Espandi menu
cerca
C'è un Gran Premio in TV , ma io non li guardo più-
di panflo ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

panflo

panflo

Iscritto dal 16 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post 51
  • Recensioni 158
  • Playlist 592
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
C'è un Gran Premio in TV , ma io non li guardo più-

Ormai anche la Formula 1 non ha più il fascino degli anni d'oro; l'abilità del pilota  è sempre basilare per la vittoria ma ciò che ormai conta è la tecnologia, la strategia ai box, la rapidità nei pit stop. Da un lato questo progressivo dirottamento sul tecnologico è un bene per la vita dei piloti, un tempo massacrati dalla esagerata volontà agonistica non supportata sufficientemente dalle strutture del mezzo meccanico e dai regolamenti che consentivano di tutto. Anche le piste e le protezioni sono  tutt'altra cosa rispetto agli anni "ruggenti". Ricordo la pista di Monza, prima che inventassero le chicane : i piloti  dopo le curve di Lesmo spingevano al massimo sul rettilineo per  recuperare secondi preziosi e piombavano come razzi  sulla curva parabolica sempre con esiti incerti : molti tiravano dritto e si schiantavano, molti a metà curva non reggevano la forza centrifuga e si arenavano sul prato, i campioni  riuscivano a dosare con le marce l'ingresso in curva e ..vincevano. Gli spettatori restavano senza fiato nel seguire i tentati sorpassi , gli sforzi per mantenere i distacchi, la rabbia dei piloti quando "scoppiava" il motore (e ne scoppiavano tanti) o quando volteggiavano sulle sopraelevate ( ormai abolite da tempo perché potevano trasformarsi in mortali  trampolini di lancio verso il cielo). Però ormai l'assistere ad una lunga e monotona corsa non trasmette nessuna emozione a meno di non aver giocato una forte scommessa...

Playlist film

Grand Prix

  • Azione
  • USA
  • durata 180'

Titolo originale Grand Prix

Regia di John Frankenheimer

Con James Garner, Eva Marie Saint, Yves Montand, Toshiro Mifune

Grand Prix

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il miglior film che esista sulla Formula 1  ; attori appassionati coadiuvati da piloti veri di allora.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Le Mans - Scorciatoia per l'inferno

  • Drammatico
  • Italia, Spagna, Paesi Bassi
  • durata 88'

Regia di Osvaldo Civirani

Con Lang Jeffries, Erna Schurer, Maurizio Bonuglia, Edwige Fenech, Franco Borelli

Le Mans - Scorciatoia per l'inferno

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Mediocre filmetto su un campione che dopo un incidente colposo si dedica ad allevare giovani piloti.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La 24 ore di Le Mans

  • Drammatico
  • USA
  • durata 106'

Titolo originale Le Mans

Regia di Lee H. Katzin

Con Steve McQueen (I), Elga Andersen, Siegfried Rauch, Ronald Leigh-Hunt

La 24 ore di Le Mans

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

Qui ci prova Mc Queen, altro attore corridore fuori di testa, con un bel quasi documentario sulle corse.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. dedo
    di dedo

    Anch'io sono anni che non le seguo più. Troppe limitazioni, troppa rigidità nei regolamenti che variano di anno in anno, troppo condizionamento da parte delle gomme. Mi sembra che tutte queste limitazioni, di fatto, riescano ad inibire un vero sviluppo tecnico del mezzo. Possibile che non si possa uscire dalla soffocante tutela di Ecclestone ?. Ciao panflo

  2. panflo
    di panflo

    Non è solo lui, è che ormai tutti gli sport sono in mano alle lotte fra sponsors , fornitori di materiali , poteri di occulti finanziatori, doping e via così; spiace dover sempre fare la figura del vecchio brontolone ma penso che questo triste stato di cose non piaccia nemmeno ai giovani. Ciao dedo.

  3. Mathiasparrow
    di Mathiasparrow

    Certe norme sono imbarazzanti, le modalità con cui vengono aggiornati i regolamenti pure, spesso non c'è chiarezza sul come procedere (il mondiale vinto da Button due anni fa fu una mezza farsa) e a livello burocratico si combinano casini madornali, ma tenderei a concentrarmi su ciò che avviene in pista, perchè alla fin fine è quello che conta. Ai tempi del dominio Schumacher si era creata (non a torto) un'idea di formula 1 noiosa che ancora oggi molti hanno in mente, ma le cose sono cambiate parecchio, e già da tempo. Raikkonen, Hamilton e Vettel vinsero il campionato in volata alle ultime curve, per uno o un paio di punti, dopo stagioni di rimonte combattutissime. E quest'anno, nonostante il dominio del tedeschino accumulato in primavera, ci sono state corse spettacolari come a Montecarlo o in Canada (e quella di oggi in Ungheria non ha affatto demeritato). C'è inoltre una concentrazione di piloti favolosi mai avuta nello scorso decennio, quando la lotta per il mondiale era prevalentemente a due. Quindi insomma, nonostante Ecclestone e compagnia varia non favoriscano la credibilità dello sport, lo spettacolo in pista ripaga eccome quanto accade al di fuori. Non posso fare raffronti col passato lontano perchè non ero ancora nato, ma il progresso tecnologico è più che mai intrinseco nella natura di questo sport e lo scenario che si è venuto a creare oggi non era così imprevedibile, dopotutto. Sento dire spesso che l'abilità di chi guida è meno rispetto un tempo ma non direi affatto, perchè le auto non vanno certo col pilota automatico e tutte le diavolerie dell'abitacolo vanno gestite al 90% da chi ci sta dentro. Alla fine in pista viene sempre fuori in valore del singolo, quando il dislivello fra vetture non è eccessivo. Per me, la formula 1 di oggi è uno spettacolo.

  4. panflo
    di panflo

    @Mathiasparrow ciò che mi dici sulla presente stagione è stuzzicante ! Vedrò di re-interessarmi . Grazie.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati