Espandi menu
cerca
VOTARE, VOTARE, VOTARE e chi non vota con me peste lo colga.
di panflo ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 5 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

panflo

panflo

Iscritto dal 16 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post 51
  • Recensioni 158
  • Playlist 592
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
VOTARE, VOTARE, VOTARE  e chi non vota con me peste lo colga.

Adattamento di una frase famosa di un antico film che i meno giovani ricorderanno (??); comunque alle 12 di oggi l'  11% di affluenza è troppo poco. Sveglia italiani, questi sono gli unici momenti in cui possiamo fare sentire la nostra voce: dalle urne. Per chi se lo merita ricordo alcuni film in cui si parla di votazioni.

Playlist film

Il portaborse

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 95'

Regia di Daniele Luchetti

Con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Angela Finocchiaro, Giulio Brogi

Il portaborse

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Elezioni truccate ecc.. ecc..

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Bianco, rosso e Verdone

  • Grottesco
  • Italia
  • durata 110'

Regia di Carlo Verdone

Con Carlo Verdone, Lella Fabrizi, Milena Vukotic, Irina Sanpiter, Angelo Infanti

Bianco, rosso e Verdone

In streaming su Cine Comico Amazon Channel

vedi tutti

Fantastica la scena dell'emigrato ( che ne ha passate di tutti i colori  per venire a votare dall'estero) nel seggio elettorale.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. panflo
    di panflo

    @toni70 Corro a firmare ! Grazie mille ! EL PUEBLO UNIDO ecc.ecc.

  3. stanley kubrick
    di stanley kubrick

    @panflo certo, grazie per l'interessamento ;) Sono andato proprio oggi a vedere i quadri. Ciao!

  4. panflo
    di panflo

    @stanley kubrick non avevo dubbi; se tanto mi da tanto.....

  5. GIANNISV66
    di GIANNISV66

    Concordo con AlexPortman sul rafforzamento del Referendum come strumento di democrazia, ma questo va inteso non nel senso di aumentare le consultazioni (a mio avviso si dovrebbe andare nella direzione opposta) bensì nella possibilità di introdurre l'isituto del Referendum propositivo (oggi può essere solo abrogativo). Vorrei ricordare che la consultazione referendaria in fase costituente venne introdotta su proposta, se non erro, dei Repubblicani ma (e qui son sicuro) fortemente osteggiata sia dal PCI che dalla DC che da bravi partiti di massa non amavano affatto uno strumento che garantisse un cos' diretto accesso alla democrazia da parte dell'elettorato (e questo piccolo episodio la dovrebbe dire lunga sulla nostra classe politca). Fu per questo che alla fine il Referendum venne accettato sì ma in maniera monca come è adesso. Se allora la paura era motivata dal fatto che era meglio limitare l'attività del popolo "ignorante" (non del tutto sbagliata visto che le dittature spesso nascono prorprio grazie al consenso della massa) in seguito questa limitazione si è rivelata assolutamente anacronistca. Del resto il primo referendum si tenne nel 1970 (quello sul divorzio) e direi che già allora il livello culuturale medio era decisamente migliorato rispetto al dopoguerra. Certo che esistessero i referendum propositivi i nostri politici dormirebbero sonni meno tranquilli: si potrebbe fare un referendum sul dimezzamento del numero dei parlamentari (francamente eccessivo) oppure sull'abolizione dei privilegi pensionistici degli stessi. Quella sì che sarebbe una rivoluzione

  6. AlexPortman80
    di AlexPortman80

    Assolutamente d'accordo sul referendum propositivo, metterei subito la firma! Avrebbe molto più senso rispetto a quello abrogativo. Poi sul numero di consultazioni, che dire, a me paiono davvero poche, dal '70 solo 16 consultazioni. Andando alle urne, tra politiche, amministrative ed europee, quasi tutti gli anni, i referendum si potrebbero sempre accorpare a queste, oltre ad istituire parallelamente il voto per corrispondenza (Poste Italiane permettendo) con relativo libretto esplicativo, con testi di legge e pareri degli schieramenti opposti. La gente (la parte che vuole partecipare) sarebbe di certo più informata, visto il nulla o la disinformazione che c'è in tv.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati