Espandi menu
cerca
Shakespeare nel grande schermo
di Toffee ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 6 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Toffee

Toffee

Iscritto dal 20 maggio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 5
  • Post -
  • Recensioni 35
  • Playlist 7
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Shakespeare nel grande schermo

Shakespeare il poeta dell'amore. "Le sue opere sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d'amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell'uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse." -Wikipedia-

Questi sono i film che fino ad ora ho visto:

Playlist film

Romeo e Giulietta

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 138'

Regia di Franco Zeffirelli

Con Leonard Whiting, Olivia Hussey, Michael York, John McEnery, Milo O'Shea, Pat Heywood

Romeo e Giulietta

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

Di Franco Zeffirelli. Vincitore di 2 Oscar e 3 Golden Globe.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Sogno di una notte di mezza estate

  • Commedia
  • USA
  • durata 106'

Titolo originale A Midsummer Night's Dream

Regia di Michael Hoffman

Con Kevin Kline, Michelle Pfeiffer, Rupert Everett, Stanley Tucci

Sogno di una notte di mezza estate

In streaming su Plex

vedi tutti

Di Michael Hoffman.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Shakespeare in Love

  • Commedia
  • USA
  • durata 122'

Titolo originale Shakespeare in Love

Regia di John Madden

Con Joseph Fiennes, Gwyneth Paltrow, Geoffrey Rush, Judi Dench, Colin Firth, Ben Affleck

Shakespeare in Love

IN TV Sky Cinema Romance

canale 307 vedi tutti

Di John Madden. Vincitore di 7 premi Oscar e 3 Gonden Globe. Racconta l'amore dello scrittore per una nobildonna, Lady Viola durante la lavorazione di Romeo e Giulietta.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Daskabinett
    di Daskabinett

    Chiedo scusa ma devo proprio aver visto l'Enrico V di Branagh: ho solo un ricordo di lui che interpreta un personaggio shakespeariano con quell'espressione a mio vedere inespressiva. Stiamo parlando del più grande drammaturgo di sempre e per metterlo in scena e recitarlo ci vuole molto talento.

  3. Blondie
    di Blondie

    E per le "forme diverse" consiglio "Ran" di Akira Kurosawa. Vedi King Lear... !

  4. Daskabinett
    di Daskabinett

    E' vero, Ran..

  5. annamartori
    di annamartori

    se non è bello l'Enrico V di Branagh...

  6. cantautoredelnulla
    di cantautoredelnulla

    Mi unisco volentieri al coro dei difensori di Branagh, per l'Enrico V e le sue a dir poco sanguinarie battaglie; per la trasposizione integrale dell'Amleto, coraggiosa, filologica, assolutamente aderente alle atmosfere dell'opera, alla combattuta introspezione del protagonista e alla più che sentita follia di Ofelia, fermo restando che anche tutti gli altri personaggi sono stati caratterizzati molto bene; per Molto rumore per nulla che gode di una leggerezza assolutamente da commedia shakespeariana. Ma il mio giudizio è condizionato decisamente dal mio gusto personale che mi porta ad adorare le rielaborazioni teatrali dell'Elfo e a farmi sbadigliare nelle singolari rappresentazioni di Ronconi, eppure si potrebbe discutere molto su quale delle due scuole sia più fedele al testo e quale allo spirito. :D Quindi mi abbandono a un semplice e decisamente personale modo di sentire e interpretare. L'Othello di Welles è da non perdere e ci aggiungerei pure il suo Macbeth. Per restare in tema Shakespeare, propongo Cosa sono le nuvole-Otello, piccolo gioiello di Pasolini. E anche il personalissimo Re Lear di Godard, imprevedibilmente sperimentale.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati