Seconda parte delle mie play dove metto a confronto argomenti cinematografici presenti in sala in questo periodo con analoghi del passato. Dopo gli inquetanti labirinti stavolta tocca al mondo della danza, del teatro e dell'opera lirica e alle nevrosi che ne conseguono sui suoi interpreti...
Ovvero come una rappresentazione teatrale diventa realtà! Il film narra della rappresentazione di un dramma ambientato nella città di Macon dove nasce un bambino ritenuto sacro...ad un certo punto una scena prevede che una ragazza per punizione sia violentata. Nella storia del film l'attrice teatrale viene violentata per davvero sul palco (ma l'attrice del film nella realtà no! Capito? Spiegato così 'nsomma...un pò da mal di testa!). Greenaway utilizza il teatro con la sua ambiguità realtà-finzione (quasi da finto snuff teatrale!) per riflettere sulla mercificazione dell'infanzia nella pubblicità (ispirandosi anche agli scatti del "Grande" Oliviero Toscani!), sulla speculazione delle reliquie nella religione, etc...
Con Jennifer Connelly, Gary McCleery, Laurent Terzieff, Olimpia Carlisi, Mario Marozzi
Thriller dalle tinte horror sottovalutatissimo diretto da Peter Del Monte che si ispira alle ossessioni di certo cinema di Dario Argento (SUSPIRIA, OPERA, etc...). E' la storia di una allieva di danza che viene convinta di essere la reincarnazione di una "collega" deceduta un secolo prima...
Con Cristina Marsillach, Urbano Barberini, Daria Nicolodi, Ian Charleson, Barbara Cupisti
Il "Macbeth" si sa porta sfiga! Se ne accorgerà a sue spese una giovane soprano...Dario Argento appassionato di lirica realizza il suo sogno di girare un film su quell'ambiente...Sequenze da cardipalma ma una sceneggiatura che fa parecchi buchi...All'epoca era previsto un sequel dal titolo UN PALCO ALLA SCALA diretto dallo stesso regista. Non fu terminato!!!
Bravo, Valdemar... è la stessa cosa che con umiltà dico anch'io ;) E "Scarpette rosse" non tocchiamolo... passi pure il riferimento a Hitchcock, a Degas (anche se per me quello è delirio puro) o a Nietzsche (che poi di danni ne ha fatti) ma non stupriamo uno dei capolavoro del vero Cinema! ;)
@liberta di parola...ho letto che etoile è un po una ciofeca( secondo il giudizio di filmtv)...su opera mi permetto di dire che nonostante alcuni difetti, è un film che a me piace...lo trovo abbastanza riuscito...
@a tutti!!! Ciao ragazzi! Sono contento che si parli di CIGNO NERO dividendo i giudizi critici, del resto lo ha fatto anche Film Tv (Perchè si perchè no) e a suo tempo avrebbe dovuto farlo anche per AVATAR (ma questo è un mio personale giudizio, forse ai critici di Film Tv era piaciuto a tutti!!!). @mozambico: Che dirti? riguardo ad ETOILE cito appunto CIGNO NERO e le varie polemiche intorno ad esso arrivando alla conclusione che la critica si è divisa (su vari Dizionari del Cinema ne parlano discretamente bene del film di Peter Del Monte). Stessa cosa per OPERA che anche a me è piaciuto (almeno visivamente) anche se a livello narrativo è zeppo di banalità e sviluppi poco credibili. Ciao a tutti!!!
Concordo con LIBERTADIPAROLA, tante volte i film vengono fatti passare, grazie alla nostra stampa, come dei capolavori senza se e senza ma, come nel caso di "Avatar" (ma anche per "The wrestler"): film che poi, al di là del mio giudizio, hanno ricevuto qua e là anche qualche stroncatura, esattamente come "Black Swan". Francamente questi fatico a capirli. Ciao!
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Bravo, Valdemar... è la stessa cosa che con umiltà dico anch'io ;) E "Scarpette rosse" non tocchiamolo... passi pure il riferimento a Hitchcock, a Degas (anche se per me quello è delirio puro) o a Nietzsche (che poi di danni ne ha fatti) ma non stupriamo uno dei capolavoro del vero Cinema! ;)
@liberta di parola...ho letto che etoile è un po una ciofeca( secondo il giudizio di filmtv)...su opera mi permetto di dire che nonostante alcuni difetti, è un film che a me piace...lo trovo abbastanza riuscito...
@a tutti!!! Ciao ragazzi! Sono contento che si parli di CIGNO NERO dividendo i giudizi critici, del resto lo ha fatto anche Film Tv (Perchè si perchè no) e a suo tempo avrebbe dovuto farlo anche per AVATAR (ma questo è un mio personale giudizio, forse ai critici di Film Tv era piaciuto a tutti!!!). @mozambico: Che dirti? riguardo ad ETOILE cito appunto CIGNO NERO e le varie polemiche intorno ad esso arrivando alla conclusione che la critica si è divisa (su vari Dizionari del Cinema ne parlano discretamente bene del film di Peter Del Monte). Stessa cosa per OPERA che anche a me è piaciuto (almeno visivamente) anche se a livello narrativo è zeppo di banalità e sviluppi poco credibili. Ciao a tutti!!!
Concordo con LIBERTADIPAROLA, tante volte i film vengono fatti passare, grazie alla nostra stampa, come dei capolavori senza se e senza ma, come nel caso di "Avatar" (ma anche per "The wrestler"): film che poi, al di là del mio giudizio, hanno ricevuto qua e là anche qualche stroncatura, esattamente come "Black Swan". Francamente questi fatico a capirli. Ciao!
Già! Ciao!!!
Commenta