Con Yeo-jin Kim, Kyung-gu Sol, So-ri Moon, Jung Suh, In-kwon Kim
In streaming su CG Collection Amazon channel
Può un film coreano rappresentare, attraverso un dolente nastro di Möbius, quello che siamo diventati in tanti paesi, Italia compresa? Sì! Il picnic affogato nel cemento, dove gli avventori sono ridotti a mediocri senza memoria fa davvero male. Viaggio della memoria che torna ad un picnic nello stesso posto svariati anni prima, qualcosa è cambiato. Il regista, lo stesso di Oasis, è stato ministro della cultura in Corea del Sud, e noi ci teniamo il poeta compagno Lobotomov ...
Con Hussain Emadeddin, Kamyar Sheisi, Azita Rayeji, Shahram Vaziri
Solidarietà a Panahi, perseguitato dal regime iraniano. Nel film rappresentata un cerchio matematico anti-suspense, dove l'evento tragico è rappresentato subito e ci fa vedere tutto il resto del film senza speranza. Il cerchio si chiude inesorabilmente al millimetro. Ma visto che i punti sono infiniti un regime può davvero chiuderci tutte le possbilità? Ricordiamoci che il nastro di Möbius è un'illusione ottica. p.s. bè è intrinseca la citazione de IlCerchio.
Con Anton Walbrook, Simone Signoret, Gérard Philipe, Danielle Darrieux, Daniel Gélin
In streaming su Prime Video
Narrazione circolare per eccellenza. Una giostra vorticosa di leggerezza e tragedia. Opulento con stile come sarà sempre, Ophüls orchestra il racconto rispettando al grazia di Schnitzler. Siamo nodi che vengono al vertice. 2 Vergogne, tagliato in principio e poi recuperato coraggiosamente dalla RAI (reperite in qualche mediateca la versione con sottotitoli integrale) aspettavamo al varco un bel DVD ma ecco che da pochi giorni sugli scaffali fa capolino l'ennesima versione tagliuzzata fissata su disco d'argento... (parlo senza averla acquistata, ma la durata indicata parla chiaro, che qualcuno mi smentisca!)
"Dick Laurent è morto" è questo il punto di partenza e fine, il momento dell'illusione ottica è il cambio di protagonista. Lynch ha il merito di estremizzare la struttura del noir tradizionale per regalarci incubi, paradossi, consuetudini di genere decontestualizzate ed una galleria di personaggi memorabili. Primo fra tutti Robert Blake nel ruolo del mistery man, da brividi. Piccolo aneddoto: nel 2001 Robert Blake è stato accusato dell'omicidio della moglie in un lungo processo. Lui diceva di trovarsi con lei nell'auto in un parcheggio vicino ad un ristorante, di essere tornato nel locale per aver dimenticato qualcosa e di averla ritrovata morta al suo ritorno. La storia la trovate in giro in rete, ci sono dei retroscena davvero Lynchani...
Un cerchio temporale bellissimo (ispirato dalla francamente noiosa serie di bellissime fotografie de La Jetée). Bè non rivelo ovviamente, in rispetto di coloro che non l'hanno ancora visto, a patto che non siano stati rinchiusi con Brad Pitt!
Il connubio Polanski-Topor è irresistibile. Due geni che descrivono uno degli incubi autoaccartoccianti più inesorabili ... ed anche nella vita di Polanski si chiude un cerchio.
In "Ricomincio da capo" ("Groundhog Day") di Harold Ramis il protagonista Bill Murray rivive ogni giorno lo stesso giorno. Più circolare di così... C'è anche il remake italiano: "E' gia ieri" di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese
Sì, peccato che nonostante la bravura di Albanese il remake non funzioni...
Che risate in Ricomincio da capo quando lui, prima di ravvedersi, ne fa di cotte e di crude...
Sullo stesso tema ho trovato questo film di Alfred Werker: Reapeted Performance, 1947, da trovare Sheila Page, a Broadway star, shoots Barney, her murderous husband on New Year's Eve. She flees her apartment and goes to her Producer, John Friday. When she arrives, it is New Year's day, a year earlier. She has been given the chance to live life over and correct the errors of the past only to find that the end will be the same although the path will be different. Senza troppo cadere nel tema dei paradossi temporali, mi sentirei comunque di citare Ritorno al Futuro parte 2 e l'indipendente "Primer" del 2004, di Shane Carruth, un b movie molto serio...
In Cospiratori di Piacere, di Svankmajer, la perversione viene descritta come una giostra grottesca, in cui i riti di piacere si ripetono, con protagonisti diversi...
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
WOW, c'est vrai!
In "Ricomincio da capo" ("Groundhog Day") di Harold Ramis il protagonista Bill Murray rivive ogni giorno lo stesso giorno. Più circolare di così... C'è anche il remake italiano: "E' gia ieri" di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese
Sì, peccato che nonostante la bravura di Albanese il remake non funzioni...
Che risate in Ricomincio da capo quando lui, prima di ravvedersi, ne fa di cotte e di crude...
Sullo stesso tema ho trovato questo film di Alfred Werker: Reapeted Performance, 1947, da trovare Sheila Page, a Broadway star, shoots Barney, her murderous husband on New Year's Eve. She flees her apartment and goes to her Producer, John Friday. When she arrives, it is New Year's day, a year earlier. She has been given the chance to live life over and correct the errors of the past only to find that the end will be the same although the path will be different. Senza troppo cadere nel tema dei paradossi temporali, mi sentirei comunque di citare Ritorno al Futuro parte 2 e l'indipendente "Primer" del 2004, di Shane Carruth, un b movie molto serio...
In Cospiratori di Piacere, di Svankmajer, la perversione viene descritta come una giostra grottesca, in cui i riti di piacere si ripetono, con protagonisti diversi...
Ah se non l'avete già visto c'è questo corto bellissimo
TANGO - Zbig Rybczynski 1980
lo potete vedere qui .... http://video.libero.it/app/play?id=d93a43d249e5df44770f480fc174675c
Commenta