ti segnalo, irrispettoso dei giudizi altrui, che 90' sono, non un inizio di film bensì, la durata media intera di un film qualunque. segue
aggiungo, inoltre, che il soldato non si mischia coi nativi ma ha una bella occidentale cresciuta laggiù e che lui, subito, salva (non si sa da che… segue
Balla coi lupi (1990)

ho visto metà della versione di 3 h. Lo trovo pretenzioso ed irrisolto ossia 1)vorrebbe impressionare con visioni paesaggistiche che in America sono consuete; 2) imposta il contatto con i nativi subito distinguendoli in…
leggi tuttoBrother (2000)
sarà, ma a me i film di Kitano piacciono anzi mi divertono; lo accosterei a J.Tati: entrambi reticenti, autori-attori, paradossali, estremi, imprevedibili, essenziali; indipendenti o ironici dagli/degli…
leggi tuttofilm apprezzabile per molti motivi, fra cui la mancanza di eroi e l'umanità o la verosimiglianza di tutti i personaggi coinvolti. Trama plausibile… segue
Mattatoio 5 (1972)

La sceneggiatura si dipana su tre livelli: basso-tragico (Dresda), medio (vita di borghesi benestanti) ed alto (Tralfamadore). Tutt'e tre scarsamente delineate, specie la terza, di un'ingenuità che definire…
leggi tuttoHarold e Maude (1971)

Il grottesco è il genere che commistiona tragico e comico. Ci sono fatti della vita di Maude che vengono solo suggeriti misteriosamente: perché ella vuole morire proprio a 80 anni? Perché abita un vagone…
leggi tutto