Botta e risposta
Ju tarramutu (2010)

“C'è una cosa che nessuna tv, nessuna radio può riportare fedelmente: il silenzio. Nei primi giorni dopo il sisma il silenzio era ovunque. Non solo tra le macerie. Le persone andavano in giro come fantasmi.…
leggi tuttoMine vaganti (2010)

Il tema dell'omosessualità viene trattato in maniera superficiale da Ozpetek; a tratti si ride, poi la questione diventa seria... Il film si fa apprezzare anche grazie alla forza e all'energia di attori come…
leggi tuttoAlice in Wonderland (2010)

Diciamo innanzitutto che del 3D (ben 11 euro al Medusa!!) si poteva benissimo fare a meno dato lo scarso utilizzo di quest'ultimo nella pellicola quasi interamemente Bidimensionale. Del resto la fantasia del regista è…
leggi tuttoShutter Island (2009)

Il ritorno di Martin Scorsese non passa inosservato. La novità è sicuramente il genere thriller-horror ( con qualche riferimento anche ai classici come "Shining")con il quale si avvicina ad una storia già di…
leggi tuttoInvictus. L'invincibile (2009)

Clint Eastwood cattura fin dal primo minuto l'attenzione dello spettatore (come solo lui sa fare), e lo catapulta nel complicato e disgraziato Stato Sudafricano in cui, il neo eletto Mandela (Morgan Freeman meriterebbe l'Oscar…
leggi tuttoGenitori & figli. Agitare bene prima dell’uso (2010)

Un film che in fondo non dispiace vedere; certo non tratterà in maniera approfondita i vari problemi del tema citato dal titolo, ma in compenso le 2 ore passano in fretta e volentieri. Buon ritmo, sceneggiatura che regge…
leggi tuttoWolfman (2009)

Benicio Del Toro, sembra davvero svogliato a interpretare questo ruolo (forse sopportare 6 ore di trucco vuol dire qualcosa!!). Il film grazie ad una astuta e furba regia riesce a divertire ed a tratti anche a spaventare, ma…
leggi tutto2012 (2009)

Emmerich ci ripropone "L'alba del giorno dopo" (film più che altro accettabile) ma questa volta ci aggiunge tutta la sua fantasia e in alcune scene a mio avviso, si ride a crepapelle!! Lasciate perdere se amate il cinema…
leggi tuttoSeta (2007)

Un film che vuol essere poetico ma non lo è, vuol essere sensuale ma non lo è, vuol essere romantico ma non lo è. Il regista Girard si sofferma troppo sui vasti paesaggi trasportando l'intera opera di Baricco sullo schermo…
leggi tuttoLa terza madre (2007)

Il film in generale mi è sembrato abbastanza piatto e scialbo, Argento ormai ha perso quello smalto creativo dei bei tempi, poi dialoghi e sceneggiatura lasciano molto a desiderare. Rimane la buona capacità del regista nel…
leggi tuttoPiano, solo (2007)

Ancora una volta Riccardo Milani centra il bersaglio costruendo una specie di biopic su Luca Flores, ma i tempi, la sceneggiatura e la messa in scena sono sempre all'altezza della situazione; molto toccante il finale e la…
leggi tuttoIn memoria di me (2006)

Un film intelligente, che scava a fondo nei misteri della fede in Cristo alla ricerca dell'amore; dialoghi scarni, volti parlanti e atmosfera ovattata degli interni fanno di questa pellicola una tra le più mistiche e riflessive…
leggi tuttoIl vento fa il suo giro (2005)

Con uno stile di regia raffinato e per certi versi anche poetico il regista Giorgio Diritti descrive la difficile convivenza, il problema dell' integrazione di un francese tra le Alpi Occitane in un un piccolo paese. La…
leggi tuttoEragon (2006)

Un po' troppo scopiazzato dai recenti Fantasy, insomma quanto basta per farne un fenomeno da baraccone che non si ferma ai primi 105 minuti del primo episodio(peraltro quasi inediti per il genere fantastico), ma ci riporterà…
leggi tutto3 FILM CHE NON SI POSSONO RIFIUTARE...

La bellezza artistica di queste opere di Coppola non ha eguali; il regista inventa un nuovo genere cinematografico infinito e straimitato!
leggi tuttoLa sposa cadavere (2005)

Eccezionale e divertentissimo: superbo Burton che mescola con ironia il mondo dei vivi e quello dei morti riuscendo a realizzare un ibrido di musical-comedy-horror. Il tutto condito dalle quasi malinconiche note del suo fedele…
leggi tuttoOliver Twist (2005)

Un grande lavoro di trasposizione effettuato da Polanski, ottimi gli interpreti specialmente il piccolo Oliver. Narrazione un po' macchinosa ma godibile. Belle le scenografie e infine un plauso a Rachel Portman per le sue…
leggi tuttoThe Exorcism of Emily Rose (2005)

Sinceramente mi aspettavo il solito horror demoniaco adolescenziale, invece questa storia, narrata sottoforma di un processo con dei flashback visivi dell'esorcismo, provoca allo spettatore profondi dubbi spirituali e…
leggi tuttoDonnie Darko (2001)

Prevalentemente indirizzato ad un pubblico giovanile, questa preziosa pellicola mescola fantasia, horror e mistero trattando interessanti tematiche sul concetto del tempo, su una probabile fine del mondo. Tutto questo diretto da…
leggi tutto