Quando uscì nelle sale in Italia questo film con sangue, persone sbranate da maiali, omicidi, cannibalismo, etc… il visto censura fu “per tutti” (oppure diciamo “bambini accompagnati” ma quello è solo un consiglio non un divieto!!!). Fece notizia (nei vari telegiornali anche nazionali) la decisione presa dall’allora sindaco della città di Chivasso (TO) Aldo Fluttero (poi senatore) di vietarlo nel cinema della sua città che lo proiettava ai minori di 14 anni. Se gli approvo in toto la cosa (essendo il film molto violento) gli boccio le affermazioni moralistiche che all’epoca fece sul genere thriller e horror: “E’ ora di finirla con questi film che di artistico non hanno proprio nulla!!!”
Con Rudy Youngblood, Dalia Hernandez, Jonathan Brewer, Morris Birdyellowhead
Fluttero colpisce ancora! Stesso discorso di HANNIBAL! Però stavolta la decisione è stata accolta anche da buona parte delle amministrazioni del resto d’Italia e il film (inizialmente non vietato!) è ripassato in commissione di censura e vietato ai minori di 14 anni!!!
Film non vietato! C’è solo un po’ di sesso e sangue, neanche tantissimo, in giro si vede di peggio…La cosa curiosa però è che quella appena descritta è solo la versione definitiva. La versione originale “director’s cut” (vista solo –che io sappia!- al Festival di Toronto e ad una serata speciale a Torino con la regista presente) contiene più sangue, un nudo integrale del protagonista e udite udite…una fellatio ripresa in primo piano come un film hardcore!!! Chissà se qualche dvd estero contiene (anche solo come extra) le sequenze mutilate…
VM 14 anni. Niente sesso ne violenza! Credono che sia diseducativo per i bambini? Forse hanno paura che il film apra una nuova moda? (scappare di casa e abbandonare tutto…)
Uscito al cinema e in varie edizioni vhs nel corso degli anni 80 e 90 con il divieto ai minori di 18 anni. Le versioni (anche quella cinematografica!) del quale abbiamo appena parlato erano tutte prive delle scene di sesso hard che sono state poi reintegrate nel dvd edito dalla Raro Video e con visto censura…”si consiglia la visione ai bambini accompagnati da un adulto”…Mah?!?
Quando uscì al cinema fu vietato ai minori di 14 anni! Qualcuno di voi si ricorda la cosa? E’ nella label vhs prima edizione della Warner Home Video c’è scritto appunto tale visto censura. Nelle copie circolanti in seguito il divieto ai minori è scomparso e la prima edizione (ormai difficilmente reperibile!) è diventata manna per collezionisti! In televisione viene trasmesso quasi sempre con bollino verde (per tutti!!!) ed in seguito è diventato anche una serie di cartoni animati per bambini!!!
Con Stephen Dorff, Louis Tripp, Christa Denton, Kelly Rowan, Jennifer Irwin
E tanto per rimanere in tema di pargoli questo horror sembra fatto apposta per loro! E’ una innocua storia dove i bimbi sono protagonisti, non c’è sangue, non fa paura (però è molto divertente!!!). Sembra un episodio lungo dei PICCOLI BRIVIDI. Stranamente (assurdamente!) vietato ai minori di 14 anni!!! Gli HARRY POTTER sono molto più terrificanti!!!
Inoltre anche "Analisi finale" e "Malice il sospetto" avevano ricevuto, per la prima tv, due generosi bollini gialli, diventati rossi nei passaggi successivi.
Ciao Outstanding Strategy! Grazie dei commenti! Sul fatto di film che hanno ricevuto nel loro passaggio televisivo tutti e 3 i tipi di bollino ricordo IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO e STAND BY ME: RICORDO DI UN ESTATE, che tra l'altro al cinema erano stati entrambi vietati ai minori di 14 anni.
Un altra cosa curiosa risale alla fine degli anni '90 dove alcuni film (mi ricordo di M.A.S.H. e CINQUE PEZZI FACILI ma forse c'è ne sono altri) erano stati trasmessi con bollino giallo che compariva all'inizio della pellicola e dopo l'interruzione pubblicitaria. A quel punto scorreva anche il titolo del film con l'indicazione del tempo (1° o 2°) e la scritta "VM 14 anni". La cosa era molto grottesca! Il bollino giallo significa consigliarne la visione accompagnato da un adulto, mentre il divieto ai minori ne vieta la visione comunque. Quindi le due cose si sovrapponevano e contraddicevano. Mah!...
Ferdinando Di Leo è un regista censuratissimo, caro Liberta'! il suo film AVERE VENT'ANNI ancora non si vede nella versione originale (ed integrale!), ma prima o poi lo recuperemo...Inoltre, CANE DI PAGLIA (un film strepitoso, e se lo dico io...) è mutilato nella sequenza centrale (prealtro straordinariamente creativa per montaggio ad incastro) della scena di violenza. E infatti questa scena completa non c'è in nessuna versione circolante: per esaminare l'originale ho dovuto procurarmi - dopo anni - la cassetta (!) dagli usa...'annaggia ce(n)sura!
Ciao maurri 63! Esiste anche un'altra versione ancora di AVERE VENT'ANNI oltre alle 3 che circolano in giro? (quella televisiva, un'altra uscita al cinema e in vhs con qualche scena in più ma con lo stesso finale della versione televisiva e la versione rimontata che si concludeva con stupri e omicidi, recuperata dalla Rarovideo). Bella l'informazione che mi dai su CANE DI PAGLIA! Penso che interessi anche jonas visto che del film e delle sue edizioni ne avevamo discusso su un altra mia play, che se ti interessa leggere e commentare ti do il link: //www.filmtv.it/playlist/42162/qualcuno-ci-ha-dato-un-taglio-sequenze-tagliate/
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Inoltre anche "Analisi finale" e "Malice il sospetto" avevano ricevuto, per la prima tv, due generosi bollini gialli, diventati rossi nei passaggi successivi.
Ciao Outstanding Strategy! Grazie dei commenti! Sul fatto di film che hanno ricevuto nel loro passaggio televisivo tutti e 3 i tipi di bollino ricordo IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO e STAND BY ME: RICORDO DI UN ESTATE, che tra l'altro al cinema erano stati entrambi vietati ai minori di 14 anni.
Un altra cosa curiosa risale alla fine degli anni '90 dove alcuni film (mi ricordo di M.A.S.H. e CINQUE PEZZI FACILI ma forse c'è ne sono altri) erano stati trasmessi con bollino giallo che compariva all'inizio della pellicola e dopo l'interruzione pubblicitaria. A quel punto scorreva anche il titolo del film con l'indicazione del tempo (1° o 2°) e la scritta "VM 14 anni". La cosa era molto grottesca! Il bollino giallo significa consigliarne la visione accompagnato da un adulto, mentre il divieto ai minori ne vieta la visione comunque. Quindi le due cose si sovrapponevano e contraddicevano. Mah!...
Ferdinando Di Leo è un regista censuratissimo, caro Liberta'! il suo film AVERE VENT'ANNI ancora non si vede nella versione originale (ed integrale!), ma prima o poi lo recuperemo...Inoltre, CANE DI PAGLIA (un film strepitoso, e se lo dico io...) è mutilato nella sequenza centrale (prealtro straordinariamente creativa per montaggio ad incastro) della scena di violenza. E infatti questa scena completa non c'è in nessuna versione circolante: per esaminare l'originale ho dovuto procurarmi - dopo anni - la cassetta (!) dagli usa...'annaggia ce(n)sura!
Ciao maurri 63! Esiste anche un'altra versione ancora di AVERE VENT'ANNI oltre alle 3 che circolano in giro? (quella televisiva, un'altra uscita al cinema e in vhs con qualche scena in più ma con lo stesso finale della versione televisiva e la versione rimontata che si concludeva con stupri e omicidi, recuperata dalla Rarovideo). Bella l'informazione che mi dai su CANE DI PAGLIA! Penso che interessi anche jonas visto che del film e delle sue edizioni ne avevamo discusso su un altra mia play, che se ti interessa leggere e commentare ti do il link: //www.filmtv.it/playlist/42162/qualcuno-ci-ha-dato-un-taglio-sequenze-tagliate/
Commenta