Botta e risposta
Grazie irvine per il tuo contributo al mio commento: molto puntuale, approfondito e argomentato. Utile soprattutto. Specie quando ignori che si può… segue
A Single Man (2009)

Premessa necessaria: il doppiaggio italiano (voce di Massimo Lopez per Firth) è penoso. Superato l’inconveniente, troviamo un cinema a cui non siamo più abituati: Ford investe di lirismo i gesti, i pensieri e…
leggi tuttoL'uomo che verrà (2009)

Per maneggiare un calderone ribollente occorrono determinazione e tempismo. Giorgio Diritti, invece, temporeggia e imbastisce, fa i convenevoli del caso e cerca alternative, sguardi inediti e strategie: poi, si ostina a…
leggi tuttoBene bene... solo che non riesco a trovare la tua opinione per condiviedere.... segue
Avatar (2009)

L’uomo costruisce velivoli perché non sa più cavalcare gli uccelli; macchine, perché non ricorda come domare i cavalli, e robot, perché immemore del suo stesso corpo. Esplicare l’umano…
leggi tuttoJu-on - Rancore (2003)

Ju-on è già vecchio. Tolta la rappresentazione inedita dell’orrore (per noi occidentali…) e le bizzarrie espressive (che derivano per lo più da una concezione tutta orientale del racconto) il…
leggi tuttoBrood - La covata malefica (1979)

Cupo e lapidario, The Brood è l’affinamento stilistico (dopo gli horror ruspanti e romeriani delle origini) e il coerente proseguo della poetica della “carne mutante”: introduce nell’opera del…
leggi tuttoGhost. Fantasma (1990)

Sorprendente melting pot la cui immeritata fama di “romanticismo ideologico” ne ha obliato innovazione e coraggio: rivisto con attenzione rivela una commistione sopraffina di elementi narrativi eterogenei e…
leggi tutto[Rec] ² (2009)
![locandina di [Rec] ²](https://www.filmtv.it/imgbank/GALLERY/_R/04159909.jpg)
Scordatevi di replicare l’esperienza originale: Balaguerò e Plaza non hanno alcuna intenzione di fare sul serio. Luna Park citazionista (Aliens, L’Esorcista, Demoni, La Cosa, L’Alieno, solo le fonti…
leggi tuttoWelcome (2009)

Attraversare a nuoto la Manica, da Calais, terra di confine in cui l’intolleranza generale aspira alle leggi razziali, fino a Londra, inespugnabile utopia della legittimità sociale e del riscatto… Teso,…
leggi tuttoIl delitto perfetto (1954)

Realizzato per mere esigenze contrattuali con la WB, il film è tratto da una piece di Frederick Knott che riserva, nello svolgimento, grande autonomia narrativa. Hitchcock manipola il testo senza snaturarne…
leggi tuttoLa figlia del vento (1938)
Rivalsa della Davis per il ruolo ambito e mancato di Rossella O’Hara in Via col vento, il film è un melodramma afoso e sovraeccitato dov’ella giganteggia con una verve inestinguibile capace di fagocitare…
leggi tuttoSussurri e grida (1972)

Se esiste una sacralità dell’arte, intesa come essenziale irripetibilità e irriproducibilità tecnica, se esiste una grazia, intesa come intima cospirazione tra magniloquenza formale e…
leggi tuttoIl cacciatore (1978)

Bisognerebbe affrontare i 179 minuti de Il Cacciatore senza audio per cogliere la forza espressiva delle sue immagini, la capienza emotiva generata dall’elaborato studio delle singole inquadrature. Il racconto essenziale…
leggi tuttoSherlock Holmes (2009)

Logge paramassoniche cospirano per il dominio del mondo… Ingresso trionfante alla corte dei blockbuster per Sherlock Holmes e la sua logica euclidea che sfida, ad hoc, l’occultismo tout court! Eludendo gli…
leggi tuttoAvalon (2001)

Alienazione e ascesa nel mondo dei videogiochi... Assodata la banalità dei presupposti e la convenzionalità disarmante (e post Matrix) delle conclusioni, il superbo apparato visuale diventa irrilevante.…
leggi tuttoIl mistero di Lovecraft - Road to L. (2005)

Una suggestione ambientale condivisibile: il Polesine e H. P. Lovecraft. Discendente diretto del reality horror inaugurato da Deodato (Cannibal Holocaust) e sistematizzato da The Blair Witch Project, l’affascinante opera…
leggi tuttoLe dernier combat (1982)

Dimesso esordio del francese Luc Besson - poi promotore di un cinema mainstream laccato, roboante e borioso - Le Dernier Combat è un esercizio stilistico tirato per lunghe, in cui l’ambientazione post-atomica e i…
leggi tuttoAmici miei (1975)

Nobile arte della beffa perpetrata con boccaccesca goliardia da cinque impenitenti compari di mezza età. Più amaro che divertente, vagamente funereo e non proprio irresistibile come si dice in giro, il canto…
leggi tuttoDead End - Quella strada nel bosco (2003)

Qui non si attende tanto la rivelazione finale (palese sin dall’incipit ed enunciata già dal titolo) quanto al sovvertimento degli elementi che costituiscono un racconto canonico attraverso le chiavi del grottesco e…
leggi tutto