesca (ho fatto un corso in azienda ma non lo parlo) ti sembra difficile triplica la difficoltà e hai quella russa!

  5. maso
    di maso

    @pgll Mieti vittime in tutta Europa! Io non sono mai stato ad Hertogenbosch e da quello che ho capito dovrebbe essere la classica città a misura d'uomo olandese che piace a me, forse il prossimo febbraio una capatina su me la faccio, sono 3 anni che non vado in Olanda e mi piacerebbe visitare qualche nuova città.
    Se non ho capito male tu sei vegetariana e magari non abbiamo gli stessi gusti. Non che gli olandesi siano maestri in cucina ma mangio molto meglio in Olanda che in Inghilterra: la cucina inglese per me non è solo disgustosa ma anche dannosa alla salute, in America purtroppo non son mai stato ma mi piacerebbe un sacco andarci, ma ho conosciuto molti yankees in viaggio e mi hanno sempre fatto una ottima impressione pur non stimandoli molto come popolo e l'americano mi piace molto come derivazione dell'inglese.
    Mi hai fatto ricordare di aver passato una bella serata con dei ragazzi sudafricani proprio nella mia città:
    mi sono divertito un mondo quella sera ed oltre ad essersi stupiti della mia conoscenza dell'olandese che alcuni di loro parlano benissimo c'era una ragazza con i capelli nero carbone che era bellissima e la conversazione con lei si era isolata un pò dato che mi aveva stregato a prima vista, ma come è successo a te è un caso isolato a quella serata. New Zeland:unfortunatly no touch ever with them.
    Capisco benissimo cosa provi. Anche io sento che non posso chiedermi più di questo anche se vorrei imparare tutte le lingue del mondo perchè la comunicazione e la cultura ci aiutano a vivere e ci fanno sentire più vicini. Ci terrei proprio a vederle queste dispense in russo. Ho la versione integrale in VHS di
    Solaris, e la prima parte che era mancante nella versione curata da Dacia Maraini, è in russo con sottotitoli
    e la prima volta che la vidi rimasi incantato dalla dolcezza e l'armonia di questa lingua per non parlare
    del film che è meraviglioso e lo adoro come tutto il cinema di Tarkowsky.
    Ti mando la mia Email sui messaggi privati.
    Ti abbraccio il Maso

  6. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    Caro Maso, link dietro link giungo solo ora, a quasi un lustro dalla sua data di pubblicazione, su questa tua bella playlist. Vedo che siamo in un certo senso 'colleghi', nel senso che anch'io amo le lingue, ne parlo correntemente cinque e sto ora imparando il polacco. Pensavo anzi di scrivere un Post ad hoc su quanto la visione di film in lingua originale possa aiutare nell'apprendimento di una lingua straniera.
    Sui cambi arbitrari (e troppo spessi assurdi) apportati dal doppiaggio, d'accordissimo con te, sfondi anzi una porta aperta e ti rimando a un Post che ho pubblicato qualche tempo fa (//www.filmtv.it/post/32710/il-doppiaggio-da-alleato-a-nemico-giurato-del-cinema/#rfr:user-47868) che magari potrebbe interessarti e sul quale anzi un tuo commento sarebbe a questo punto il super-benvenuto (se ti va, ovviamente).
    Saluti e buona domenica,
    Marco

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati