Tutti coloro che scrivono su questo sito, o comunque interagiscono con esso, sono stati catturati dalla settima arte. Ognuno di noi conosce, se non il momento (molto difficile questo), sicuramente le modalità con cui questa passione è nata, il percorso che ci ha portato a dedicare al cinema una parte del nostro tempo, dei nostri interessi, ha sviluppato la nostra curiosità, ci ha spinto a cercare approfondimenti su libri, riviste e poi su internet (grande invenzione) e alla fine ad approdare qui. Per me (ma credo di non essere il solo.....) il percorso è cominciato tanti anni fa nella mia adolescenza: il giorno dedicato al cinema era il sabato pomeriggio, con gli amici, dopo una settimana passata sui libri e con la prospettiva di una domenica sonnacchiosa tra visite di parenti e i compiti da fare per il lunedì (lo confesso, ero un ragazzino studioso con una gran passione per la storia e una certa ripugnanza per la matematica). Il sabato no, quello era dedicato allo svago, il giretto con gli amici, la puntata in libreria alla ricerca di qualche titolo interessante di fantascienza o affini (ah le edizioni della Nord! Che passione. Ammucchiavo i soldini e ogni acquisto - raro - era una soddisfazione). La puntata al cinema era però il momento più bello: la scelta cadeva su quelle pellicole che ci facevano volare con la fantasia, ci regalavano avventure in mondi lontani che potevano essere i Caraibi o il pianeta Tatooine. Ogni tanto capitava di uscire un pò delusi, più spesso invece travolti dalle immagini eravamo in preda alla esaltazione e maneggiavamo spade laser immaginarie o sparavamo a predatori hitleriani dell'arca dell'alleanza (ma a quali film mi riferirò? Boh!). Insomma era una festa, una gioia. Quando la settimana scorsa ho letto che si è festeggiato il 25° anniversario di Ritorno al Futuro non ho potuto fare a meno di pensare ai miei sabato pomeriggio al cinema e a quelle visioni che mi hanno fatto sognare ma, soprattutto, hanno fatto nascere in me questa passione. Di seguito una piccola selezione di alcuni di quei film che mi hanno accompagnato fino al raggiungimento della maggiore età......
Con Kabir Bedi, Carole André, Mel Ferrer, Tony Renis, Dagmar Lassander, Angelo Infanti
Tramonti lontani su mari dalle acque cristalline, indigene discinte in fuga da malvagi spagnoli e pirati tenebrosi ma dall'animo nobile. Il Conte di Ventimiglia stringe un patto col diavolo per vendicare i suoi fratelli ma il diavolo si fa beffe di lui e gli spinge fra le braccia la bellissima Onorata Wan Guld figlia del suo odiatissimo nemico. "Guarda, il Corsaro Nero piange!" dice Carmaux a Van Stiller. Finale dove l'amore trionfa e tutti noi a sognare di essere fra i flutti del Mar dei Caraibi. Oooh hombres del mar......
Il mito della mia adolescenza, e uno dei film basilari per la mia "crescita" di spettatore cinematografico. E non riesco davvero a dire altro....ma ogni volta che vedo Luke Skywalker attaccare la Morte Nera e sento la voce di Obi Wan che dal nulla esclama "Luke....usa la forza!" allora mi ritrovo sulla poltrona di quella sala cinematografica
La favola dei mondi che si incontrano, gli alieni vogliono comunicare con noi. Spielberg ci catturò subito in quella pellicola e credo non ci abbia mollato mai più
Ah James Bond, ma quante donne aveva! Il film francamente me lo ricordo poco e il genere oggi non lo seguo neanche più. Ma Barbara Bach me la ricordo benissimo.....chissa perché!
Ancora Spielberg e questa volta in coppia con Lucas. Non poteva che nascere una leggenda e così è stato. Indiana Jones con il suo cappellaccio e la sua frusta, pronto a svelare i misteri più oscuri delle antiche civiltà (per un ragazzino appassionato di storia era il massimo). Questo film non è mai stato eguagliato dagli altri tre, troppo ben riuscito!
Divertimento allo stato puro con un trio di acchiappafantasmi formidabile: Bill Murray,Harold Ramis e Dan Ayckroyd (c'era anche un quarto ma non ho mai capito la sua funzione, ci stava come i cavoli a merenda). Mi sono schiantato dalle risate
L'ho citato in premssa mi sembrava giusto inserirlo anche se quando uscì il film ahimé l'adolescenza era ormai passata. Ma mi piacque da matti lo stesso....forse perché l'adolescente non ha mai cessato di esistere dentro di me (lo so, lo diceva già il Pascoli, ma lui parlava di un fanciullino suvvia.....)
Come mi piacciono le play nostalgiche...vediamo un pò...nella mia infanzia al cinema con mio padre e mio fratello...RAMBO 2 e 3...BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO...vent'anni fa che iniziai le superiori...la domenica pomeriggio e qualche raro sabato sera con gli amici...INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA...BATMAN...PRETTY WOMAN...ATTO DI FORZA...TERMINATOR 2...RITORNO AL FUTURO PARTE 3°...LA SETTA...etc...che bei ricordi!!!
Direi che qui dentro abbiamo avuto se non tutti, almeno la maggior parte, un'infanzia cinematografica. Se da bambino vivi il cinema come una magia, la cosa te la porti ditero anche quando sei grande. Ciao Davide e grazie per il tuo intervento.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ti stimo.
Soprattutto per la citazione su Barbara Bach ne "la spia che mi amava".
Gianni che ti devo dire...su ognuno di questi film ho lasciato un pezzo delle mie pupille, in sala o in salotto, applauso clap...clap ...clap.
Grazie @maso. Ciao
Come mi piacciono le play nostalgiche...vediamo un pò...nella mia infanzia al cinema con mio padre e mio fratello...RAMBO 2 e 3...BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO...vent'anni fa che iniziai le superiori...la domenica pomeriggio e qualche raro sabato sera con gli amici...INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA...BATMAN...PRETTY WOMAN...ATTO DI FORZA...TERMINATOR 2...RITORNO AL FUTURO PARTE 3°...LA SETTA...etc...che bei ricordi!!!
Direi che qui dentro abbiamo avuto se non tutti, almeno la maggior parte, un'infanzia cinematografica. Se da bambino vivi il cinema come una magia, la cosa te la porti ditero anche quando sei grande. Ciao Davide e grazie per il tuo intervento.
Commenta