Riso amaro
- Drammatico
- Italia
- durata 100'
Regia di Giuseppe De Santis
Con Silvana Mangano, Vittorio Gassman, Raf Vallone, Checco Rissone, Doris Dowling, Nico Pepe

In streaming su Rai Play
Bellissimo,cattivo...purtroppo doppiato.
Oggi è il compleanno di Vittorio Gassman, e hanno reso omaggio al grande attore con, l'apertura del Festival di Venezia,i suoi figli, attori anch'essi ,Alessandro e Paola.Non sono la persona adatta per parlare di questo mostro sacro del cinema e del teatro,ci vorrebbero persone più istruite di me per farlo...Io lo posso solo ricordare per il suo immenso e instancabile lavoro,ha sperimentato su se stesso qualsiasi ruolo,cambiando accento e personalità con una facilità che soltanto i grandi fanno sembrare così facile.Prima con il teatro poi con il cinema e la televisione,ha saputo catturare il grande pubblico con le interpretazioni dei classici e della commedia italiana.La sua vita privata è stata piena di amori,amicizie importanti,figli di più letti,e infine si è ammalato del male di oggi:la depressione.Il mattatore si è rinchiuso sempre più in se stesso,concedendosi per pochi lavori,uno degli ultimi in teatro con Moby Dick,con accanto il figlio Alessandro.Farò una lista dei suoi film che più mi sono piaciuti,ma mai come in questo caso 7 sono veramente pochi.
Regia di Giuseppe De Santis
Con Silvana Mangano, Vittorio Gassman, Raf Vallone, Checco Rissone, Doris Dowling, Nico Pepe
Bellissimo,cattivo...purtroppo doppiato.
Regia di Mario Monicelli
Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Folco Lulli
Insieme a Sordi,ci hanno regalato questo bellissimo film,dove raccontano i caratteri dell'italiano in maniera esemplare.
Regia di Dino Risi
Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora
Il suo personaggio per eccellenza:sbruffone,istrionico...Mi rimarrà per sempre impressa la scena dove mangia il budino con un risucchio della bocca.
Regia di Ettore Scola
Con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Ottavia Piccolo, Renzo Palmer
E tutti i film di che ha girato con Ettore Scola,ma qui lo amo particolarmente.
Regia di Mario Monicelli
Con Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Carlo Pisacane
La sua prima parte da comico...Ringraziamo ancora Monicelli per come ci ha visto lungo.
Regia di Mario Monicelli
Con Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno
Geniale,il duello con G.M.Volontè è da videoteca.
Titolo originale Quintet
Regia di Robert Altman
Con Paul Newman, Vittorio Gassman, Fernando Rey, Bibi Andersson
Gassman provò la carriera in America,ma non fu brillante,ci trovò moglie,la stupenda Shirley Winter,si ritagliò in futuro piccole parti d'autore,come in questo Quintet di Altaman,ma con poco successo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Brava Maghella, doverosa play. Per chi come me lo aveva ammirato a teatro recitare, con la sua voce potentissima, opere di Shakespeare , Manzoni e i tragediografi greci, fu un schok quando apparve ne " I soliti ignoti" , trasformato in bulletto semibalbuziente ! Che grande attore !
@panflo:bon per te che lo hai potuto vedere in teatro,io non ho avuto questa fortuna.
Anch'io ho avuto il piacere di vederlo a treatro al San Babila di Milano,in un monologo, non ricordo esattamente l'anno credo dal 1995 in avanti,ricordo la dizione, con la sua voce meravigliosa,molto truccato,che però non riusciva a nascondere il volto scavato non so se dalla malattia oppure semplicemante dall'età avanzata.So che questo particolare mi colpì molto,sembrava vecchio e stanco,solo la voce era la stessa di sempre.
@dedi io quella sensazione l'ho provata nel vedere Mastroianni a teatro , qualche mese prima della sua morte ; era distrutto nel fisico, con una voce percepibile solo dalle prime file. Non ho retto e sono andato via a metà spettacolo.
Al di là dei film, una cosa che fa riflettere sul grande senso dell'ironia e della comicità che aveva Gassman: la partecipazione al programma tv "Avanzi" dove con una serietà incredibile, come se stesse recitando Dante o Leopardi, leggeva bollette, menù di ristoranti, etichette di vestiti. A vederle ora quei piccoli sketch da un minuto sono, a mio parere, perle di piccola grande televisione e di una comicità unica.
Commenta