Terremoto
- Catastrofico
- USA
- durata 120'
Titolo originale Hearthquake
Regia di Mark Robson
Con Charlton Heston, Ava Gardner, George Kennedy, Geneviève Bujold, Lorne Greene

Con questa playlist , ringraziando Emidio , volevo fare sapere a chi ancora ne fosse all'oscuro che , durante tutta la giornata di Giovedì prossimo ( 23 ) , gli incassi derivati dai biglietti venduti nei vari cinema , saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma delle settimane passate ; penso che dovrebbero aderire tutti i complessi cinematografici , comprese le multisale , ma , per sicurezza vi conviene informarvi , intanto penso e spero che i mass-media diano spazio , per una volta tanto , ad una lodevole iniziativa come questa e , se qualcuno vorrà aggiungere ancora più particolari , penso che farà una cosa gradita a tutti. Vi saluto e vi ringrazio anticipatamente per i vostri futuri interventi.
Titolo originale Hearthquake
Regia di Mark Robson
Con Charlton Heston, Ava Gardner, George Kennedy, Geneviève Bujold, Lorne Greene
Titolo originale Hearthquake
Regia di Mark Robson
Con Charlton Heston, Ava Gardner, George Kennedy, Geneviève Bujold, Lorne Greene
Titolo originale Hearthquake
Regia di Mark Robson
Con Charlton Heston, Ava Gardner, George Kennedy, Geneviève Bujold, Lorne Greene
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ssssi... cioè boh, non ho capito cosa tu voglia dire, comunque il senso è che Alex ha segnalato questa inziativa e ha fatto bene perchè io per esempio non ne sapevo nulla e a mia volta l'ho segnalata ad altre persone; poi se a uno non interessa basta semplicememte che non risponda. Quindi in privato uno fa le scelte che vuole ma diffondere la notizia è cosa buona o quantomeno legittima quanto invitare a mandare i soldini ai numeri verdi, ecc. ecc.
so che è una tesi certamente impopolare.. su questi spazi poi... ma personalm ho sempre storto un po' il naso d fronte a chi può PERMETTERSI opere d bene... sono un proletario collettivista, per me l'eccesso d proprietà privata individuale è poco meno che un furto, e insomma, se hai molto più del necessario, poco conta che tu dia briciole in beneficienza... il problema è a monte. quando c'è chi ha 100.000 e chi ha 0,2 poco importa che mr. 100.000 dia 0,1 a mr. 0,2... uno Stato giusto (perciò comunista) dovrebbe espropriare 50.000 a mr. 100.000 e redistribuirli. D'imperio. E pure col terremoto bisognerebbe far così... non chiedere a precari e operai d metter mano al portafogli, ma metter una bella tassa-ricostruzione sui patrimoni a 5 o 6 zeri... E' la sottile differenza tra la giustizia sociale e le opere d carità sporadiche ed arbitrarie.
Dying posso essere d'accordo con te, ma torniamo sempre li: in attesa (...) che ciò avvenga, la realtà è questa e quindi se io sono al momento più privilegiato do una mano, se voglio. E per quanto riguarda nello specifico l'inziativa segnalata da Alex nessuno sta chiedendo niente: uno aderisce se vuole. PS: a proposito di proletariato, privilegiati, ecc: faccio outing dicendoti che sono assunto con contratto di collaborazione - ora nn sto a dirti lo stipendio qui, ma per dirti che anch'io non sono esattamente un riccone quindi non è per mettermi a posto la coscienza o cose del genere che penso a certe cose. Poi anche a me queste iniziative danno molto da pensare e pongono problemi "etici" etc etc. Ciao.
no no ma infatti la mia riflessione non era certo riferita a nessun singolo.. tantomeno a te.. intendeva essere una riflessione sul fenomeno-beneficienza, in sè
sentite ragazzi,io la penso in un modo se tu daskabinett guadagni 1000 euro al mese e magari riesci a dare in beneficenza 100 euro all'anno tu dai l'1 % del tuo guadagno ma non lo vai a dire in giro perche'quasi quasi ti vergogni di aver potuto dare cosi'poco perche'una famiglia la devi portare avanti anche tu.Ma se io guadagno 10000 euro al mese e ne do 1000 in beneficenza in un anno,do meno dell'uno % del mio guadagno e magari te lo vengo pure a sbattere in faccia guarda ho dato 1000 euro in beneficenza e magari forse li scalo sulle tassa.secondo te e'giusto cio'.?secondo me no e per questo che penso che la beneficenza dovrebbe restare un fatto privato senza tante pubblicita'.
Commenta