1.Psyco
- Thriller
- USA
- durata 108'
Titolo originale Psycho
Regia di Alfred Hitchcock
Con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam

Il vero colpevole è inafferrabile, ineffabile, poiché alberga nella coscienza.
Berluscao il meravigliao ( corrispettivo de noantri di 'Lorenzo il magnifico'. Una versione trash all'italiana, qualcuno direbbe cafonal) ha dichiarato, telefonicamente al Marzullone 'sogno o son desto' (l'unico che parla di cinema in tivù dopo l'ora delle streghe. E pure ci dobbiamo accontentare.), che non vede film da immemore tempo. Lo segue a ruota il senatur che orgogliosamente aggiunge di non leggere nemmeno. L'unico film che ha visto è stato 'Baaria', per dovere paterno, e poi, naturalmente , per far piacere al suo amicùn, "Barbarossa" - cominciando per B. devono essere sicuramente dei capolavori. Meno male che faccio parte di un'altra razza (è ironica. Non mi prendete alla lettera. Lo specifico perché non si sa mai. L'ignoranza domina sovrana). Beh, si nota che il nostro Grande Puffo non vede film. Ci pensate? Lo metterebbero troppo in crisi con la sua coscienza. E LUI non può permettersi di cedere al pessimismo neanche per uno psiconanosecondo. Fra poco si farà fare una plastica anche per avere un sorriso permanente. Se avessero lanciato l'acido anziché la madunina sarebbe stato lui il miglior Joker della storia del cinema Italia.
Titolo originale Psycho
Regia di Alfred Hitchcock
Con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam
Il vero colpevole è inafferrabile, ineffabile, poiché alberga nella coscienza.
Titolo originale 2001: A Space Odyssey
Regia di Stanley Kubrick
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter
La mente logica è una trappola per uomini-criceti.
Titolo originale A Clockwork Orange
Regia di Stanley Kubrick
Con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive
Tutto ciò che dell'umanità la società tende a rimuovere. Più che in movimento immagini danzanti che mettono in scena il paradosso della vita.
Titolo originale E.T.: The Extra-Terrestrial
Regia di Steven Spielberg
Con Dee Wallace, Drew Barrymore, Henry Thomas, Peter Coyote, Robert MacNaughton, K.C. Martel
Oltre c'è dell'altro. Non ci resta che sperare nell'al-di-là.
Titolo originale Nosferatu, eine Symphonie des Grauens
Regia di Friedrich W. Murnau
Con Max Schreck, Gustav von Vangenheim, Greta Schroeder
Quando il vampiro non era fashion come oggi.
Titolo originale Querelle
Regia di Rainer Werner Fassbinder
Con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet, Hanno Pöschl, Günther Kaufmann
'Amor ch'a nullo amato amar perdona'. 'Each man kills the thing he loves.' Un saggio metafico e carico di passione sulla natura dell'amore e sull'essenza dell'uomo.
Titolo originale Persona
Regia di Ingmar Bergman
Con Bibi Andersson, Liv Ullmann, Gunnar Björnstrand, Margaretha Krook, Jörgen Lindström
Dentro di noi siamo più di uno.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Lui i film non li vede. Li fa.
Sì, LUI non solo ha il monopolio della Tivù - un tempo si lamentava dei monopoli oggi non più perché se la dovrebbe prendere con sé stesso. -, con la Medusa Film produce e distribuisce film e poi gestisce indirettamente (sia chiaro) giornali, periodici, Mondadori. Insomma ha vinto tutto quello che si poteva vincere al Monopoli o Italiopoli o tangentopoli (Italia= tangenti) - a chi non piace giocare al Monopoli? L'unico piccolo ed insignificante dettaglio è che le pedine sono di carne ed ossa. Vabbè quisquiglie e pinzellacchere, avrebbe detto Totò. E gli italiani restano a guardare eufemisticamente sbigottiti. AHHHHHHHH EHHHHHHHHHHH IHHHHHHHHHHHHH OHHHHHHHH UHHH!!! "Cacao meravigliao, che meraviglia 'sto cacao de Berluscao. Lo sao o non lo sao me fa impazzao 'sto cacao de Berluscao. Cacao cacao cacao, che meraviglia 'sto cacao meravigliao. Cacao de Berluscao!"
Abbassolacapocciamaledetta!
Commenta