Espandi menu
cerca
Dall'epilessia all'estasi: il cinema concreto e mistico di Bruno Dumont
di joseba ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 5 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

joseba

joseba

Iscritto dall'11 maggio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 54
  • Post -
  • Recensioni 311
  • Playlist 95
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Dall'epilessia all'estasi: il cinema concreto e mistico di Bruno Dumont

Aggiornamento della playlist Il cinema tetragono di Bruno Dumont.

Playlist film

L'età inquieta

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 96'

Titolo originale La vie de Jésus

Regia di Bruno Dumont

Con David Douche, Marjorie Cottreel, Geneviève Cottreel, Kader Chaatouf

L'età inquieta

La vie de Jésus a Bailleul, città natale del regista. Ancora impigliato nella logica dell'aneddoto, L'età inquietà ritrae un universo giovanile colmo di fragilità e crudeltà. Le Fiandre come deserto nel cuore dell'Europa, l'adolescenza come piccolo male: il primo lungometraggio di Dumont non rappresenta la realtà, filma paesaggi interiori.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'umanità

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 145'

Titolo originale L'humanité

Regia di Bruno Dumont

Con Emmanuel Schotté, Severine Caneele, Philippe Tullier, Ginette Allegre

L'umanità

Ancora Bailleul, ma stavolta senza compromessi narrativi. Dumont si sbarazza dei residui aneddotici e pratica una cristallografia sugli uomini e le cose. Personaggi tellurici, il sesso come contatto elementare, l'odore acre del Male e l'afflitta ottusità del Bene. Cinema olfattivo.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Flandres

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 91'

Titolo originale Flandres

Regia di Bruno Dumont

Con Samuel Boidin, Henri Cretel, Inge Decaesteker, Patrice Venant, Jean-Marie Bruveart

Flandres

Territori di guerra. Di nuovo l'aridità come correlativo oggettivo del Male, essiccazione della pietas. Il cinema di Dumont si fa sempre più prosciugato, sassoso, minerale. Ma il nichilismo è solo apparente: la salvezza è nell'umida tenerezza di una terra che ha il nome di una giovane, Barbe.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Hadewijch

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 120'

Titolo originale Hadewijch

Regia di Bruno Dumont

Con Julie Sokolowski, Yassine Salihine, David Dewaele, Karl Sarafidis

Hadewijch

Ispirato dagli scritti di Hadewijch d'Anvers, poetessa e mistica fiamminga del XIII secolo, l'ultima pellicola di Dumont è una riflessione sull'amore assoluto: come può un sentimento puro degenerare in violenza? Più prosciugato e quintessenziale che mai (formato 1. 66 anziché Cinemascope, suono monofonico, rinuncia alla postsincronizzazione), Hadewijch conduce il cinema nell'astrazione della trascendenza, ma a partire dal concreto. Allo spettatore compiere il percorso e uscire dalla superstizione.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. rosario
    di rosario

    non ho parole...la classe non e' mai acqua ,,,,mai davvero I pay u lots of compliments

  3. joseba
    di joseba

    Thanx a lot, Rosario. Buona giornata.

  4. nickoftime
    di nickoftime

    Ho pellegrinato ne "gli appositi spazi' e ti ringrazio per avermi fatto "vedere" Hadewijch....e' un film bellissimo....

  5. joseba
    di joseba

    Nel 2001, a Venezia, avevo le lacrime agli occhi mentre lo vedevo. Sedicenti appassionati di cinema (evidenti decorticati con velleità cinefile superiori alle loro retine) denigravano il film con applausi di scherno e boati derisori. Alla fine della proiezione eravamo in cinque ad applaudire, attorniati da una folla che ci guardava in cagnesco e ci apostrofava in un modo che ti lascio immaginare. Sentirsi diversi dalla brodaglia intollerante che schizzava liquame su un film magnifico quale "Twentynine Palms" mi/ci ha procurato una gioia inenarrabile. Per me TP è un film dirimente...

  6. nandolustig
    di nandolustig

    Dei cinque film di Bruno Dumont per adesso ne ho visti solo due L'ETA' INQUIETA che considero un film notevole mi è piaciuto parecchio un film veramente eccezionale; TWENTYNINE PALMS mi ha colpito parecchio un film particolare,diciamo non il solito film che uno è abituato a vedere.In particolare il finale del film l'ho trovato diciamo molto potente,molto forte,efficacissimo.Di sicuro non si scorda facilmente. Considero Bruno Dumont un regista notevole molto interessante,purtroppo non ho ancora visto i suoi altri tre film,anche perchè sinceramente non so dove trovarli.In Italia se non ricordo male non li hanno disribuiti.Vorrei
    vederli mi interessano parecchio,anche perchè vedendo la sua filmografia completa mi farei un giudizio più completo sul suo stile. Ciao

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati