Espandi menu
cerca
STANLEY KUBRICK
di Blade runner 2001 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Blade runner 2001

Blade runner 2001

Iscritto dal 30 ottobre 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 5
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
STANLEY KUBRICK

In questa playlist,ho scritto i maggiori capolavori di Stanley Kubrick(1928-1999).Regista statunitense. Durante gli studi liceali, negli anni '40, si appassiona di fotografia e riesce a entrare nell'équipe della nota rivista «Look». Nel '50 autoproduce e realizza il suo primo cortometraggio, il documentario Day of the Fight (Giorno della lotta) dedicato a un pugile; la RKO lo compra e gli commissiona un altro documentario, Flying Padre, su un prete «volante» che si sposta a bordo di un biplano. Con il finanziamento di amici e parenti, riesce a realizzare il suo primo lungometraggio, Fear and Desire (Paura e desiderio, 1953), opera un po' approssimativa ma originale per l'astrattezza della situazione narrativa, in cui un drappello di soldati non meglio identificati affrontano indefiniti nemici in una metaforica foresta, per rendersi conto, una volta sterminatili, che hanno i loro stessi volti. Il tema del doppio ritorna nel successivo Il bacio dell'assassino (1955), anch'esso autoprodotto e girato in venti giorni, la cui narrazione è strutturata sul modello della fiaba – il principe che salva la bella dall'orco –, ma dove spazio e tempo subiscono una frantumazione in situazioni nelle quali il protagonista si frantuma a sua volta nella sua doppiezza e ambiguità psicologica. In seguito, K. disconosce questi suoi primi film a causa della loro imperizia e della presunta banalità di alcuni cliché di genere che ancora ne soffocano gli impeti più originali; in essi, però, sono già presenti molti elementi che si riveleranno in seguito ossessioni formali e tematiche costanti del suo cinema. Il sodalizio con il giovane produttore James B. Harris gli offre l'occasione di girare Rapina a mano armata (1955), che passa alla storia per la sua struttura originale, costituita da continui salti temporali all'indietro. I protagonisti costruiscono un complesso meccanismo di ingranaggi, necessari alla riuscita della rapina del secolo, che finiscono col coincidere con gli ingranaggi della narrazione filmica. Intricata è anche la rete infinita di simmetrie disegnate in Orizzonti di gloria (1957), contestato film antimilitarista sulla prima guerra mondiale, di cui va ricordata la drammatica sequenza dell'interminabile carrellata nella trincea, mentre Kirk Douglas passa in rassegna i suoi soldati che si preparano ad andare incontro alla morte. La collaborazione con K. convince Douglas, questa volta in veste anche di produttore, ad affidargli – in sostituzione di A. Mann – la regia di Spartacus (1960), kolossal ambientato nell'antica Roma, che divulga un po' grossolanamente lo schema marxista della lotta di classe e che si può considerare l'unico film non partorito dalla sua mente. K. torna a temi e stili a lui più abituali con Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1963), commedia nera di fantapolitica e satira farsesca «swiftiana», incentrata sulla metafora sessual-militare in cui lo strumento del potere (la bomba-fallo) rivela l'impossibilità di dominare il mondo ma soprattutto sé stessi. L'omonimo romanzo di V. Nabokov (quasi tutti i film di K. sono adattamenti di opere letterarie) ispira Lolita (1962), in cui torna il tema del doppio. Il grande assente del film è l'erotismo maniacale e pedofilo superficialmente rimproverato allo scrittore; assente perché metafora del vuoto che «riempie» la psiche del protagonista Humbert Humbert. Il successivo 2001: Odissea nello spazio (1968) rivoluziona i canoni della fantascienza cinematografica con il suo viaggio al di là di ogni limite interpretativo della realtà effettuale. Ideale sintesi della storia dell'umanità e della sua evoluzione, con il suo simbolico e misterioso monolito nero, 2001 rappresenta la sua opera più filosofica e più astratta, ed evidenzia in maniera spettacolare e drammatica l'impossibilità di ogni interpretazione univoca e assoluta dell'esistenza umana. Nello sguardo finale del feto rivolto verso gli spettatori permane l'enigma irrisolto della vita-morte dell'uomo. Altrettanto scalpore desta Arancia meccanica (1971), il suo film più controverso a causa dell'estrema rappresentazione della violenza, esaltata dall'uso di obiettivi grandangolari e da una fotografia dai colori particolarmente aggressivi. Arancia meccanica, liberamente tratto dal romanzo di A. Burgess, è anche la storia di una rieducazione forzata del protagonista ai canoni etici di una società che per correggere la sua devianza finisce per privarlo della libertà e commettere analoga violenza nei suoi confronti. Come lo stesso K. ha dichiarato: «L'idea centrale del film riguarda il problema della libertà di scelta. Se veniamo privati della possibilità di scegliere tra il bene e il male perdiamo la nostra umanità?» L'ondata di emuli del protagonista Alex/M. McDowell, e lo scalpore che investe l'opinione pubblica internazionale convincono il regista a ritirare il film dalla circolazione. K. torna poi al secolo della Ragione, e quindi alle origini della società e del pensiero occidentale odierno, con Barry Lyndon (1975), sontuoso film in costume con un uso particolarmente espressivo dello zoom e dell'illuminazione naturale. Con Shining (1980), tratto dall'omonimo romanzo di S. King, si cimenta, a suo modo, con il genere horror impiegando per la prima volta in maniera sistematica e fortemente espressiva l'innovativa steadycam che gli permette di seguire J. Nicholson e il figlioletto nei labirinti dell'Overlook Hotel, angoscioso luogo di confine con il lato oscuro della psiche umana. Full Metal Jacket (1987) è invece l'occasione per cimentarsi con un'altra guerra, quella del Vietnam. Strutturalmente è diviso in due parti: nella prima seguiamo l'addestramento e l'educazione (anche in questo caso forzata e violenta) dei marine alla disciplina militare; nella seconda assistiamo allo smontaggio fisico e ideologico della macchina da guerra occidentale contro un nemico ancora una volta invisibile. Bisogna attendere undici anni per il lavoro successivo di K., il quale nel frattempo lavora al progetto di A.I. Intelligenza artificiale, che per la sua incredibile complessità è costretto ad abbandonare (sarà ripreso e terminato da S. Spielberg). Eyes Wide Shut (1999, liberamente ispirato a Doppio sogno di A. Schnitzler), interpretato da N. Kidman e T. Cruise, è ambientato in una New York ricostruita interamente negli studi inglesi di Shepperton. Rinviando più volte l'uscita del film (che viene distribuito postumo) e alimentando così le aspettative del pubblico sull'erotismo promesso da un accorto e calcolato battage pubblicitario, Eyes Wide Shut ne frustra programmaticamente le speranze coinvolgendolo nello stesso cortocircuito psichico che intrappola il protagonista nel suo picaresco vagabondare notturno. Maniaco della perfezione, esigente sul set, assoluto padrone di ogni fase della realizzazione dei propri film che spesso sceneggia, gira e monta lui stesso, K. ama giocare sulle ossessioni, sui meccanismi ludici, sulle simmetrie perfette: il suo cinema forma una fitta rete di rimandi alle altre arti – pittura, letteratura, musica, teatro, architettura – costituendo una sintesi estetica e una summa poetica come pochi altri nella storia del cinema. Non ho potuto scrivere tutti i suoi film perche non c'era spazio.Mancano:Barry Lindon,Eyes wide shut,Spartacus e Il dottor stranamore.Sono tutti capolavori ma io ho scelto quelli che sono,secondo me,i piu belli.

Playlist film

Shining

  • Horror
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 119'

Titolo originale The Shining

Regia di Stanley Kubrick

Con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers

Shining

IN TV Sky Cinema Due

canale 302 vedi tutti

Capolavoro di Kubrick.Bellissime musiche e atmosfere.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Arancia meccanica

  • Grottesco
  • Gran Bretagna
  • durata 137'

Titolo originale A Clockwork Orange

Regia di Stanley Kubrick

Con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive

Arancia meccanica

Uscita in Italia: 16 giu 2025

vedi tutti

Film bellissimo.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

2001: Odissea nello spazio

  • Fantascienza
  • Gran Bretagna
  • durata 141'

Titolo originale 2001: A Space Odyssey

Regia di Stanley Kubrick

Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter

2001: Odissea nello spazio

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Considerato dagli scienziati il miglior film di fantascienza.Capolavoro.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Full Metal Jacket

  • Guerra
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 116'

Titolo originale Full Metal Jacket

Regia di Stanley Kubrick

Con Matthew Modine, Vincent D'Onofrio, Adam Baldwin, R. Lee Ermey, Dorian Harewood

Full Metal Jacket

In streaming su Now TV

vedi tutti

Uno dei piu bei film di kubrick.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Lolita

  • Drammatico
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 152'

Titolo originale Lolita

Regia di Stanley Kubrick

Con James Mason, Peter Sellers, Sue Lyon, Shelley Winters, Gary Cockrell, Jerry Stovin

Lolita

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Capolavoro del genere drammatico.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

A. I. Intelligenza artificiale

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 144'

Titolo originale A. I.: Artificial Intelligence

Regia di Steven Spielberg

Con Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O'Connor, Sam Robards

A. I. Intelligenza artificiale

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

Bellissimo film fantascientifico.Da un progetto di kubrick,fu sviluppato molto bene da Spielberg.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Orizzonti di gloria

  • Guerra
  • USA
  • durata 86'

Titolo originale Paths of Glory

Regia di Stanley Kubrick

Con George Macready, Timothy Carey, Kirk Douglas, Ralph Meeker, Adolphe Menjou

Orizzonti di gloria

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

A me e piaciuto moltissimo come tutti i film di kubrick.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. kotrab
    di kotrab

    Doppio O__o!!!

  3. Utente rimosso (tika)
    di Utente rimosso (tika)

    Non si dice "il zimbello"!! ♥

  4. LorCio
    di LorCio

    Appunto.

  5. maurri 63
    di maurri 63

    Cari (spero) giovani amici: perché litighiamo? Sarebbe meglio sapere se condividiamo...la playlist di Blade. E perché soprattutto. In ogni famiglia (e la nostra lo è, lo è: è l'unico "social" dove mi sento davvero a casa) ci sono opinioni (e saperi...) diversi. Rispettiamoli. Ma giustifichiamo sempre PERCHE' un film ci piace. Non può bastarci dire: "bellissimo film", "capolavoro"...blabla. Diamo più forza alle nostre emozioni e cerchiamo di capirne i significati nascosti. A propo: quante volte l'amato Kubrik usa il "narratore" (o vfc)?..Magari così potreste cominciare a capire che nella loro straordinaria e coinvolgente atmosfera, i film del NON (purtroppo) MAI premio Oscar sono un pò...ricalcati.Saluti, a tutti, e con affetto. Maurri

  6. annamartori
    di annamartori

    A parte il fatto che si litiga anche nelle migliori famiglie, se non accadesse sarebbe sintomo di incomunicabilità, sei appena arrivato e già ti senti in famiglia?!?!?!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati