Espandi menu
cerca
Claude Chabrol, la verità della menzogna.
di Peppe Comune ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Peppe Comune

Peppe Comune

Iscritto dal 25 settembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 177
  • Post 42
  • Recensioni 1619
  • Playlist 55
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Claude Chabrol, la verità della menzogna.

Nei film di Claude Chabrol le allusioni sotterranee contano più dei fatti che si mostrano in superficie, è un cinema che si nutre di sensazioni perchè si ha sempre l’impressione che le cose importanti siano quelle che accadono sullo sfondo, lontane dalla ribalta, più a livello percettivo che cognitivo. In bell'evidenza rimane la raffinata architettura stilistica che connota il suo cinema e la certosina delineazione psicologica dei personaggi, che ci lasciano intendere anche ciò che non vediamo e che accompagnano gli ingredienti che compongono un fatto all'evidenza sempre più marcata del fatto stesso preparando il finale ad un'esplosione di eventi tanto improvvisa quanto imprevedibile. Claude Chabrol ha un talento eccezionale nel descrivere i caratteri tipici dell'alta borghesia di provincia, ama aprire il sipario sui geni malefici che vi si annidano ambientando le sue storie lontano dai clamori del centro, dove le piccole e grandi ipocrisie, le piccole e grandi menzogne possono meglio celarsi tra l'amenità e la convivialita dei luoghi. Accade spesso che i personaggi dei suoi film vengono caratterizzati in modo da farceli apparire, dapprima come persone integerrime, poi come del tutto somiglianti a normali esseri umani, con le piccole e grandi debolezze di ognuno, e infine come degli esseri che nascondono infamanti segreti. Da qui si ricava uno dei tratti salienti del suo modo di fare cinema, che serve a conferire credibilità al tipo d’autore descritto e a connotarlo come tra i più "cattivi" che si conoscano : l’estrema naturalezza con cui si muovono i suoi personaggi, come se tutto quello che dicono o fanno corrispondesse esattamente a quello che andava detto o fatto, necessariamente ed imprescindibilmente, al di là della loro liceità sociale. Perchè con Chabrol il male entra in scena bussando alla porta, con tutta la calma di cui ha bisogno per accompagnarsi alla sua natura sistemica, non presentato come il frutto un di un disagio sociale, ma concepito come il corollario imprescindibile di un mondo retto sulla menzogna. Questo è sempre stato il modo con cui Chabrol ha inteso esplicitare la sua "militante" accusa alla morale borghese : smascherare il torbido che cova sotto ogni esistenza apparentemente proba. Perchè "c'è sempre un'altra storia, c'è più di quello che si mostra all'occhio", come recitano alcuni versi di W.H.Auden che non a caso accompagnano il finale dell'ultimo film di questo grande maestro di eleganza.

Playlist film

Bellamy

  • Poliziesco
  • Francia
  • durata 110'

Titolo originale Bellamy

Regia di Claude Chabrol

Con Gérard Depardieu, Clovis Cornillac, Vahina Giocante, Marie Bunel, Jacques Gamblin

Bellamy

Non esistono vacanze per il commaissario Bellamy, che si ritrova coinvolto suo malgrado in uno strano caso. Indaga, non tanto con lo scopo di scoprire il responsabile di un delitto, quanto di svelare i meccanismi che stanno dietro alla produzione di una colpa. L'ultima perla del maestro.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il buio nella mente

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 111'

Titolo originale La cérémonie

Regia di Claude Chabrol

Con Sandrine Bonnaire, Isabelle Huppert, Jacqueline Bisset, Jean-Pierre Cassel

Il buio nella mente

In streaming su Plex

vedi tutti

Un inconfessabile segreto rende del tutto speculare l'amicizia tra Sophie e Jeanne che, saldandosi attorno al comune disprezzo per la morale borghese, trova la sua apoteosi in una sorta di rito purificatore celebrato in nome e per conto della loro rabbia repressa e il loro disadattamento sociale.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'inferno

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 105'

Titolo originale L'enfer

Regia di Claude Chabrol

Con François Cluzet, Emmanuelle Béart, Marc Lavoine, Nathalie Cardone

L'inferno

In streaming su Raro Video Amazon Channel

vedi tutti

Il demone della gelosia può trasformare l'amore nella sua esatta negazione e mutare in inferno la maliziosità di un dubbio.  L'arbitraria cecità di una passione diventa l'esatta riproduzione di fantasie deliranti.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'amico di famiglia

  • Drammatico
  • Francia, Italia
  • durata 90'

Titolo originale Les noces rouges

Regia di Claude Chabrol

Con Stéphane Audran, Michel Piccoli, Claude Piéplu, Clotilde Joano, Eliana De Santis

L'amico di famiglia

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Quando la passione amorosa e gli affari sporchi della politica si intrecciano, è preferibile convivere con la morte nel cuore piuttosto che rischiare con la semplice esplicazione della verità di intaccare quell'onorabilità sociale che tanti vantaggi può offrire. Un finale di "innaturale" bellezza : per come viene calato il sipario su un amore criminale.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il tagliagole

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 95'

Titolo originale Le boucher

Regia di Claude Chabrol

Con Jean Yanne, Stéphane Audran, Antonio Passalia, Roger Rudel

Il tagliagole

In streaming su CineAutore Amazon Channel

vedi tutti

Amore e morte convivono con estrema naturalezza presupponendo nella loro intima coesistenza la presenza di un passato duro a cadere nell'oblio e il legame tra i primitivi istinti umani e la voglia di tenerezza. Un rapporto che cede all'odore del sangue. Bellissimo il bacio raggelante del triste epilogo.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Ucciderò un uomo

  • Drammatico
  • Francia, Italia
  • durata 11'

Titolo originale Que la bête meure

Regia di Claude Chabrol

Con Caroline Cellier, Michel Duchaussoy, Jean Yanne, Anouk Ferjac

Ucciderò un uomo

In streaming su CineAutore Amazon Channel

"Ucciderò un uomo. Non ne conosco il nome, nè l'indirizzo, nè il suo aspetto, ma lo troverò e lo ucciderò" Charles aspetta un segno che lo ripaghi dell'angosciante attesa. Intanto mantiene una calma invidiabile, perchè il suo progetto di morte non è frutto dell'istinto assassino ma figlio del sentimento violato e come tale va preparato con cura e precisione. A mio avviso, Chabrol ci regala  uno dei finali più belli della storia del cinema : sulle note sublimi di Johannes Brahms, un campo lungo inquadra una barca in balia dell'infinito.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Stéphane, una moglie infedele

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 98'

Titolo originale Stéphane - Une femme infidèle

Regia di Claude Chabrol

Con Stéphane Audran, Michel Bouquet, Maurice Ronet, Jean-Marie Arnoux

Stéphane, una moglie infedele

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Marito e moglie non tradiscono le vicendevoli colpe : perchè entrambi sanno che condannare l'altro significa condannare prima se stessi. Così si autoassolvono a vicenda in nome di un saldo spirito di corpo e per perpetuare la farsa della morigerata famiglia borghese all'insegna di una complicità che osa scavalcare le leggi dell'uomo.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Consiglio un curioso, poco visto e bellissimo thriller di Chabrol dal titolo DOCTOR M. Ciao a tutti!!!

  3. kikisan
    di kikisan

    Secondo me Chabrol è uno dei pochi cineasti che col tempo è andato sempre più migliorando...Fermo restando ovviamente i magnifici "Il tagliagole" e "Stéphane, una moglie infedele", forse ho apprezzato di più le produzioni da metà anni 80 in poi. Un "marchio di fabbrica" di Chabrol sono sicuramente i finali: apparentemente irrisolti e sospesi. Tutte le volte che visionavo un film di Chabrol ed il timer aveva raggiunto i 90 minuti, appena vedevo partire un piano sequenza, subito pensavo che il film stesse per terminare. Quasi senpre ci azzeccavo. Sfido chiunque a dimostrarmi che il finale di Match Point di W.Allen non si sia ispirato ai film del regista francese. Una delle poche note stonate tra le abbastanza recenti opere di Chabrol è stato il soft-porno-core "Giorni felici a Clichy" non privo però di scene abbastanza "pruriginose"...
    E poi diciamolo: solamente il fatto che abbia contribuito al lancio ed alla valorizzazione della divina Isabelle Huppert, fa di Chabrol un regista imprescindibile.

  4. Inside man
    di Inside man

    Playlist raffinata come il cinema dell'autore che incensa (a mio avviso con lieve eccesso). L'opera cinematografica di Chabrol ha certamente le notevoli qualità evidenziate dal valentissimo Peppe, eppure non ha mai saputo entusiasmarmi finora (mi mancano alcuni titoli di rilievo degli anni "60). L'analisi da portare a corredo di quest'opinione sarebbe lunga e ancora fatalmente parziale, pertanto, provvisoriamente, sposo la sintetica definizione di jonas per aver ugualmente riscontrato la cronica mancanza di un "guizzo artistico" nella sua poetica capace di fargli assurgere la qualifica di maestro (nonostante la recente onda rivalutativa, rappresenta inoltre un punto di vista ancora radicato in buona parte della critica contemporanea, e credo non del tutto a sproposito). Un caloroso saluto.

  5. hupp2000
    di hupp2000

    Essendo io un ammiratore “senza se e senza ma” di Claude Chabrol, non posso che rallegrarmi di questa bella e tutt’altro che superficiale playlist. Condivido anche la scelta dei 7 film inseriti, ma c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Fin dal suo esordio alla regia, Chabrol sforna due chicche molto rappresentative della nascente Nouvelle Vague: “Le Beau Serge” e “Les cousins”, entrambi del 1958. Considero poi imprescindibili dalla sua filmografia lo strano, divertito e sarcastico “Landru” del 1963, “Violette Nozière” (1978) con l’inarrivabile Isabelle Huppert, “Les fantomes du chapelier” (1982), splendida trasposizione del romanzo di Georges Simenon. La mia lista prosegue con i due divertenti gialli in cui Jean Poiret incarna l’ispettore Lavardin (“Poulet au vinaigre” del 1985 e “Inspecteur Lavardin” del 1986). Con “Masques” nel 1987 offre a Philippe Noiret uno dei suoi ruoli più inquietanti. Aggiungo ancora “Une affaire de femmes” del 1989 e “Madame Bovary” dell’anno successivo, in entrambi i quali torna a giganteggiare la “sua” Isabelle Huppert. In “Betty” del 1992 la compianta Marie Trintignant interpreta con rara intensità un personaggio infelice e disperato che ricorda tanto la biografia dell’attrice. Nel 1997, tocca al magnifico Michel Serrault mettersi a disposizione del Maestro, con una prova memorabile al fianco di Isabelle Huppert (ancora lei...) in “Rien ne va plus”. Nella parte finale della sua carriera, Claude Chabrol si esprime a mio parere al suo più alto livello. I suoi ultimi sette film (da “Au coeur du mensonge” del 1999 a “Bellamy” del 2009, che hai giustamente incluso nella tua lista) costituirebbero da soli una solida playlist.

  6. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    Grazie Rolando per il tuo prezioso intervento. Dell'ultimo Chabrol non posso dare un giudizio complessivo perchè mi mancano alcuni film ("Il fiore del male" e "La commedia del potere"), ma "L'innocenza del peccato" non mi ha convinto molto. Un saluto.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati