Espandi menu
cerca
Come eravamo.
di panflo ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

panflo

panflo

Iscritto dal 16 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post 51
  • Recensioni 158
  • Playlist 592
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Come eravamo.

Il sito si è notevolmente ringiovanito nel corso dell'anno e mi piace l'idea di descrivere ai giovani di adesso le sensazioni  cinematografiche, che caratterizzarono ii giovani degli anni '50/'60 dello ..scorso secolo (sigh!).  Noi siamo vissuti impregnati di cinema, sotto la guida di genitori appassionati di questa forma d'arte che aveva regalato loro l'evasione necessaria a sopportare il fascismo prima e poi la guerra; dal dopoguerra il rito domenicale dell'andare al cinema era assimilabile a quello di andare in chiesa : solo un precario stato di salute che ti costringesse a letto poteva impedirtelo. Si assisteva al film  ammucchiati in sale fumose, moltissimi in piedi ( i più fortunati erano contro la parete cui appoggiarsi), ma la magia dell'insieme , con  quel cono di luce ballerina che forava le nuvole delle sigarette e si fermava sullo schermo grigio (quelli bianchi erano solo nelle primissime visioni) ti faceva sopportare tutto. Non esistevano i pop corn ma solamente i semi di zucca e le "mosciarelle", castagne secche spaccadenti contrariamente alla loro definizione.  Lo  spettacolo iniziava con la "Settimana Incom" ed era un piacere vedere i fatti di cronaca , di politica, di spettacolo, argutamente commentati. La TV l'avevano in pochi e le notizie arrivavano al popolo tramite giornale radio o quotidiani. Poi i "prossimamente", trailers approssimativi , commentati con retorica da ventennio, spesso rotti e saltellanti; ma andava sempre e comunque bene.. Dopo un certo intervallo con le fioche luci accese e un brusio ininterrotto da nido di vespe, iniziava il film : quelli comici creavano dei boati persistenti che impedivano l'ascolto per un bel pò e se le gags si susseguivano , i dialoghi del film si perdevano completamente , i western venivano commentati con urla di avvertimento al "buono" sotto tiro, oppure con applausi e muggiti di soddisfazione se il "cattivo" soccombeva, i film drammatici, se validi come "Ladri di biciclette" , venivano seguiti nel silenzio più assoluto (e qui si vede la qualità di un popolo cinefilo) altrimenti se scivolavano nel "melò" risate e sberleffi continui, con le proteste delle signore che invece si commuovevano. Poi a casa, e per i primi giorni della settimana si parlava del film, lo si sezionava, catalogava , riponeva tra quelli da dimenticare o quelli da rivedere appena possibile ; perché a quei tempi i film si rivedevano spesso a distanza di qualche settimana poiché restavano in cartellone per mesi. Insomma in assenza di televisione e di Internet il cinema era il nostro compagno di vita, che cresceva con noi e non ci ha tradito mai.

Playlist film

Fantasia

  • Animazione
  • USA
  • durata 120'

Titolo originale Fantasia

Regia di James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe, Norman Ferguson, Jim Handley, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen

Fantasia

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Il mio primo cartone; mi fece scoprire anche la musica classica che mi avvinse e non mi mollò più.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il più grande spettacolo del mondo

  • Avventura
  • USA
  • durata 153'

Titolo originale The Greatest Show on Earth

Regia di Cecil B. DeMille

Con Betty Hutton, Charlton Heston, James Stewart, Cornel Wilde

Il più grande spettacolo del mondo

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

Il mio primo film avventuroso; mi impressionò il deragliamento del treno del circo, con tutte le belve che uscivano dalle gabbie.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La tunica

  • Biblico
  • USA
  • durata 135'

Titolo originale The Robe

Regia di Henry Koster

Con Richard Burton, Jean Simmons, Victor Mature, Michael Rennie

La tunica

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il mio primo Cinemascope. A bocca aperta.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La maschera di cera

  • Horror
  • USA
  • durata 88'

Titolo originale House of Wax

Regia di André De Toth

Con Vincent Price, Phillys Kirk, Frank Lovejoy, Carolyn Jones, Paul Picerni, Roy Roberts

La maschera di cera

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il mio primo 3D - A bocca chiusa altrimenti mi entrava la pallina dello yoyo in bocca..

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Psyco

  • Thriller
  • USA
  • durata 108'

Titolo originale Psycho

Regia di Alfred Hitchcock

Con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam

Psyco

IN TV Sky Cinema Suspense

canale 306 vedi tutti

La mia prima vera paura cinematografica.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

2001: Odissea nello spazio

  • Fantascienza
  • Gran Bretagna
  • durata 141'

Titolo originale 2001: A Space Odyssey

Regia di Stanley Kubrick

Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter

2001: Odissea nello spazio

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Quando capii che ero ormai grande e il cinema pure.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. panflo
    di panflo

    @dedi42@libertà@Baliverna Grazie di cuore !! @Neve Che Vola lo vidi a dieci anni e vado a memoria; se dici che era un placido laghetto si vede che lo era; nel mio ricordo era un torrente impetuoso, ciao.

  3. Neve Che Vola
    di Neve Che Vola

    Volevo sottolineare appunto come si trasforma nella mente una scena. Dovrebbe essere un placido laghetto, ma non posso controllare perchè, pur avendo una registrazione del film, TAMBURI LONTANI rientra nel numero di quelli che non posso oltraggiare per un semplice controllo. Preferisco vivere con l'ultima, grande impressione che il film mi fece non tanto per la storia, quanto per le ambientazioni, naufragai sia nelle ambientazioni che nei colori, lo vidi al momento giusto. Stavo pensando appunto alle distorsioni della mente: ho rivisto da poco la scena di SENTIERI SELVAGGI con Wayne che spara agli occhi dell'indiano morto. Non ricordavo che fosse stato un altro ad iniziare l'opera colpendo l'indiano con (mi pare) una pietra, e che Wayne continuasse: "già che ci sei, finisci l'opera". E' un particolare, ma mi da da pernsare la poca precisione con la quale ricordiamo, e pensa che la scena l'ho rivista due-tre giorni fa!

  4. Utente rimosso (pgll)
    di Utente rimosso (pgll)

    Nostalgia canaglia Panflo!

  5. M Valdemar
    di M Valdemar

    Interessanti queste annotazioni storiche sul modo di “vivere” l’esperienza in sala. Provo un po’ di invidia a pensare a come deve essere stato vedere certi film al cinema, infatti quando capita (raramente, purtroppo) che ritrasmettano opere del passato mi ci precipito subito. E poi, forse c’era anche un po’ di “magia”, oggi completamente persa/deviata. Però, cavoli, c’erano certi comportamenti che mal sopporterei, ma erano altri tempi (e poi io sono fissato, difatti preferisco le sale deserte ...). Ciao panflo.

  6. panflo
    di panflo

    @Valdemar anche io non sopportavo certe esagerazioni, come qualcuno che ti mangiava pane e cipolla sotto il naso , o fumava il toscano, o commentava ad alta voce...ma la passione per la visione superava tutto ! grazie e ciao a te.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati