Il falco e la colomba (1981)

Ci sono film caduti nell'oblio, che non vengono riproposti in tv e difficilmente reperibili (dvd a tiratura limitata): è questo il caso. Ci sono film caduti nell'oblio, che vengono tardivamente rispolverati e apprezzati…
leggi tuttoDomani accadrà (1988)

Premesso che sono un cultore di esordi cinematografici e un indefesso ricercatore di film fuori dall’ordinario, ho trovato in questo primo Luchetti 90 minuti di vera evasione. La storia ha come primario protagonista un…
leggi tuttoPadroni di casa (2012)

Film passato incredibilmente sotto traccia, ma da rivalutare ex novo. Il regista Edoardo Gabbriellini, ovvero il protagonista ora maturo del film cult Ovosodo, ci propone un'opera sui generis, indubbiamente sperimentale: una…
leggi tuttoTorino nera (1972)

Torino nera è un unicum nella storia del cinema nostrano; pertanto non è inscatolabile in nessun genere: né poliziottesco (manca il "commissario di ferro" ai limiti della legalità, tanto in voga negli…
leggi tuttoDonne sull'orlo di una crisi di nervi (1988)

Il cinema di Pedro Almodovar è uno dei più riconosciuti ma soprattutto riconoscibili, e con questa pellicola si impone al grande pubblico. Donne sull'orlo di una crisi di nervi è un film grottesco, grottesco…
leggi tuttoCaterina va in città (2003)

Film scorrevole, leggero ma non troppo. Virzì muove dal luogocomunismo per giungere alle grandi questioni; per farlo, si affida alla storia e alla voce di Caterina, studentessa di terza media, appena catapultata dalla…
leggi tuttoTi consiglio "L'Arco", uno dei miei preferiti. Ho appezzato anche "One on one". Ciao! segue
Ciao bufera! Non riesco a reperire i primi film di Kim, mi chiedo se tu li abbia visti... segue
I migliori film visti al cinema (2008-2016)
Borotalco (1982)

Terzo film di Carlo Verdone, primo "intero", costruito su un personaggio soltanto (mezza verità: in realtà sono due!), che consacra il talento comico dell'attore romano, atteso, dopo un successo debordante con le…
leggi tuttoLa samaritana (2004)

Dramma in tre atti, puro Kim Ki-duk. Il regista coreano cambia storia, ma la musica resta la stessa: prosegue la sua indagine sulla coscienza umana e i limiti che la definiscono; come nelle altre pellicole, l'autore non ci…
leggi tuttoI guappi (1974)

Uno dei film più incisivi di Pasquale Squitieri, appartenente alle narrazioni storico-sociali della realtà napoletana. I guappi del titolo sono (principalmente) tre: Don Gaetano, dominus del quartiere; Nicola,…
leggi tutto