Botta e risposta
Il maestro che promise il mare (2023)

I film sugli insegnanti entusiasti e innamorati del loro lavoro hanno sempre una marcia in più. Se poi si aggiunge la tematica civile e di denuncia, come in questo caso, è impossibile restare indifferenti di fronte…
leggi tuttoL'amore secondo Kafka (2024)

Storia dell'ultimo anno di vita di Franz Kafka, illuminato dall'amore - ricambiato - per Dora Diamant. Etichettata come "film sentimentale", questa pellicola è, in realtà, una storia di amore e morte, o meglio, di…
leggi tuttoParthenope (2024)

Diceva Ingmar Bergman che Fellini era grande finché non ha cominciato a rifare Fellini (e pregava di metterlo in guardia, qualora si fosse messo, a sua volta, a rifare Bergman). Qualcuno dovrebbe dire a Sorrentino che la…
leggi tuttoDivano di famiglia (2024)

Un cast stellare per un film senza dubbio imperfetto, ma talmente strano, talmente surreale, da restarti dentro ben oltre la fine della proiezione. Difficile decifrare tutti i significati che la vicenda, assurda quant'altre mai,…
leggi tuttoL'ultima settimana di settembre (2024)

Abatantuono in versione burbero (alla fine benefico), un adolescente che in un solo colpo perde entrambi i genitori, un viaggio verso una possibile nuova famiglia che si trasforma in un percorso iniziatico sia per il nonno che…
leggi tuttoLa natura dell'amore (2023)

Una professoressa di filosofia, molto colta e molta bella, impegnata in una relazione con un altro intellettuale, si innamora -ricambiata - di un giovane muratore tuttofare, molto avvenente e molto ignorante. La loro relazione…
leggi tuttoIl caso Goldman (2023)

Il film si svolge nel 1976 e, forse volendo riprodurre nella maniera più efficace - e veritiera - possibile quel periodo, è anche girato come una pellicola "impegnata" degli anni '70, non solo stessi abiti e stesse…
leggi tuttoL'innocenza (2023)

Un film di notevole spessore sul tremenedo periodo di transizione tra l'infanzia e la preadolescenza (i protagonisti sono due bambini di quinta elementare) e su come gli adulti spesso sbaglino ad approcciarli, convinti di fare…
leggi tuttoLemebel (2019)

Prezioso documentario su un'importante personalità della cultura cilena, Pedro Lemebel. Con documenti d'archivio, interviste, riprese effettuate fino a una settimana prima della sua scomparsa, filmati relativi alle sue…
leggi tuttoAnonimo veneziano (1971)

Rivisto oggi, è un film da ascrivere alla serie dei "come eravamo". Molto datato, dipinge un'Italia che non c'è più - prima del divorzio, ma anche prima della teleselezione e, addirittura, dei telefoni…
leggi tuttoHit Man - Killer per caso (2024)

Difficile concordare con le critiche entusiastiche apparse, soprattutto negli USA, all'uscita di questo film. Pseudo-thriller (molto pseudo), commedia nera che non fa ridere e non fa neppure paura, storia sentimentale camuffata…
leggi tuttoLa sindrome degli amori passati (2023)

Ecco un film assolutamente inutile, una perdita di tempo e di danaro per spettatori e spettatrici. La trama è assurda e, al contempo, scontata. Non si capisce se sia una commedia (ma non è affatto divertente), un…
leggi tuttoLord Jim (1966)

Povero Conrad, ridotto a un fumettone di guerra! Povero Marlow, il suo meraviglioso narratore, fatto sparire dopo una mezz'ora scarsa. E povero Jim, di cui non si comprenderanno mai le motivazioni e neppure il tormento…
leggi tuttoAnimali notturni (2016)

C'è da dire subito che Tom Ford il cinema lo sa fare. Ha il senso dell'inquadratura perfetta, della composizione delle immagini, della scelta dei colori. Niente è lasciato al caso in questa pellicola che gioca…
leggi tuttoConcordo pienamente. Un film sgradevole, inutile e morboso, che ti fa rimpiangere i soldi del biglietto ... segue
Elle (2016)

Il film comincia subito con un pugno allo stomaco: buio, urla, grida, uno stupro in atto. Procede poi tutto sulle spalle di Isabelle Huppert che interpreta il suo solito ruolo di donna in carriera, dura, odiosa e anaffettiva.…
leggi tuttoD'accordo per l'elogio alla recitazione della Braga, che dimostra come oggi le migliori attrici su piazza siano quasi tutte oltre la sessantina (sto… segue
Manchester by the Sea (2016)

Un film triste triste triste triste, come la vecchia canzone di Ivan Graziani dedicata a Firenze. Qui sfondo all'intera vicenda è un New England perennemente innevato, dalla Boston periferica su cui si apre la vicenda…
leggi tutto