Espandi menu
cerca
UTILE PER INUTILE VITIATUR: ULTIME DAL PIANETA "UTILITÀ'
di Utente rimosso (Marcello Del Cam ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 0 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Utente rimosso (Marcello Del Cam

Utente rimosso (Marcello Del Cam

Iscritto dal 30 novembre -0001 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 7
  • Recensioni 7
  • Playlist 57
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
UTILE PER INUTILE VITIATUR: ULTIME DAL PIANETA "UTILITÀ'

Tra il 4 gennaio e il 5 (24 ore, un giorno), ho dato, dopo un tentativo di non darne nessuna, 25 UTILITÀ, un numero ‘ristretto’ rispetto ad altri utenti più ‘generosi’.
Se mi chiedete quante opinioni ho ‘realmente’ letto, direi meno di una dozzina (le più brevi, per altre più lunghe ho impiegato tre giorni per leggerle davvero, alcune le ho lette attratto dal titolo del film). In tutto, tra commenti (pochi) e utilità ho impiegato due ore. E le altre (UTILITÀ)?...
 
Che queste siano 'offerte' in nome dell'amicizia è provato: un utente che in un giorno imprecisato (diciamo una settimana fa) dà circa cinquanta utilità a altrettante opinioni (di utenti diversi - bisogna accontentare tutti, no?) nel giro di un'ora (dalle 9.30 alle 10.30), dimostra con sufficiente chiarezza (neppure un lettore vorace può leggere così velocemente quaranta opinioni in un'ora e scriverne un paio di proprie!), che esiste un rapporto di amicizia che implica vicendevoli quanto (in)consci ‘scambi di favori’.
Niente di male: questione di affezione.
 
La cosa buffa è che le utilità vengono date senza alcun commento, e la stranezza è che un'opinione che sia in stridente contrasto di giudizio sul film in oggetto rispetto all'opinione dell'offerente, è la chiave di volta sulla quale poggia l'intero edificio delle 'utilità'.
Ora, se nelle playlist - che sono diventate, nell’ultima metà del 2010, tranne rari casi, sempre più ‘discorsive’ (per non dire ‘inutili’ e ‘antifilmiche’), - non è il caso di fare commenti, le opinioni sono minacciate dal meccanismo che ho descritto, al punto che chi legge i propri bookmark e il journal, si avvede che ci sono automatismi nel concedere le utilità e la assoluta (quasi) assenza di commenti.
 
Questo ‘silenzio’, sul quale yume e ziacassie (e altri) hanno acceso un ‘referendum’, continua: una ulteriore prova e una ragione in più per dare un’occhiata a siti in cui
 
a) le recensioni non sono tutte pubblicate, ma sono sottoposte a un 'controllo di qualità'.
 
b) non sono premiate da nessuna offerta di cotillon e ricchi premi.
 
c) sono esenti da commenti di claque - 'bellissima opinione', 'mi inchino al genio', 'avrei voluto scriverla io', 'merita la pubblicazione nell'albo d'oro del sito', 'chapeau!', 'peccato che il Pulitzer lo abbiano dato a Philip Roth', ‘di fronte a te Kezich è un analfabeta’ecc.
 
Qualcuno obietterà (ma io sarò lontano da FILMTV - en voyage, ciao ciao) che le mie opinioni e playlist sono molto 'utilitate', ma questo (sic stantibus rebus) è per me un onore e un cadeau che non disdegno. Ma il problema è davanti ai vostri occhi.
Conclusione: quando si perde a un referendum (che per norma dovrebbe essere invalidato, vista la scarsa partecipazione del 'popolo’ di filmtv – quattro gatti), bisogna farsi da parte.
Qualcuno ha detto ‘grintosamente’ che non c’è niente di male nel dare utilità a manetta, ma mi chiedo se sia giusto aprire filmtv e accorgersi che c’è un alveare di opinioni di ‘breve durata e nessuna fatica’ (vedi la mia playlist //www.filmtv.it/playlist.php/playlist/42246/come-non-farsi-il-mazzo-a-scrivere-un-opinione/) che spesso beneficiano di utilità e sono in cima (visibili) più di altre che meriterebbero più attenzione.
Ora, diciamolo pure, - a meno che un utente non stia abbarbicato al pc da mane a sera, è difficile che si possano leggere più di un tot numero (esiguo) di opinioni al giorno. Io non riesco a leggerne più di quattro-cinque (integralmente) e ce ne sono altre (molto estese) che non leggo (che non ho il tempo di leggere, meglio).
 
Il rimedio:
 
a) scegliere di leggere le opinioni di utenti che ciascuno ritiene possano soddisfare il proprio gusto, o al contrario, che siano totalmente contrarie al giudizio che noi daremmo su un film. Se un utente (mi) stronca “Sentieri selvaggi”, cerco di capire perché (mi) ha stroncato un ‘capolavoro’, purché scriva un’opinione sensata e motivata.
 
b) per ragioni anagrafiche, non mi faccio incuriosire da opinioni sulle quali sono stati versati mari di inchiostro (lo so che è un agire errato, ma qualcosa devo sacrificare se devo fare una scelta!).
 
Qualche tempo fa end user disse ‘chiunque può scrivere ciò che gli piace, anche un telegramma’ (traduzione semplificata del messaggio): d’accordo, ma perché non trovare il modo di farmi risparmiare il tempo che impiego nell’aprire il ‘telegramma’ (inutilmente, perché ci trovo scritto ‘bellissimo’)? Va bene la democrazia, ma non la ‘democrazia telegrafica’ (“Mi illumino d’immenso” è stato scritto e ci è bastato per ‘illuminarci’ per sempre).
 
c) ci sono utenti molto prolifici e anche bravi: mi spiace di non dare loro utilità, un paio di esempi, OGM, snaporaz.. Che faccio, come mi comporto con loro? E con altri utenti di uguale caratura? Posso dare il mio ‘premio’ solo quando, effettivamente ho letto la sua opinione, non c’è altro modo.
 
d) sgombrare l’aria dalle questioni personali e dalle polemiche intervenute sul sito: perché privarmi del piacere di dare il mio assenso anche in questo caso? Se ho avuto ‘contrasti’ anche estremamente duri con x, y, z, negare loro un cenno di approvazione (o riceverlo) è un errore grossolano ad personam.
 
Resta da risolvere il problema: UTILITÀ SÌ/ NO.
 
Come approvare, dunque un’opinione?
 
Ziacassie e Yume propendono per un commento; ma in questo modo ci troveremmo di fronte a problemi di tempo da impiegare in commenti, togliendolo a quello che ci occorre per scrivere le nostre opinioni. E poi, spesso non c’è nulla da commentare.
 
Dare un voto alle opinioni, affidando il compito agli utenti, non cambierebbe anzi aggraverebbe il SISTEMA, trasformerebbe filmtv in un’arena bellicosa: immagino vendette, coltellate, gruppi consociati all’assalto del ‘nemico’.
 
No – sarebbe un disastro!  
 
Chiedo alla multitudo (ancora una volta) di argomentare e proporre modi diversi di ‘premiare’ un’opinione.
 
Il SISTEMA VIGENTE (wow) provoca disuguaglianze (come in ogni buona democrazia), molti utenti non corroborati da un folto gruppo di ‘ammiratori’ restano invisibili, molte ottime opinioni fanno tappezzeria (zitelle cui nessuno offre un giro di danza), onesti artigiani della scrittura appaiono sporadicamente e poi fuggono via – delusi.
    
Infine, se non troviamo altre soluzioni, non mi resta che informarvi su come mi comporterò se non si troverà una alternativa:
 
A) Utilità solo alle opinioni lette (realmente).
 
B)   Nessuna utilità a opinioni (anche se ben scritte e coerenti) che non siano in linea con il mio giudizio e non abbia il tempo di commentarle.
 
C) No utilità a voti sotto l’apparenza di opinioni (testi telegrafici, provocatori, ecc. – che non capisco come mai imperversino senza freno)
 
C)   Utilità a utenti con i quali ho avuto forti contrasti di natura non cinematografica (un testo non si identifica con la persona!), quando l’opinione meriti attenzione - entente cordiale.     
.              
Dite la vostra con garbo, - grazie.  
 
Un saluto

Playlist film

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti I commenti a questo post sono chiusi

  1. Carica precedenti
  2. maghella
    di maghella

    ....con queste tue ultime parole, ho avuto conferma di ciò che pensavo. Rispetto la play di Marcello Del Campo, e proprio per questo non colgo la tua provocazione....Se vuoi parlare di altri e di ciò che mi circonda (ma che ne sai?) non fare nomi, per lo meno il mio, se non ti dispiace, visto che ti sono indiferente....non hai niente da sperare ne per me ne per la mia eventuale ingenuità. Con questo chiudo il discorso, per quanto mi riguarda, la giornata reale, non virtuale, è stata parecchio difficile, senza che me la complichi anche qui dentro, con persone che pontificano e inquadrano le persone dall'alto. Un saluto a tutti, sempre un piacere parlare con certe persone.

  3. cineman
    di cineman

    Premessa...Marcello, scusami se approfitto di questa tua play per questo mio sfogo, avrei voluto lasciare perdere come tempo fa....ma propio non ci riesco,è più forte di me... non sopporto l'arroganza in tutte le sue forme e quindi, per il piacere dell'interessato accolgo la sua provocazione...
    Mai visto una sprezzante supponenza, di questo tale, che crede di avere in mano,la chiave di lettura del mondo,un'esibizionista,di tante, tantissime parole e poche idee...uno che tratta da "miscredenti" chi è culturalmente inferiore a lui...Ma chi sei tu??? mai prenderò consigli da te e mai ti prenderò sul serio
    Caro "saccente" non basta la grande cultura ci vuole più umanità...quella cosa che non si studia, e che è dentro ad oguno di noi...
    Con questo scusatemi e lascio a lui la sua prevedibile ultima parola...perchè per me sarà indifferente...

  4. Utente rimosso (andreona)
    di Utente rimosso (andreona)

    @AIDES, fai una bella cosa, sparati un colpo in bocca, te lo dice una laureata che guarda il mondo dall'alto della sua superiorità psicofisica.

  5. AIDES
    di AIDES

    "Quasi con troppo impeto scorri per me, sorgente del piacere! ......E' un vento violento per tutte le pianure: e tale è il suo consiglio ai suoi nemici e a tutto quanto sputa e vomita: guardatevi dallo sputare contro vento!...."

  6. FABIO1971
    di FABIO1971

    Ciao a tutti: il discorso è lungo e complesso e, più o meno, nei vari commenti è stato già detto tutto... Io la vedo molto semplicemente così: giudico utile qualcosa che ho apprezzato e che, a mio parere merita attenzione, a prescindere dai miei gusti personali... Pretendere, però, che tutti si comportino alla stessa maniera mi sembra fuori luogo (oltre che improponibile): ognuno fa quello che vuole o che meglio crede, ma ritenere che nessuno si accorga dei comportamenti discutibili altrui (copia&incolla, guerra delle autilità, ecc...) è ancor più improponibile... Ciao e buon anno a tutti!!