Botta e risposta
Ora e per sempre (2004)

Di Grande Torino non c'è che una debole traccia.Film biografico del trombettiere del Fila. Avevo creduto e sperato di poter rivivere il mito del Toro attraverso una regia più attenta ai fatti financo extracalcistici di quei…
leggi tuttoFaust (1926)

Perfetto. Grazie al fatto che è muto, si segue con attenzione e non si perde alcun dettaglio, né sulla scenografia né nel poter immaginare i dialoghi aldilà delle didascalie. L'accompagnamento al pianoforte delle sequenze…
leggi tuttoL'uomo che sapeva troppo (1955)

Denso di suspence, è uno di quei film dove c'è pure molto humour, davvero piacevole.
leggi tuttoIntrigo internazionale (1959)

Avvicente e molto ben realizzato. Molte sequenze sono da capolavoro: i monti Rushmore, l'attesa di Cary Grant nel deserto, la sua guida in stato di ubriachezza...
leggi tuttoLa Passione di Cristo (2004)

'E perfino più efficace la figura di Gesù Cristo in Ben Hur, che pur in secondo piano è più forte del Gesù proposto da gibson-macellaio. Senza contare che in Ben Hur è forte il messaggio della conversione ed è molto più…
leggi tuttoLa Passione di Cristo (2004)

Come temevo leggendo le critiche il film è veramente brutto, la figura di Cristo è stravolta e non è affatto così come narrano i vangeli, ed il lavoro di Gibson non mi è piaciuto, è Gibson stesso che non si lascia vedere.…
leggi tuttoCarrie. Lo sguardo di Satana (1976)

Divertente, ben girata la scena del ballo finale, inquietante e peraltro poco plausibile l'impiego abusato del crocefisso e della religione a evocare il satanico.
leggi tuttoComplotto di famiglia (1976)

'E anomalo come film, sembra un "Hitchcock" molto minore rispetto ai suoi anni d'oro. Gli attori mi ricordano molto quelli che interpretavano "Frenzy", attori del qualunque, che interpretano un mondo mediocre e precario, scosso…
leggi tuttoFilm dimenticati eppur son perle

Che fine hanno fatto?Peccato che non vengano mai proposti.
leggi tuttoPaura in palcoscenico (1950)

'E un buon film, ma in tono minore in confronto ai suoi successi degli anni '50.
leggi tuttoIl prigioniero di Amsterdam (1940)
A me non è dispiaciuto, anzi ho trovato molte sequenze degne del miglior Hitchcock: specie l'ambientazione in Olanda e quei mulini inquietanti in quella atmosfera un po' lugubre, dentro una storia di spie e rapimenti. Bella…
leggi tuttoL'avvocato del diavolo (1997)

Sarebbe meglio definirlo un sotto-film, veramente brutto, uno dei tanti sottoprodotti trasmessi in prima serata dalla RAI, quando invece sarebbe da trasmettere in piena notte. La scenografia è scollegata, non si riesce a seguir…
leggi tuttoSabotaggio (1936)

'E un buon film, anche se gli manca qualcosa per poter esser ritenuto un capolavoro. Alla fine sono restato un po' amareggiato, perché non viene risparmiato nulla, e nessuno si è salvato, è molto angoscioso, aspro, crudo, ed…
leggi tuttoIo confesso (1953)

Mi ha colpito moltissimo per l'eleganza. Inoltre il contrasto di natura morale così delicato tra il conoscere e il dover tacere al punto da esser portati in un tribunale è stato colto in modo straordinario anche grazie ad uno…
leggi tuttoGli uccelli (1963)

Tra i film con migliore incasso eppure è quello che meno mi è piaciuto. Non potendo avere un finale, mi ha lasciato molto amaro in bocca. Eccessivo, a tratti irreale.
leggi tuttoTopaz (1969)

Frenzy (1972)

Inquietante, pervaso da una sottile atmosfera da incubo, in un sobborgo di Londra dove tutti si conoscono, a tratti è un po' violento, tuttavia è un eccellente film con sequenze girate in maniera magistrale. Da apprezzare la…
leggi tuttoIl mio miglior "primo" Hitchcock

Il mio Hitchcock preferito

L'ombra del dubbio (1942)

Raro film di Hitchcock. Non ha nulla di thriller questo film, ma è molto ben costruito nei suoi personaggi e non mancano le emozioni e gli imprevisti. Straordinari i nipoti dello Zio Carlo: l'inflessione dialettale con cui…
leggi tutto