Mi trovo d'accordo con la tua recensione: ho visto un paio di sere fa questo film, dopo aver visto Brasil e devo dire che, dal confronto, questo ne… segue
Grazie mille! Presto scriverò una recensione di un film cecoslovacco che ho visto ieri sera... Sirena di Stekly, davvero interessante. segue
Ho pubblicato anch'io una breve recensione di questo film, se ti va dai un'occhiata. Ciao e buon cinema! segue
Picnic ad Hanging Rock (1975)

14 febbraio del 1900, giorno di San Valentino. Nel pieno dell'estate australiana, le allieve dell'esclusivo istituto femminile "Appleyard College", si stanno preparando a vivere una giornata lieta e spensierata: le attende un…
leggi tuttoBella e utile recensione. Si tratta di un bel film che anch'io amo e che ho recentemente rivisto dopo aver letto il libro della Lindsay. Complimenti. segue
Un'estate d'amore (1951)
"L'amore? E' l'unica energia vitale". Ma l'amore, specie in Bergman, può durare solo il breve spazio di una stagione. La sua durata può coincidere con quella dell'estate, dell'estate svedese: breve, tiepida,…
leggi tuttoVolentieri, vada per il tu allora. Tra appassionati bergmaniani ci può stare. Anch'io non sono più un ragazzino... Teniamoci in contatto per le… segue
Salve, la ringrazio per il messaggio e per il prezioso approfondimento. Sono un grande amante del cinema di Bergman, che considero il mio regista… segue
Salve, la ringrazio per il messaggio e per il prezioso approfondimento. Sono un grande amante del cinema di Bergman, che considero il mio regista… segue
Monica e il desiderio (1953)

"Non ho mai fatto un film meno complicato di Monica e il desiderio. Tiravamo semplicemente avanti e si girava. Ci rallegravamo della nostra libertà. Il successo del pubblico fu straordinario" (I. Bergman). Potremmo…
leggi tuttoDies irae (1943)
Tratto dal dramma del norvegese Hans Wiers-Jensen, il film è ambientato nel 1623 e affronta il tema della superstizione e dell'intolleranza. Un'anziana signora, Marta di Herloff (Anna Svierkier) è braccata dalla…
leggi tutto