La figura del Cristo appare di sfuggita in numerosi film (La Tunica, Barabba, Ben Hur ecc..) ma quando qualche regista ha messo mano alla vita di Gesù per fare un film biografico è stato realizzato un qualcosa di incompiuto o di eccessivamente cervellotico. L'unico che creò un capolavoro , Pasolini, non era credente ! Il guaio è che me ne vengono in mente solamente sei; possibile che siano tanto pochi ? Se qualcuno se ne ricorda altri, lo ringrazio sin d'ora se me li segnala..
Kolossal enfatico e pretenzioso. Non ho mai capito come il regista di Un posto al Sole e Il Cavaliere della Valle Solitaria si sia fissato nel voler fare un film del genere. Ed è stato il penultimo della sua vita! Punizione divina ?
Con Robert Powell, Anne Bancroft, Ernest Borgnine, Valentina Cortese, James Earl Jones
Lunghissimo film TV di cinque ore, con tutti i difetti del cinema Zeffirelliano di maniera. Zeppo di attoroni, enorme battage pubblicitario mondiale ma freddo e poco ispirato.
L'eccesso caratterizza l'intero film, parto della mente malata di un regista che se scomparisse dalla scena cinematografica ci risparmierebbe futuri altri orrori.
@fixer grazie per l'ottimo commento (ah! quanto mi manca il saper scrivere..) Mi hai anche convinto che il Gesù di Zeffirelli va rivisto ; io lo vidi da giovane e mi lasciò una impressione antipatica; sicuramente con l'età di adesso potrò rivedere il mio giudizio. Ciao.
@Marcello del Campo grazie per le segnalazioni; Golgotha devo averlo visto da giovane in una rassegna francese; gli altri non li conosco proprio ahimè. "L'inchiesta" mi ricorda un film di Damiano Damiani sulla figura di Ponzio Pilato mma non so di che anno sia. Ciao
The book of life di Hal Hartley;la cui trama la riporto con un copia e incolla dal bellissimo sito del Comune di Reggio Emilia inerente i film consigliati da far assistere nelle scuole:
Aereoporto JFK, New York, 31 dicembre 1999.
Gesù arriva con la sua assistente, la bella e misteriosa Magdalena. Tutto il mondo si pone la medesima domanda: l'inizio del nuovo millennio significa la fine del mondo? Gesu conosce la risposta.
Nel corso della giornata Gesù cammina per New-York, incontra uomini e donne, ma presto deve decidere sulla sorte delle anime del genere umano.
Anche il Diavolo è in città, vaga di bar in bar per recuperare le anime pure. Un uomo e una donna, una coppia tra tante, vengono sottomessi dalla sua retorica tentatrice.
Inseguito da un'armata di avvocati, Gesù tenta di rinegoziare i termini dell'Apocalisse.
La collera di Dio si abbatte sul cielo di New-York, in questo giorno in cui tutto può essere capovolto...
Hal Hartley è stato agli inizi degli anni 90,un regista"cult",la sua opera prima Trust-Fidati si puà dire che sia stato il prototipo di "film da Sundance".
La leggenda vuole che la diivina Isabelle Huppert(divina veramente)abbia scritto una lettera ardente al regista,al fine di farla protagonista in un suo film;il risultato è stato "Amateur"e stranamente ne è uscita un'opera(almeno per meI al quanto insignificante.
L'ultima tentazione di Cristo e' un film bellissimo...Jesus Christ un discreto musical...Il vangelo secondo Matteo e' un capolavoro...
Visti da un ateo come me...gli altri fanno cagare , specialmente quello di Zeffirelli , il regista piu' sopravvalutato del mondo....
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
"Golgotha" Julien Divivier, 1935; "L'inchiesta" Giulio Base, 2006; "Jesus" Roger Young, 1999 TV; "Ponzio Pilato" Gian Paolo Callegari, 1962.
@fixer grazie per l'ottimo commento (ah! quanto mi manca il saper scrivere..) Mi hai anche convinto che il Gesù di Zeffirelli va rivisto ; io lo vidi da giovane e mi lasciò una impressione antipatica; sicuramente con l'età di adesso potrò rivedere il mio giudizio. Ciao.
@Marcello del Campo grazie per le segnalazioni; Golgotha devo averlo visto da giovane in una rassegna francese; gli altri non li conosco proprio ahimè. "L'inchiesta" mi ricorda un film di Damiano Damiani sulla figura di Ponzio Pilato mma non so di che anno sia. Ciao
The book of life di Hal Hartley;la cui trama la riporto con un copia e incolla dal bellissimo sito del Comune di Reggio Emilia inerente i film consigliati da far assistere nelle scuole:
Aereoporto JFK, New York, 31 dicembre 1999.
Gesù arriva con la sua assistente, la bella e misteriosa Magdalena. Tutto il mondo si pone la medesima domanda: l'inizio del nuovo millennio significa la fine del mondo? Gesu conosce la risposta.
Nel corso della giornata Gesù cammina per New-York, incontra uomini e donne, ma presto deve decidere sulla sorte delle anime del genere umano.
Anche il Diavolo è in città, vaga di bar in bar per recuperare le anime pure. Un uomo e una donna, una coppia tra tante, vengono sottomessi dalla sua retorica tentatrice.
Inseguito da un'armata di avvocati, Gesù tenta di rinegoziare i termini dell'Apocalisse.
La collera di Dio si abbatte sul cielo di New-York, in questo giorno in cui tutto può essere capovolto...
Hal Hartley è stato agli inizi degli anni 90,un regista"cult",la sua opera prima Trust-Fidati si puà dire che sia stato il prototipo di "film da Sundance".
La leggenda vuole che la diivina Isabelle Huppert(divina veramente)abbia scritto una lettera ardente al regista,al fine di farla protagonista in un suo film;il risultato è stato "Amateur"e stranamente ne è uscita un'opera(almeno per meI al quanto insignificante.
L'ultima tentazione di Cristo e' un film bellissimo...Jesus Christ un discreto musical...Il vangelo secondo Matteo e' un capolavoro...
Visti da un ateo come me...gli altri fanno cagare , specialmente quello di Zeffirelli , il regista piu' sopravvalutato del mondo....
Commenta