Una playlist dedicata (anche un po' polemicamente) a coloro che hanno seguito la moda dei Ju-On, Ringu, remake vari e se ne sono già dimenticati senza capire che questi erano solo una piccola appendice di una lunga e affascinante tradizione...
Con Machiko Kyo, Masayuki Mori, Kinuyo Tanaka, Sakae Ozawa
In streaming su Plex
Perché la tragedia della vita ci trascina in una ronde di illusioni e vanagloria e quando ce ne accorgiamo ci rimangono solo i fantasmi di ciò che veramente amavamo. La maschera del padre che parla fa ancora tremare il teschio contro la pelle.
Con Haruhiko Katô, Kumiko Aso, Koyuki, Kurume Arisaka, Masatoshi Matsuo
Anche se il ritmo è un po' lento, si tratta del film horror giapponese che è più riuscito a dipingere l'apocalisse del Giappone moderno (e del mondo): siamo delle anime solitarie, fantasmi suicidi nello stream mediaco/informatico frammentato in infiniti media, misere serie di 0 e 1... non c'è salvezza.
Bè certo che puoi dissentire montelaura! A me sono davvero rimasti quei luoghi così angoscinati, anonimi, opachi, decadenti... per esempio l'ingresso con quel vetro sporco e quel portiere inquietantissimo!
Marlucche! Sicuramente apprezzerai molto anche questi due film, Onibaba lo trovi nella collana rarovideo, Kairo ora mi sfugge se sia uscito in italia...
Tra i moderni permettetemi di aggiungere 4 titoli che non sono riuscito ad includere per dare spazio a qualche cult del passato:
- Seance, sempre di Kurosawa Kyoshi (su una donna medium in contatto con una bambina rapita, favoloso!)
- Marebito, di Takashi Shimizu (che rietrava più propriamente nel genere vampiresco)
- Noroi, di Kôji Shiraishi (sorta di docufiction stile blair witch project, che fa veramente paura paura )
- Hiruko the Goblin di Tsukamoto, l'unico suo film propriamente nei canoni horror
a me francamente è piaciuto anche tanto Shutter, ma è tailandese, quindi burocraticamente non rienrtava ;)
Playlist interessantissima! Per un motivo o per un'altro i giappo-nippo spaventano in straordinaro. Consiglio un film di takashi miike, non tanto spaventoso quanto disturbante, appartenente alla serie televisiva Masters of horror: Imprinting.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Bè certo che puoi dissentire montelaura! A me sono davvero rimasti quei luoghi così angoscinati, anonimi, opachi, decadenti... per esempio l'ingresso con quel vetro sporco e quel portiere inquietantissimo!
Marlucche! Sicuramente apprezzerai molto anche questi due film, Onibaba lo trovi nella collana rarovideo, Kairo ora mi sfugge se sia uscito in italia...
Tra i moderni permettetemi di aggiungere 4 titoli che non sono riuscito ad includere per dare spazio a qualche cult del passato:
- Seance, sempre di Kurosawa Kyoshi (su una donna medium in contatto con una bambina rapita, favoloso!)
- Marebito, di Takashi Shimizu (che rietrava più propriamente nel genere vampiresco)
- Noroi, di Kôji Shiraishi (sorta di docufiction stile blair witch project, che fa veramente paura paura )
- Hiruko the Goblin di Tsukamoto, l'unico suo film propriamente nei canoni horror
a me francamente è piaciuto anche tanto Shutter, ma è tailandese, quindi burocraticamente non rienrtava ;)
Playlist interessantissima! Per un motivo o per un'altro i giappo-nippo spaventano in straordinaro. Consiglio un film di takashi miike, non tanto spaventoso quanto disturbante, appartenente alla serie televisiva Masters of horror: Imprinting.
Marebito visto! e fu una bella sorpresa! di Takashi miike credo di aver visto.. pure visitor Q!
Incredibile Imprint! il miglior episodio di MOH!
Si pardon, ho sbagliato scrivere il titolo!
Commenta