A ciascuno il suo
- Drammatico
- Italia
- durata 93'
Regia di Elio Petri
Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Salvo Randone, Laura Nucci

Scusate la playlist poco "cinematografica" ma per me è un doveroso tributo ad una donna che era (ed è) molto più di un'editrice... Grazie Elvira, grazie di tutto... Elvira Sellerio, 74 anni, figlia di un prefetto, prima di sei fratelli, una laurea in Giurisprudenza, ha vissuto una appassionata gioventù in quella Sicilia a cavallo tra gli anni '50 e '60 che coltivava i fermenti culturali del Gruppo '63 (che si formo' in un vecchio albergo appena fuori Palermo, con Alberto Arbasino, Umberto Eco e scrittori siciliani come Michele Perriera). Fu lei stessa a raccontare il passo che la portò al prematuro pensionamento dall'Eras, l'ente per la riforma agraria in Sicilia dove aveva lavorato per poco più di quattordici anni, e alla costituzione dell'azienda di famiglia, insieme con il marito Enzo Sellerio. Nel '79 la rottura del matrimonio, dopo la nascita dei figli Olivia e Antonio, coincise con la scissione della casa editrice in due distinte societa'. Fu lei ad assumere le redini della casa editrice e il ruolo di imprenditrice, fino ad ottenere il riconoscimento di cavaliere del lavoro. Un successo tutto al femminile. Non è un caso che nella sua azienda lavorino solo donne, a parte il figlio Antonio. A determinare l'affermazione di una piccola casa editrice del profondo Sud, in grado di fare concorrenza ai grandi colossi dell'editoria fu all'inizio la pubblicazione dei romanzi di Leonardo Sciascia, legato ad Elvira Sellerio da un sentimento di profonda stima e amicizia, così come Gesualdo Bufalino, un'altra grande scoperta della 'signora dell'editorià. Ma il 're Mida' per la casa editrice palermitana è stato Andrea Camilleri, un caso letterario che dal '97 tiene i tipi della Sellerio in testa alle classifiche di vendita. Dal '92 al '93 Elvira Sellerio era stata anche consigliere d'amministrazione della Rai, poi era tornata ad occuparsi a tempo pieno della sua casa editrice, nelle grandi stanze di via Siracusa. Con il suo solito entusiasmo e la sua energia. Fino all'ultimo respiro dei suoi polmoni, fiaccati da una lunga malattia. (P.C.)
«È stata donna di grande finezza e intuito culturale, editrice coraggiosa e lungimirante, animata da forte passione civile. Il senso dell'interesse pubblico con cui accettò da me e dal presidente Spadolini la nomina a membro del Consiglio di amministrazione della Rai e lo sforzo con cui si applicò a quell'impegno per lei inconsueto rimangono un assai caro ricordo e motivo di rimpianto» (Giorgio Napolitano)
Di seguito 6 film tratti da romanzi di Sciascia e uno dal romanzo di Bufalino, tutti editi da Sellerio.
Regia di Elio Petri
Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Salvo Randone, Laura Nucci
Regia di Damiano Damiani
Con Claudia Cardinale, Franco Nero, Lee J. Cobb, Serge Reggiani, Tano Cimarosa
Regia di Francesco Rosi
Con Lino Ventura, Tino Carraro, Marcel Bozzuffi, Max Von Sydow
Regia di Gianni Amelio
Con Gian Maria Volonté, Ennio Fantastichini, Renato Carpentieri, Renzo Giovampietro
Regia di Emidio Greco
Con Gian Maria Volonté, Ennio Fantastichini, Ricky Tognazzi, Massimo Ghini, Tony Sperandeo
Regia di Emidio Greco
Con Silvio Orlando, Tommaso Ragno, Renato Carpentieri, Marine Delterme
Regia di Beppe Cino
Con Franco Nero, Lucrezia Lante Della Rovere, Fernando Rey, Remo Girone, Vanessa Redgrave
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Aggiungo che si tratta davvero di due pubblicazioni preziose e meritevoli. @Spaggy, forse ti saranno arrivate diverse e-mail di notifica per il mio commento. Scusa per la rottura ma ho dovuto cancellarlo tre o quattro volte perché risultava sempre incompleto (poi ho capito che le parti tra virgolette vengono omesse se si utilizzano i simboli classici). Ciao
@kirkdetective: tranquillo... più che altro mi rompeva l'idea che non riuscivo a leggere come continuavano i tuoi commenti... riuscivo a visualizzarne l'inizio e mi rodeva non poter continuare, visto che tengo a questa playlist e che il tuo commento sembrava essere particolarmente interessanti... Rileggendo quanto diramato dalle agenzie di stampa, mi fa sorridere l'idea che per molti quei librettini "dalle copertine blu" venivano considerati "minori"... E poi, per chi di Palermo fosse interessato a renderle omaggio, i funerali si terranno giovedì mattina alle ore 11 presso la chiesa di Sant'Espedito, in via Garzilli....
@spaggy bellissima play,a me piace tantissimo Camilleri,come uomo e come scrittore,posseggo tutti i suoi libri,ovviamente Sellerio,un plauso alla Signora che molto ha fatto per quelli come me che amano leggere.
''Con Elvira Sellerio scompare una tra le piu' prestigiose donne della Sicilia d'oggi. L'Italia perde un punto di riferimento culturale, l'isola una intellettuale imprenditrice che ha saputo restituire alla narrativa siciliana una centralita' che sembrava appannata''. Ad affermarlo in una nota e' il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, commentando la scomparsa oggi a Palermo di Elvira Sellerio, la fondatrice con il marito Enzo dell'omonima casa editrice.
''Dal sodalizio con Leonardo Sciascia all'eccezionale operazione culturale condotta assieme ad Andrea Camilleri (sdoganando anche la lingua siciliana e ridandole dignita' letteraria), dalla scoperta dello straordinario Bufalino della 'Diceria dell'untore' alla promozione di tanti autori siciliani, italiani ed internazionali, l'attivita' di Elvira Sellerio ha rappresentato una testimonianza di coerenza, coraggio, vivacita' intellettuale'' sottolinea il ministro.
La Sellerio, rileva Prestigiacomo, ''e' stata anche il simbolo di una sfida vincente: quella di una imprenditoria sana, competitiva, capace di sfidare il mercato in una terra difficile come la Sicilia e diventare un esempio di livello internazionale. Oggi la Sicilia e l'Italia sono a lutto per la sua scomparsa, ma l'esempio di Elvira Sellerio rimane fortissimo a dare vigore e fiducia a chi crede nella cultura come motore di sviluppo e liberta'''.
...per chi volesse saperne di più sulla storia della casa editrice Sellerio, ecco il link del sito ufficiale: http://www.sellerio.it/storia.php
Commenta