L'odio esplode a Dallas (1962)

Il miglior film di Corman. Talmente attuale che il personaggio di William Shatner (bravissimo) mi ricorda qualcuno molto chiacchierato di questi tempi. Ma non faccio nomi... Film e sceneggiatura perfettamente costruiti dal…
leggi tuttoMi fa piacere, soprattutto che tu voglia vedere il film. Per quanto riguarda le mie "recensioni", adesso non ricordo bene, ma due anni fa temo di… segue
È primavera! (1949)

E' la storia di Beppe Agosti, ingenuo e sbadato dongiovanni fiorentino, che parte per il militare a Catania. Lì si innamora della fidanzata di un suo commilitone e la sposa. Qualche tempo dopo Beppe viene trasferito a…
leggi tuttoTra i suoi film migliori/minori avrei messo anche il bellissimo Robin e Marian. La scena finale in cui lei avvelena se stessa e l'amato Robin Hood… segue
Sono d'accordo con questa recensione. E' un ottimo film, tutt'altro che banale e retorico. Anzi, ci sono alcune scene molto coraggiose per l'epoca,… segue
Shirlay MacLaine qui è bravissima, come in (quasi) tutti i suoi film. Vedendo il film in lingua originale si può apprezzare quanto fosse bravo… segue
Il film è bello, il messaggio è importante, ci sono degli sprazzi di poesia geniali e anche divertenti, su tutti la scena alla catena di… segue
Condivido questo giudizio. Io non liquiderei mai in fretta un film di Lubitsch, a prescindere dai messaggi sociali, se ci sono. Ogni scena dei suoi… segue
Anche a me piace. Atmosfera perfetta, la giusta malinconia, Gabin, Gainsbourg. Voto 8. Il titolo scimmiottava La calda notte dell'ispettore Tibbs.… segue
L'ho visto pochi anni fa su Raimovie, con la sensazione di averlo già visto da piccolo. Forse ero troppo piccolo per ricordarmelo. Comunque l'ho… segue
Anch'io non ho sta gran cultura (cinematografica e non) ma basta vedere i più importanti film tedeschi degli anni '20 per capire quanto Ford si sia… segue
Un bel film, con attori immensi. In effetti la versione italiana è assolutamente da evitare. Ottima recensione. Permettimi solo di dissentire sui… segue