Se guardo indietro nella mia vita mi rallegro di appartenere ad una generazione che ha assistito all'esplosione del mondo del cinema e si è inebriato di ogni suo progresso , di ogni sua migliorìa ; mio padre si era gustato il passaggio dal bianco e nero al colore, ma tutto lì. I miei figli hanno invece assistito a tutto uno sconvolgimento peggiorativo , da un processo che invece mirava a nuove migliorie ; tutto perché alla ricerca della magia la gente del cinema ha preferito la ricerca del lucro. Loro hanno assistito al lento morire del cinema d'autore, al panamericanismo, al fenomeno dei blockbuster e delle multisale. Certo hanno anche visto la nascita del videoregistratore, del DVD, del P.C. Ma sono ben altre emozioni....
Regia di James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe, Norman Ferguson, Jim Handley, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen
Non potrò mai dimenticare l'impressione che mi fece , a sei anni, questo connubio di cartoni animati e musica ; era forse la prima volta che mi portavano al cinema e per mesi risentivo la sensazione delle ramazze con i secchi che vuotavano l'acqua che saliva, saliva...
Il primo film in Cinemascope mi sembrò una miracolo tecnico; abituato allo schermo quasi quadrato il dilatarsi dell'immagine ai lati mi lasciò senza fiato. Negli anni successivi si dava la preferenza , nella scelta dei film, solo a quelli con schermo "panoramico"
Che impressione la tre dimensione !! Solo in alcune scene si mettevano gli occhiali ma l'effetto era tremendo per la novità. Si aspettava ansiosamente che la voce fuori campo dicesse "mettere gli occhiali" in tono perentorio e si cacciavano urli da matti. Durò pochi film ed è stato riesumato da poco.
Cinerama ovvero vivi il film dentro lo schermo; peccato che le righe che dividevano le tre proiezioni erano troppo visibili; però che sensazioni da brivido certe scene e con la neonata stereofonia !!
Sergio Leone dà un colpo di spugna a tutto il patrimonio western e lo reinventa da zero; indicibile la sensazione che prese tutti noi, assuefatti da centinaia di film di cowboy di ogni tipo, nell'assistere a questo nuovo modo di illustrarci il west.
Con Rod Steiger, Geraldine Fitzgerald, Brock Peters, Jaime Sanchez
Uscì con sulla locandina la dicitura "Per le alte qualità artistiche della pellicola la censura ha detto SI a lasciare alcune scene di nudo" . Film tremendo per la sua cruda drammaticità, si vide fuggevolmente un paio di natiche e due seni, ma fu veramente l'inizio di un periodo di libertà censoria, sempre limitata comunque dalla presenza del vaticano.
Si! Lo so! Diciamo che volevo spezzare una lancia in favore a certo cinema degli anni 80 che ha segnato la mia adolescenza! Comunque bella play! Anche io sono un gran nostalgico! Ciao!!!
@LIBERTA approfitto del tuo commento per fare una precisazione : il cinema dagli anni '80 ad oggi ci ha spesso regalato film memorabili che adoro, è mancata però la novità, quel fatto particolare che non si era mai visto prima e che ci regalava nuove opportunità per goderci lo spettacolo; mi pare che l'unica "rivoluzione" sia stata il 3D ma lo stanno usando come al solito in maniera consumistica e siamo già alla saturazione dell'interesse da parte del pubblico. D'altrone siamo nell'era dell'"usa e getta" e anche il cinema ne paga le conseguenze.
Già! Infatti quello è vero! Adesso molti spacciano come innovative tecniche che invece lo erano davvero molti decenni fa! Questa tua play mi piace perchè parla molto di vari sistemi stereoscopici (il 3D, il Cinemascope, il Cinerama) e di forme di censura che attiravano in sala (come la dicitura per L'UOMO DEL BANCO DEI PEGNI). Aggiungo i vari imbonitori (come Hitchcock e Castle) con le tagline "E' severamente vietato entrare in sala a film già cominciato" (in PSYCHO) o gli effetti in sala di scosse, etc...(tipiche di Castle). Oltre che nuovi sistemi di ripresa! Quante innovazioni! Bei tempi! Ciao e complimenti ancora!!!
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
@LIBERTADIPAROLA Non intendevo dire TUTTO ovviamente , ma buona parte...
Si! Lo so! Diciamo che volevo spezzare una lancia in favore a certo cinema degli anni 80 che ha segnato la mia adolescenza! Comunque bella play! Anche io sono un gran nostalgico! Ciao!!!
@LIBERTA approfitto del tuo commento per fare una precisazione : il cinema dagli anni '80 ad oggi ci ha spesso regalato film memorabili che adoro, è mancata però la novità, quel fatto particolare che non si era mai visto prima e che ci regalava nuove opportunità per goderci lo spettacolo; mi pare che l'unica "rivoluzione" sia stata il 3D ma lo stanno usando come al solito in maniera consumistica e siamo già alla saturazione dell'interesse da parte del pubblico. D'altrone siamo nell'era dell'"usa e getta" e anche il cinema ne paga le conseguenze.
Già! Infatti quello è vero! Adesso molti spacciano come innovative tecniche che invece lo erano davvero molti decenni fa! Questa tua play mi piace perchè parla molto di vari sistemi stereoscopici (il 3D, il Cinemascope, il Cinerama) e di forme di censura che attiravano in sala (come la dicitura per L'UOMO DEL BANCO DEI PEGNI). Aggiungo i vari imbonitori (come Hitchcock e Castle) con le tagline "E' severamente vietato entrare in sala a film già cominciato" (in PSYCHO) o gli effetti in sala di scosse, etc...(tipiche di Castle). Oltre che nuovi sistemi di ripresa! Quante innovazioni! Bei tempi! Ciao e complimenti ancora!!!
@Grazie LIBERTA,DIPAROLA ; no ricordavo più gli effetti in sala di scossine ahhahah !!
Commenta