Botta e risposta
A Serious Man (2009)

una boiata pazzesca... rimane un imperscrutabile mistero il fatto che film del genere possano piacere... E' talmente brutto ed instilla un tale odio verso i protagonisti del film che avrebbe potuto essere proiettato nei cinema…
leggi tuttoL'arcano incantatore (1996)

A mio avviso l'horror perfetto. Storia magnificamente impregnata di splendore gotico e ricostruzione puntualissima del 700 bolognese. Tempi, inquadrature, luce, musiche, effetti speciali, recitazione. tutto al di sopra degli…
leggi tuttoIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

potevano chiamarlo "Indiana Jones contro ET". L'unica cosa che manca nel film è la trama. Ridicola, insulsa, nulla a che vedere con i magnifici tre capitoli precedenti. Un'americanata totale, con tanto di teoria del…
leggi tuttoGrindhouse. A prova di morte (2007)

tra le femmine che esaltano il turpiloquio e sono l'apologia vivente della troiaggine emerge un quentin Tarantino ispiratissimo. Geniaccio, lo si voglia o no, a riprodurre modelli, dandone un tocco personale…
leggi tuttoLa notte dell'aquila (1976)

Caposaldo del cinema bellico e di spionaggio. La tensione storica si taglia col coltello, magnifico nelle ambientazioni e nella ricostruzione. I criteri cinematografici di un film d'azione sono stati tutti rispettati e, per una…
leggi tuttoIl labirinto del fauno (2006)

Gran favola antifranchista. Delicata e ben confezionata, tocca picchi di poesia veramente sublimi. Peccato per il messaggio di fondo palmarmente ridicolo ed ideologicamente poco credibile.
leggi tuttoepica e mondo classico nel cinema

come il cinema ha recepito la Tradizione, un mondo classico immortale ed archetipico per un Occidente alla eterna ricerca delle sue radici.
leggi tutto300 (2006)

Uno dei più bei film di sempre. Supera il gladiatore per impatto epico e supera qualunque altro film per contenuti e messaggio di fondo. La grandiosa rappresentazione, i dialoghi, la tensione drammatica ne fanno un caposaldo…
leggi tuttoRomanzo criminale (2005)

I presupposti per il capolavoro c'erano tutti. La visione del male sociale dal di dentro e l'attualizzazione di uno dei più brutti periodi della nostra repubblica. Un solidissimo punto di partenza ed una tradizione, quella del…
leggi tuttoIl Codice Da Vinci (2006)

Film mediocre per trama pessima. Cerca di rendere credibile (e ci riesce con lentezza ed un tantino di banalità) la trama più stupida che si potesse concepire. Pochi i momenti di suspance, tra l'altro telefonatissimi, per il…
leggi tuttoL'esorcista. La genesi (2004)

Il diavolo dell'esorcista era Pazuzu, non Lucifero!!! Questo già vale a qualificare questo polpettone.
leggi tuttoL'albero di Guernica (1975)

Forse l'archetipo del film "politicamente impegnato" che ci ha scassato gli zebedei negli anni settanta. Non stiamo ai livelli altissimi di Volontè. Qui c'è solo becera propaganda antifranchista. Il tutto condito con un…
leggi tuttoWaterloo (1970)

Sacro cimelio che ho visto una sola volta nella mia vita. Forse non lo prioettano più perchè è così prezioso e bello che eventuali passaggi in tv finirebbero per rovinarlo. Ovviamente il film cerca di coniugare il fatto…
leggi tuttoLa marcia su Roma (1962)

Una pietra miliare del cinema comico italiano. Tognazzi e Gassman sono davvero sensazionali!
leggi tuttoIl nemico alle porte (2000)

Lasciando perdere un giudizio storico ideologico sui film di Annaud, il film è visivamente molto ben reso, con la scena degli stukas che crivellano le barche dei russi. Si è detto che i russi combattevano per la loro terra.…
leggi tuttoStalingrad (1992)
Sven Hassel sembra aver lasciato una traccia indelebile nel modo con cui i tedeschi descrivono la seconda guerra mondiale, che si rivela, anche in questo film, così come è, un macello di uomini. Da ricordare lo scontro epico…
leggi tuttoLa battaglia dei giganti (1965)

Se vogliamo prendere questo film come una ricostruzione storica, abbiamo proprio sbagliato film. Se lo vogliamo prendere come una storia di guerra, allora è fra le più belle mai raccontate. Quando un regista riesce a delineare…
leggi tuttoLa battaglia di El Alamein (1969)

E' scandaloso che Film-tv qualifichi questo film come Trascurabile!!! E' uno dei più bei film di guerra che sono stati prodotti in quell'epoca irripetibile per il cinema italiano che sono gli anni '70. Paragonata al film di…
leggi tuttoLa casa dei 1000 corpi (2003)

Mi ha sinceramente inquietato. La mancanza totale della speranza. L'inferno non è altrove, è sulla terra ed è ineluttabile. Una metafora terrificante del marciume della società americana, fatta da squoiatori e sadici adepti…
leggi tuttoLa caduta degli dei (1969)

Un capolavoro. Ci voleva un italiano per descrivere con maestria uno dei momenti più cupi e tragici della storia umana. In una storia senzA speranza, in cui gli unici vincitori sono la morte, l'odio, la vendetta, il…
leggi tutto