Espandi menu
cerca
Versione aggiornata della lista dei film a 5 stelle di Morandini
di steno79 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 244
  • Post 22
  • Recensioni 1774
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Versione aggiornata della lista dei film a 5 stelle di Morandini

Ecco la versione aggiornata all'ultima edizione del 2011 dei film a 5 stelle del dizionario Morandini, dunque i capolavori della storia del cinema secondo l'illustre critico. In tutto sono 80 titoli (escludendo Apocalypse now redux, che a mio parere non va conteggiato in quanto è una versione aggiornata del film precedente e non un film autonomo). Da notare l'inserimento di 12 nuovi titoli, che nelle precedenti edizioni del dizionario avevano ricevuto sempre 4 stelle (ben 3 di questi titoli sono di Scorsese). Rispetto ai film a 4 stelle di Mereghetti (la cui lista era stata inclusa dall'utente Dalton in una playlist affine), la lista di Morandini è molto più selettiva e succinta. Ho segnalato di proposito i nuovi inserimenti, che saranno quelli che faranno più discutere i cinefili, credo: chi vorrà lasciare un commento potrà farlo secondo il proprio gusto.
1922 Nosferatu il vampiro di Friedrich W. Murnau
1924 La palla n.13 di Buster Keaton
1925 La corazzata Potemkin di Sergei M. Eisenstein
1925 La febbre dell'oro di Charlie Chaplin
1927 Aurora di Friedrich W. Murnau
1928 La passione di Giovanna d'Arco di Carl T. Dreyer
1928 Il cameraman di Edward Sedgwick e Buster Keaton
1930 La terra di Aleksandr Dovcenko
1931 M il mostro di Dusseldorf di Fritz Lang
1931 Tabù di Friedrich W. Murnau
1931 Luci della città di Charlie Chaplin
1934 L'Atalante di Jean Vigo  (NUOVO INSERIMENTO)
1934 L'uomo di Aran di Robert J. Flaherty
1936 Tempi moderni di Charlie Chaplin
1936 Una gita in campagna di Jean Renoir
1937 La grande illusione di Jean Renoir
1938 Susanna di Howard Hawks
1939 La regola del gioco di Jean Renoir
1939 Ombre rosse di John Ford
1941 Quarto potere di Orson Welles
1943 Dies irae di Carl T. Dreyer  
1943 L’ombra del dubbio di Alfred Hitchcock (NUOVO INSERIMENTO)
1944 Ivan il terribile di Sergei M. Eisenstein
1945 Amanti perduti (Les enfants du paradis) di Marcel Carné
1946 Paisà di Roberto Rossellini
1947 Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin
1948 Ladri di biciclette di Vittorio De Sica
1948 La terra trema di Luchino Visconti
1950 Viale del tramonto di Billy Wilder

1952 Giochi proibiti di Rene' Clement
1952 Cantando sotto la pioggia di Gene Kelly e Stanley Donen  (NUOVO INSERIMENTO)
1952 Vita di O-Haru donna galante di Kenji Mizoguchi
1952 Umberto D di Vittorio De Sica
1953 Viaggio a Tokyo di Yasujiro Ozu
1953 I racconti della luna pallida d'agosto di Kenji Mizoguchi
1953 Le vacanze di Monsieur Hulot di Jacques Tati (NUOVO INSERIMENTO)
1954 I sette samurai di Akira Kurosawa
1954 Senso di Luchino Visconti
1954 Gli amanti crocifissi di Kenji Mizoguchi

1955 Lola Montez di Max Ophuls
1955 La morte corre sul fiume di Charles Laughton

1956 Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson
1957 Il posto delle fragole di Ingmar Bergman
1958 La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
1958 L'infernale Quinlan di Orson Welles
1958 Nazarin di Luis Bunuel
1958 La leggenda di Narayama di Keisuke Kinoshita
1959 Hiroshima mon amour di Alain Resnais
1959 A qualcuno piace caldo di Billy Wilder (NUOVO INSERIMENTO)
1960 L’appartamento di Billy Wilder (NUOVO INSERIMENTO)
1960 La dolce vita di Federico Fellini
1962 Salvatore Giuliano di Francesco Rosi
1963 Otto e mezzo di Federico Fellini
1966 Andrei Rublev di Andrei Tarkovskij

1966 La presa del potere da parte di Luigi XIV di Roberto Rossellini
1966 Au hasard Balthazar di Robert Bresson

1966 Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide di Jean Pierre Melville
1967 Gangster Story di Arthur Penn (NUOVO INSERIMENTO)
1967 Playtime di Jacques Tati
1968 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick
1968 Hollywood party di Blake Edwards (NUOVO INSERIMENTO)
1969 Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah
1969 Dillinger è morto di Marco Ferreri
1972 Il fascino discreto della borghesia di Luis Bunuel
1973 La grande abbuffata di Marco Ferreri
1975 Nashville di Robert Altman
1975 La recita di Theo Anghelopulos
1976 Taxi driver di Martin Scorsese (NUOVO INSERIMENTO)
1978 L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi
1979 Apocalypse now di Francis F. Coppola
1982 Fanny e Alexander di Ingmar Bergman
1984 C'era una volta in america di Sergio Leone
1985 Ran di Akira Kurosawa
1987 Full metal jacket di Stanley Kubrick
1990 Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese (NUOVO INSERIMENTO)
1992 Heimat 2 di Edgar Reitz
1995 Underground di Emir Kusturica
1997 Madre e figlio di Aleksandr Sokurov
1998 La sottile linea rossa di Terrence Malick
1999 Una storia vera di David Lynch (NUOVO INSERIMENTO)
2005 A history of violence di David Cronenberg
2006 Volver di Pedro Almodovar
2006 The departed di Martin Scorsese (NUOVO INSERIMENTO)
2008 Gran Torino di Clint Eastwood
2009 Vincere di Marco Bellocchio

2010 Nostalgia della luce di Patricio Guzman

2011 Pina di Wim Wenders

2014 Birdman di Alejandro G. Inarritu

2014 Jimmy's hall di Ken Loach

2015 Il figlio di Saul di Laszlo Nemes

2015 Human di Yann Arthus Bertrand

Playlist film

Cantando sotto la pioggia

  • Musicale
  • USA
  • durata 102'

Titolo originale Singin' in the Rain

Regia di Stanley Donen, Gene Kelly

Con Gene Kelly, Debbie Reynolds, Jean Hagen, Donald O'Connor, Millard Mitchell

Cantando sotto la pioggia

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

A qualcuno piace caldo

  • Commedia
  • USA
  • durata 120'

Titolo originale Some Like It Hot

Regia di Billy Wilder

Con Tony Curtis, Jack Lemmon, Marilyn Monroe, Joe E. Brown, George Raft, Pat O'Brien

A qualcuno piace caldo

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'appartamento

  • Commedia
  • USA
  • durata 125'

Titolo originale The Apartment

Regia di Billy Wilder

Con Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Fred MacMurray, Ray Walston

L'appartamento

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

Taxi Driver

  • Drammatico
  • USA
  • durata 110'

Titolo originale Taxi Driver

Regia di Martin Scorsese

Con Robert De Niro, Cybill Shepherd, Harvey Keitel, Jodie Foster, Peter Boyle, Albert Brooks

Taxi Driver

IN TV Rai Movie

canale 24 vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. maurizio73
    di maurizio73

    Effettivamente un film come 'Vincere' pare un pò fuori luogo tanto in una collezione di 'mostri sacri' della settima arte come questi, quanto nella pur nutrita filmografia di un regista che ha esordito con ben più cattiveria e folgoranti intuizioni autoriali. In ogni caso le liste lasciano il tempo che trovano, potendosene fare versioni diverse e talora in contraddizione tra loro.

  3. steno79
    di steno79

    Ciao Maurizio : a me Vincere è piaciuto molto e lo ritengo uno dei migliori film di Bellocchio, però concordo che non sia sullo stesso livello degli altri capolavori elencati. Una lista perfetta non può esistere... questa di Morandini è troppo stringata secondo me (e film come La grande abbuffata un po stonano, visto che mancano titoli fondamentali della nouvelle vague o Sentieri selvaggi ecc. ) io ho proposto la mia lista personale, per adesso sono a 140 titoli circa ed è una delle playlist più consultate del sito, cosa che mi rende molto contento. È un gioco molto divertente, a patto di non prenderlo troppo sul serio.

  4. Ran08
    di Ran08

    Nell'edizione che ho io del Morandini (2014) sono stati aggiunti anche La Presa del Potere di Luigi XIV di Rossellini e Pina di Wim Wenders tra i film a cinque stelle

  5. iena
    di iena

    Fra il Morandini ed il Mereghetti, la differenza sta soprattutto nella diversa considerazione che viene data ai massimi registi della storia del cinema.

    Nell'edizione 2001 del Morandini, i registi presenti nel dizionario con almeno 5 film che hanno riportato la più alta media di giudizio critico (che nel Morandini può arrivare fino a 5 stellette) sono:

    1) Kenji Mizoguchi 4,36
    2) Sergej M. Ejzenstejn 4,14
    3) Buster Keaton 4,10
    4) Friedrich Wilhelm Murnau 4,07
    5) Andrej Tarkovskij 3,93
    6) Carl Theodor Dreyer 3,93
    7) Charles S. Chaplin 3,83

    Invece, nell'edizione 2003 del Mereghetti, ecco quali risultano essere i registi che hanno diretto il maggior numero di film "ottimi" (contraddistinti dalle 4 stellette, che per Mereghetti è il giudizio massimo):

    1) Billy Wilder 8
    2) Fritz Lang 8
    3) Jean Renoir 7
    4) Alfred Hitchcock 6
    5) Roberto Rossellini 6
    6) Akira Kurosawa 6
    7) Michael Powell 6 (compresi i film realizzati insieme a Pressburger e Berger)

    Incredibilmente, nella Top-7 di Morandini non c'è neppure un nome in comune con la Top-7 di Mereghetti!

  6. iena
    di iena

    Fino a qualche anno fa, ritenevo che il Morandini fosse il più preciso ed attendibile fra tutti i dizionari dei film, anche se recensiva solo la metà dei film che venivano catalogati dal Farinotti. Il Mereghetti, che quanto a numero di recensioni era pressoché pari al Morandini, mi piaceva poco perché era fin troppo snob ed "asserragliato" sul cinema d'autore, invece negli ultimi anni si è aperto anche a produzioni più popolari, includendo migliaia di titoli che fino al 2013 erano catalogati solo nel Farinotti. Il Morandini ed il suddetto Farinotti non si sono invece granché migliorati (e soprattutto non hanno colmato le rispettive lacune), nel corso del tempo. Una valida -e maneggevole- alternativa ai suddetti tre dizionari è stato per alcuni anni il Maltin, che trovavo assai interessante perché forniva un punto di vista molto diverso rispetto a tutti gli altri dizionari, trattandosi della traduzione di un'opera concepita per il mercato nordamericano. Ma non esce più da parecchi anni (perlomeno in Italia), purtroppo.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie per i commenti da te inseriti su questa vecchia playlist. Mi sono espresso parecchie volte sui dizionari, comunque quello che penso è: il Farinotti per me non vale nulla e quasi sempre riporta solo la trama senza un vero giudizio critico, il Morandini avrà pure diversi difetti come schede poco approfondite, ma come giudizi critici secondo me regge bene ed è forse il più affidabile di tutti, il Mereghetti è il più popolare e ha schede molto curate e ampie ma spesso non condivido la sua impostazione molto arbitraria su tanti registi che sottovaluta e non mi sembra che difenda sempre il cinema d'autore. La media di giudizio critico secondo me è una stupidaggine che avvantaggia solo quei registi che hanno diretto pochi film. Ti avviso poi che la classifica dei registi con film a 4 stelle di Mereghetti nel frattempo è piuttosto cambiata

    2. iena
      di iena

      Sì, la media di giudizio critico per i film diretti da ciascun regista è molto fuorviante (e l'avevo fatto notare di persona anche allo stesso Morandini ed a sua moglie, quando erano venuti a Chiavari per presentare l'edizione 2001 del loro dizionario)... Bisognerebbe infatti tener conto anche del fatto che di alcuni grandissimi registi esteri sono stati distribuiti in Italia solo pochissimi titoli: emblematico, in tal senso, è il caso di Mizoguchi (di cui in Italia abbiamo visto solo una manciata di film, ed ovviamente i film che sono arrivati nel nostro Paese -e che quindi sono stati recensiti dalla triade Morandini/Mereghetti/Farinotti- sono i migliori, e questo spiega come mai nel dizionario 2001 del Morandini quel regista risultasse essere al vertice nella classifica dei migliori registi di tutti i tempi). Un problema del genere sarebbe meno "sentito" se classifiche di quel genere fossero state elaborate servendosi dei titoli recensiti dal Maltin (che include anche molte importanti opere inedite in Italia, e che era molto più obiettivo dei critici nostrani per quanto riguarda i film italiani)...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati