Botta e risposta
300 (2006)

Un film irritante e completamente inutile, sia nei contenuti che nella forma. Il messaggio che veicola gronda retorica e postfascismo ad ogni immagine. Dialoghi imbarazzanti in cui si usano ed abusano le parole Gloria, Patria,…
leggi tuttoPerhaps Love (2005)

Il cinema che riflette su se stesso. Sul set di un musical colorato e felliniano, uno studente di cinema reicontra un'attrice con la quale dieci anni prima aveva avuto una relazione. La storia si snoda con continui passaggi…
leggi tuttoThe Constant Gardener. La cospirazione (2005)

Una spy-story girata come un documentario. Un cinema che svela i suoi artifici, grazie alla fotografia sgranata, la macchina da presa traballante, le immagini apparentemente poco curate, le inquadrature non centrate e in questo…
leggi tuttoLa seconda notte di nozze (2005)

Il meno deludente dei film italiani in concorso, ma siamo ben lontani dal capolavoro. Una rivelazione l'interpretazione di Katia Ricciarelli, Neri Marcorè cinico e opportunista, stralunato Antonio Albanese, che non si discosta…
leggi tuttoGarpastum (2005)

Russia 1914. Quattro giovani sognano di fondare una squadra di calcio, ma l'incombente rivoluzione bolscevica infrangerà i loro sogni. Girato in un coloro virato al seppia, come le foto di inizio secolo, il film non presenta…
leggi tuttoO fatalista (2005)

Diderot sbarca in Portogallo: la trasposizione di "Jacques il fatalista" nell'era contemporanea, in viaggio con l'autista Tiago e il suo padrone. Pochi momenti originali, un film soprattutto basato sul dialogo, che regala poche…
leggi tuttoTexas (2005)

Che cosa ci racconta di nuovo l'esordiente Fausto Paravidino? L'innamoramento di un ventenne per la quarantenne maestra di suo fratello più piccolo. Niente di nuovo! Come ce lo racconta l'esordiente Fausto Paravidino?…
leggi tuttoGabrielle (2005)

Una novella di Joseph Conrad (The return) adattata per lo schermo. La programmazione del Festival di Venezia ci ha proposto nello stesso giorno questo film e "Proof" di John Madden, ma la differenza è notevole.…
leggi tuttoI fratelli Grimm e l'incantevole strega (2005)

Torna il genio visionario di Terry Gilliam per raccontarci la storia di due simpatici cialtroni, che sfruttano i loro trucchi e le loro diavolerie per guadagnare un po' di soldi sulla credulità popolare, convincendoli di…
leggi tuttoPersona non grata (2005)

UNa storia complessa di sospetti adulteri, spionaggio, reinnamoramenti e armamenti... girato come uno sceneggiato televisivo! Ma siamo alla Mostra del Cinema o al Prix Italia? Lo stile di Zanussi è incolore, piatto, lineare,…
leggi tuttoI giorni dell'abbandono (2005)

Primo film italiano in concorso a Venezia e cocente delusione! Personaggi sopra le righe e isterici, storia banale e girata in modo televisivo, un fiume di parole, anche con voce fuori campo, per spiegare quello che le immagini…
leggi tuttoMary (2005)

Ferrara si confronta con il tema della spiritualità: poetico e struggente, ma anche nervoso e urlato, un film che scava nelle anime dei suoi protagonisti, su tutti spiccano Juliette Binoche e Forrest Whitaker, e nelle nostre…
leggi tuttoLady Vendetta (2005)

Il film più originale e innovativo tra quelli in concorso. Park Chan-wook conclude la trilogia sulla vendetta tra humour e grande cinema postmoderno.Inquadrature e tagli della luce originali per un film carico di significato.…
leggi tuttoLes amants réguliers (2005)

Osannato da tutta la critica a Venezia, questo film, secondo me, dovrebbe far riflettere sul divario tra certa critica "colta ed elitaria" e lo spettatore "medio ma non sprovveduto". I film dovrebbero essere fatti per essere…
leggi tuttoBubble (2005)

Difficilmente classificabile questo film di Soderberg: inizia come un film sociale, facendoci conoscere un gruppo di proletari, diventa una storia d'amore appena abbozzata per sfociare in un poliziesco. Anche se lo stile rimane…
leggi tuttoAll the Invisible Children (2005)

Difficile dare conto in poche parole di un film formato da sette cortometraggi di registi diversi per formazione e stile. Si va dal gioioso Kusturica, all'intimista Scott, ai realisti Spike Lee, Charef, Lund e Vaneruso.…
leggi tuttoI segreti di Brokeback Mountain (2005)

Dopo il giocattolone "Hulk", Ang Lee ritorna ad un cinema più intimista, essenziale e riflessivo, regalandoci immagini indimenticabili di pascoli di montagna. La struttura del film è classica, la storia scorre lineare, ma…
leggi tuttoGood Night, and Good Luck. (2005)

Una splendida fotografia in bianco e nero per un film essenziale e rigoroso, claustrofobico, girato quasi tutto in interni, con la macchina da presa a stringere sui primi piani dei protagonisti, primo fra tutti lo spigoloso e…
leggi tuttoSpecchio magico (2005)

Un altro grande film del regista portoghese. Pochi movimenti di macchina, immagini fisse talmente curate da sembrare dei quadri viventi, un uso attento degli specchi per riflettere su un tema importante, la religiosità. Un…
leggi tuttoL'educazione fisica delle fanciulle (2005)

Un altro orrendo titolo italiano (L'educazione fisica delle fanciulle) uguale al titolo del romanzo di Wedekind da cui è tratto. Ma stavolta la situazione non può certo peggiorare, visto che già il regista John Irvin è…
leggi tutto