Espandi menu
cerca
Ipcress e gli anni '60...la guerra fredda
di curiosone49 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

curiosone49

curiosone49

Iscritto dal 31 dicembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 38
  • Post -
  • Recensioni 51
  • Playlist 57
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Ipcress e gli anni '60...la guerra fredda

Ma cosa mi piace di più del film: l'essere stato girato in una Londra anni '60, come l'ho conosciuta da ragazzo...tempi in cui la guerra fredda era al max... A Londra , “at five p.m.“, nella city si precipitavano (eh..la flemma inglese!!!) fuori dagli uffici gli uomini in bombetta ed ombrello (e tutt’ora..anche se in misura minore) tali e quali si possono vedere in Ipcress...(ma anche in Fumo di Londra...grande!!!)...giravano le MG B (quella del diretto superiore di Palmer...tanto per intenderci...), una delle spider più vendute al mondo, prodotta tra il 1962 e ’80 (tra spyder e coupé) in numero di 512.112.
I furgoni blindati della squadra di agenti, chiamata da Palmer, che fanno irruzione nel capannone dovrebbero essere Austin K8 Bedford CA Morris da 1,5 lt, alimentazione  benzina, a tre marce, verosimilmente nella versione appesantita da 3/4 ton , introdotta sul mercato a partire dal 1959, (prima  pesava 508/609 kg). Un nuovo e promettente complesso musicale si stava affermando, quello di 4 ragazzi “capelloni” di Liverpool che cantavano un pop che non era vero pop, somigliava al rock ma non era rock, forse un pop-rock...finchè non prese il nome di beat (lett: “to beat”: battere ritmicamente...)..e loro, i Beatles, appunto (ma l’etimologia del nome non è certa..), ce li trovammo anche al teatro Adriano a Roma nello stesso anno del film (1965), dove ci fecero sentire, oltre ai già noti  “Love Me Do”  “P.S. I Love You” e “Ask Me Why”, i loro ultimi successi, “And I Love Her” e “Eight Days a Week”. Al di là dell’apparente “leggerezza” di quanto sopra, la guerra fredda era al suo culmine..Nel ’61 c’era stato il fallito tentativo americano di invasione di Cuba (invasione della Baia dei porci, tramite gli esuli cubani (addestrati dagli americani), cui la Russia di Krusciov tentò di rispondere l’anno dopo inviando missili nucleari a Cuba. Sfiorammo la guerra“calda”(nucleare).
Sempre in Inghilterra, assistiamo nel ’63 allo scandalo Profumo, dal nome dell'allora Segretario di Stato alla guerra John Profumo, a causa di una sua breve relazione con una showgirl di nome Christine Keeler, durata solo poche settimane prima che Profumo la troncasse. Purtroppo per il ministro, la Keeler aveva avuto una relazione anche con Evgeni "Eugene" Ivanov, attaché anziano della marina all'ambasciata sovietica di Londra. [“ Il principale errore di Profumo fu quello di mentire alla Camera dei Comuni. Nel marzo 1963 dichiarò che "non c'è assolutamente nulla di improprio" nella sua relazione con la Keeler.  Profumo confessò in giugno di aver fuorviato la Camera dei Comuni. Il 5 dello stesso mese rassegnò le sue dimissioni da ministro del gabinetto, da membro del parlamento e da consigliere privato.... Dopo pochi mesi, il gabinetto conservatore del  primo ministro Mac Millan sarebbe caduto”] (da Wikipidia). Il 26 giugno ’63 il Presidente USA JFK in visita a Berlino, profferì la famosa frase "Ich bin ein Berliner." Post .Scriptum .L '8 marzo 1965, 3.500 US Marines divennero la prima forza combattente americana a sbarcare nel Vietnam del Sud, aggiungendosi ai 25.000 consiglieri militari ...

Playlist film

Vincitori e vinti

  • Drammatico
  • USA
  • durata 178'

Titolo originale Judgment at Nuremberg

Regia di Stanley Kramer

Con Spencer Tracy, Maximilian Schell, Marlene Dietrich, Burt Lancaster

Vincitori e vinti

In streaming su Prime Video

...perchè è stato, tra l'altro, un luogo dove si sono scontrati gli interessi contrapposti dei due blocchi...Basti pensare che i giudici dell'URSS non vollero togliere dai capi di imputazione a carico dei nazi la strage di Katyn, pur sapendo essere questo un "loro" crimine 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Funerale a Berlino

  • Spionaggio
  • Gran Bretagna
  • durata 102'

Titolo originale Funeral in Berlin

Regia di Guy Hamilton

Con Michael Caine, Oskar Homolka, Eva Renzi, Paul Hubschmid, Guy Doleman, Hugh Burden

Funerale a Berlino

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

...sempre Berlino al centro della guerra fredda...col Check Point Charlie a farla da padrone nei film....

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Fumo di Londra

  • Commedia
  • Italia
  • durata 122'

Regia di Alberto Sordi

Con Alberto Sordi, Fiona Lewis, Amy Dalby, Alfredo Marchetti, Clara Bindi, Michael Trubshawe

Fumo di Londra

In streaming su Rai Play

a mio avviso il più bel film sulla Londra anni '60...interpretato dal nostro Albertone che qui in bombetta ed ombrello tenta di vivere all'inglese...meglio in questi panni o nell'americano (" aoh? tu me provochi ...e io me te magno...!") a Roma...il dibattito è aperto........

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il dottor Stranamore

  • Grottesco
  • Gran Bretagna
  • durata 93'

Titolo originale Dr. Strangelove or How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb

Regia di Stanley Kubrick

Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Peter Bull, Keenan Wynn, Slim Pickens

Il dottor Stranamore

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

grandissimo film di denuncia sulla guera fredda...non a caso di maestro  Kubrick, interpretato da un genio dello schermo (Peter Sellers).....che qui si produce in modo esilarante in una triplice interpretazione....

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. billykwan
    di billykwan

    Ricorderei anche "La spia che venne dal freddo", vera e propria pietra angolare della spy-story (più letteraria che cinematografica, l'altra è "Il giorno dello sciacallo" di Forsyth). In tempi recenti "Le vite degli altri", splendido affresco di vita oltre cortina. Bye

  2. curiosone49
    di curiosone49

    Caro billykwan...mi inviti a nozze!!! Chi mi conosce sa che ho un vero debole per La spia che venne dal freddo...ti invito a leggere la mia opinione sul film...Quanto al giorno dello sciacallo credo sia uno dei pilastri del genere, ma non l’ho nominato perché il mio target era diverso..

  3. mozambico
    di mozambico

    ANCH IO SONO SEMPRE STATO AFFASCINATO DALLA LONDRA DELLA GUERRA FREDDA...AGGIUNGEREI A QUESTA LISTA L'UOMO CHE UCCISE SE STESSO , CON ROGER MOORE ( UN THRILLER PSICOLOGICO GIRATO A LONDRA) E UN FILM DI SPIONAGGIO ( SEMPRE A LONDRA) CON JAMES MASON, OVVERO CHIAMATA PER IL MORTO ....PERO' FUMO DI LONDRA CON ALBERTONE A ME NON E' PIACIUTO TANTISSIMO...D'ACCORDO CON TE PER QUARTO PROTOCOLLO, IL SIPARIO STRAPPATO, E INTRIGO A STOCCOLMA...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati