Espandi menu
cerca
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Horsy

Iscritto dal
  • Nato il:
  • Sesso:
  • Provincia:
  • Nome:
Modifica
Sesso
non verrà mostrato nel profilo
Cambia password
Lunghezza minima 8 caratteri, almeno una
lettera maiuscola, una minuscola e un numero.
Avvisami con una mail se:
Ricevo messaggi privati
Ricevo commenti a miei contributi (recensioni, playlist, post)
Ricevo risposte a miei commenti
Ho nuovi seguaci
Desidero ricevere la vostra newsletter settimanale:
Invio di informazioni commerciali e/o promozionali:
Modifica
Voglio vedere sempre le trame degli episodi TV:
Segnala sulla mia bacheca Facebook: (occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
  • Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.

  • Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).

  • Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.

    Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.

2025
2025
Horsy ha commentato la recensione di Raffaele92 sul film Play Time (1967)

Adesso mi trovi molto più d'accordo. È un film da apprezzare più "concettualmente" che non "narrativamente", quindi capisco le ragioni del tuo… segue

2023
2023
Horsy ha commentato la recensione di Carlo Ceruti sul film Mio zio (1958)

Credo che il tuo giudizio parta da un presupposto errato: che sia un film che deve far ridere. Peccato, perché così ci si perde tutto il valore… segue

Horsy ha commentato la recensione di Raffaele92 sul film Play Time (1967)

Film sul "niente inteso nel suo significato più assoluto", un niente sul quale hai comunque sentito l'esigenza di scrivere una lunga recensione.… segue

2020
2020
2019
2019
2018
2018
2017
2017
Horsy di Horsy
7 stelle

Cammina, non correre... (1966)

locandina di Cammina, non correre...
Recensione

Ultimo film del mitico Cary Grant. Un ricco imprenditore inglese (Grant) arriva a Tokyo per affari; ha prenotato una camera d'albergo ma, essendo arrivato qualche giorno in anticipo, la sua camera non è ancora…

leggi tutto
Utile per 2 utenti
2016
2016
Horsy di Horsy
6 stelle

Intrigo a Stoccolma (1963)

locandina di Intrigo a Stoccolma
Recensione

Questo film cerca di inserirsi nell'onda del successo di Intrigo internazionale: lo sceneggiatore Ernest Lehman è lo stesso in entrambi i film. Anche la trama è molto simile: al centro di tutto uno scambio di…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
Horsy di Horsy
9 stelle

Anche i dottori ce l'hanno (1971)

locandina di Anche i dottori ce l'hanno
Recensione

Un medico in piena crisi esistenziale (George C. Scott) lavora in un ospedale pubblico, il cui normale caos viene acuito da una serie di omicidi. Il nostro protagonista dovrà contemporaneamente resistere agli impulsi…

leggi tutto
Utile per 3 utenti
Horsy di Horsy
10 stelle

Il diabolico dottor Mabuse (1960)

locandina di Il diabolico dottor Mabuse
Recensione

Ogni film-testamento di un grande regista merita una visione più attenta. Nel caso di Fritz Lang, poi, non si tratta semplicemente di un "grande regista", ma di un maestro del cinema, uno dei padri del cinema narrativo…

leggi tutto
Utile per 2 utenti
Horsy di Horsy
10 stelle

Il terzo uomo (1949)

locandina di Il terzo uomo
Recensione

Uno dei grandi capolavori del cinema del dopoguerra. Uno scrittore americano di romanzetti, Holly Martins, (Joseph Cotten) giunge in una Vienna crepuscolare, linguisticamente caotica (divisa tra americani, inglesi, francesi e…

leggi tutto
Utile per 4 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito