Espandi menu
cerca
  • superficie 213
  • riccardo72
  • domenicosese
  • srizzinelli
  • bertiterciverci
  • piero.alessandro@tiscali.it
  • tonyfromrome
  • dado80
  • ilmarchese
  • marekebrilla
  • lollocuchilla
  • berto0
  • Simo450
  • Jimbo1
  • Lullaby90
  • alexis80
  • sarapaloschi
  • redlefty
  • CARRIE
  • JoJo1992
  • MARTINA24
  • ioannites
  • nuvelvag1
  • gabrielecandido
  • MaheeFerlini
  • AerosolCan
  • taman
  • SpanKroos
  • Sheilaosborn
  • Spazio12
  • caledonia
  • DemetrioGrandinetti
  • Cricchetto
  • Davide1966
  • manuel64
  • fantocci
  • Darko7
  • SilviaFilmTv
  • moggino

Entra anche tu

Registrati e prendi subito parte alla più grande community di appassionati di cinema.

Partecipa al dibattito

Vota i film che più hai amato, scrivi le tue opinioni, le tue playlist, commenta e discuti insieme agli altri.

Il cinema che ami

Compila le liste dei film che attendi, le prenotazioni dei passaggi in tv, imposta i tuoi cinema preferiti.

Registrati

I nuovi film al cinema da giovedì 17 aprile 2025

Redazione di Redazione
I nuovi film al cinema da giovedì 17 aprile 2025
Playlist

Queer di Guadagnino, un altro film di Kiyoshi Kurosawa, otto film di Tsukamoto. Un thriller che si svolge tutto in un ristorante, una commedia sentimentale italiana con risvolti drammatici, la Marsiglia di Guédiguian. E molto altro perché in tutto ci sono 22 "nuovi" film.

4K: Blade Runner, fantascienza?

yume di yume
9 stelle
4K: Blade Runner, fantascienza?
Recensione

Torna al cinema in versione restaurata 4K uno di quei vecchi film che non invecchiano mai e, come i Classici, continuano a dirci quello che hanno da dire. Blade Runner, 1982, fantascienza? Mah, forse no.

Oltreconfine: Mercato di Tristan Séguéla

alan smithee di alan smithee
7 stelle
Oltreconfine: Mercato di Tristan Séguéla
Recensione

Diretto con solido mestiere da Tristan Séguéla, fino ad ora più avvezzo alle atmosfere da commedia, Mercato si rivela un convincente e complesso thriller che consente al noto attore comico Jamel Debbouze di dare prova di lodevoli sfaccettature da interprete drammatico.

In sala: Queer di Luca Guadagnino

supadany di supadany
7 stelle
In sala: Queer di Luca Guadagnino
Recensione

Fortemente voluto/cercato e altrettanto mosso da una propensione personale, è obbligatoriamente un film destinato a non fare prigionieri e quindi a sollevare un vespaio, cosparso com’è di pulsioni inesorabili e di disposizioni che fuggono da quelle ricette industriali che vanno per la maggiore.

In sala: Cloud di Kiyoshi Kurosawa

IlCinefilorosso di IlCinefilorosso
7 stelle
In sala: Cloud di Kiyoshi Kurosawa
Recensione

La regia di Kurosawa è più asciutta che mai. Ogni inquadratura è misurata, essenziale, priva di orpelli. Non c'è musica a guidare le emozioni, non ci sono spiegazioni inutili. La narrazione avanza come una spirale che si stringe lentamente intorno al protagonista.

In sala: The Shrouds

maghella di maghella
9 stelle
In sala: The Shrouds
Recensione

La paura cronenberghiana si trasforma con gli anni, cambia sembianze e si adatta alle circostanze. E Cronenberg ci insegna ad osservarla, come quando aspettiamo che il sangue cessi di uscire dalla ferita e aspettiamo che rimanga la cicatrice, a ricordo di quello che è stato.

Oltre confine: Tardes de soledad

alan smithee di alan smithee
10 stelle
Oltre confine: Tardes de soledad
Recensione

Un documentario stupefacente che non fa sconti alla vigliaccheria e alla brutalità gratuita dell'uomo, che pare fiction per come tiene salda l'attenzione, per la capacità di cogliere la follia del gesto umano e la devastante agonia del grande animale innocente ed ansimante.

Questo va dritto in Watchlist

Mulligan71 di Mulligan71
8 stelle
Questo va dritto in Watchlist
Recensione

Bird di Andrea Arnold - Due ore molto solide, con storie minimali che s'intrecciano, in una coralità viva, vivissima, seppure piagata da una vita difficile e senza sbocchi. Andrea Arnold non è e non sarà mai, una regista banale. Fortemente consigliata la visione in lingua originale.

E ora qualcosa di completamente diverso

yume di yume
10 stelle
E ora qualcosa di completamente diverso
Recensione

Una scoperta che coglie in profondità lo spirito di due pionieri finora liquidati come “inventori del cinema”, relegando il loro ruolo quasi solo a ingegneri, tecnici, esperti di macchinari. E invece si tratta di arte e di grande cinema. Ossia: Lumière – L’avventura del cinema

In sala: Opus - Venera la tua stella

CineMark di CineMark
7 stelle
In sala: Opus - Venera la tua stella
Recensione

Nonostante la forza dei temi trattati, la sceneggiatura presenta passaggi poco chiari o poco sviluppati. Alcuni eventi e l'evoluzione dei personaggi sembrano forzati, spezzando la tensione accumulata, anche se la regia e le performance degli attori riescono comunque a mantenere l'interesse.

In sala: La vita da grandi

diomede917 di diomede917
8 stelle
In sala: La vita da grandi
Recensione

Matilda De Angelis e Yuri Tuci si mettono a completa disposizione della storia e ci regalano una gioia per gli occhi e per il cuore. E Greta Scarano con quel Ci vuole orecchio di Jannacci fa fare al film un salto di qualità e lo candida come migliore esordio dell’anno.

In sala: Eden

alan smithee di alan smithee
6 stelle
In sala: Eden
Recensione

Ron Howard in regia garantisce una certa solidità all'opera, ma impedisce anche il verificarsi di colpi di genio e spruzzi di genuinità che avrebbero fatto molto bene al film.

I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito