Trailer: Aragoste a Manhattan
Film in tv stasera
The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo
- Catastrofico
- USA
- durata 124'
Titolo originale The Day After Tomorrow
Regia di Roland Emmerich
Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Dash Mihok, Sela Ward, Arjay Smith

20
canale 20Vesper
- Fantascienza
- Lituania/F/B/Gb
- durata 112'
Titolo originale Vesper
Regia di Kristina Buozyte, Bruno Samper
Con Raffiella Chapman, Eddie Marsan, Rosy McEwen, Richard Brake, Melanie Gaydos

Rai 4
canale 21 HD 521John Wick 4
- Thriller
- Usa
- durata 169'
Titolo originale John Wick: Chapter 4
Regia di Chad Stahelski
Con Keanu Reeves, Donnie Yen, Bill Skarsgård, Laurence Fishburne, Hiroyuki Sanada

Rai 2
canale 2 HD 502 - PRIMA TVLacci
- Drammatico
- Italia
- durata 100'
Regia di Daniele Luchetti
Con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno

Rai Scuola
canale 146Vizi di famiglia
- Commedia
- USA
- durata 96'
Titolo originale Rumor Has It...
Regia di Rob Reiner
Con Jennifer Aniston, Kevin Costner, Shirley MacLaine, Mark Ruffalo, Richard Jenkins

Twenty Seven
canale 27Novità, recensioni, playlist e post scelti
Cannes 78 visto attraverso le sezioni collaterali

Le sezioni collaterali e storiche che gravitano attorno al Festival di Cannes, vivono di una propria indipendenza e si caratterizzano ogni anno per riuscire a trovare, tra le migliaia di opere vagliate, e quindi proporre in programma, almeno 4/5 titoli realmente straordinari. Eccoci.
Diventare Matteotti

Diventare uomini capaci di non guardare altrove, di esserci, di spendere di sé la parte migliore, di morire. Lui lo fece. A noi si chiede molto meno, eppure neanche di questo siamo capaci.
Cose belle viste a Cannes - 2

A Useful Ghost - Nella sua apparentemente coordinata follia, A Useful Ghost si rivela una delle sorprese più vive ed originali del festival e segnala in modo definitivo un giovane autore che converrà seguire molto da vicino.
Cose belle viste a Cannes - 1

Entroncamento - Con una narrazione pacata dai tratti documentaristici, Pedro Cabeleira, impegnato nella sua seconda regia dopo Damned Summer premiato a Locarno, realizza un thriller dalle efficaci scenografie ed ambientazioni stilizzate con tagli di ripresa di gran fascino.
In sala - Nero

Nero segna l'esordio alla regia di Giovanni Esposito (assai conosciuto come attore di commedie) che qui si cala, invece, in un melodramma non nero: nerissimo. E solo alla fine capiremo quel titolo che sembra riferirsi solo al suo soprannome.