Nostalgia della luce (2010)

Uno straordinario documento pervaso di Poesia, a cominciare dal titolo. Suggestiva la combinazione di astronomia e archeologia nella ricerca della Verità sulle nostre origini umane e cosmiche. Accurato il commento fuori…
leggi tuttoAfter the Dark (2013)

Che apocalittica beffa. Piattezza formale e sostanziale di TUTTE le interpretazioni, bidimensionalità delle psicologie: non c'è un personaggio che spicchi sugli altri, nel gruppo dei 21 scellerati studenti,…
leggi tuttoDancer in the Dark (2000)
Ho capito, finalmente. Lars Von Trier è affetto dalla sindrome di Hugo/Dickens: gli piace immortalare sullo schermo figure patetiche (particolarmente di donne) le quali, come la Cosette de "i…
leggi tuttoThe Wolf of Wall Street (2013)

Ecco perchè mi piace Scorsese: i suoi film sono arditamente 'entertaining' (e quest'ultimo non delude le attese) ma niente è lasciato al caso. Anche in "The Wolf of Wall Street" le ricostruzioni e…
leggi tuttoChe strano chiamarsi Federico (2013)

La mia gratitudine va ad Ettore Scola per aver condiviso con noi questo formidabile 'documento-testamento', a vent'anni dalla scomparsa di Federico Fellini. Un sensibile, affettuoso e doveroso omaggio di un ottimo regista ad uno…
leggi tuttoLa notte del giudizio (2013)

Il paradosso si affronta col paradosso. E sono un paradosso vivente, gli USA, con la loro tetragona difesa delle armi (è una semplificazione credere che si tratti solo dello strapotere di una lobby, i cui interessi sono…
leggi tuttoLa città ideale (2012)

Trama rigorosamente kafkiana che si rifà, senza ricalcarle, alle atmosfere stranianti e paradossali de "il processo" dello scrittore praghese. Se si conosce l'opera di Kafka, non deve sorprendere il comportamento…
leggi tuttoThe Woman in Black (2012)
Quando Hitchcock sosteneva che la sceneggiatura è la cosa più importante nella realizzazione di un film, affermava una grande verità. Il testo è la fondamentale impalcatura del prodotto…
leggi tuttoTo the Wonder (2012)

Lo ha rifatto ancora, che impudenza! La presunzione di Malick è snervante. Trovo insultante il suo spacciare film privi di intelligenza, di profondità, per prodotti raffinati che, se non si apprezzano,…
leggi tuttoHoly Motors (2012)

Quello che Carax ci racconta è l'inevitabile decadenza di un certo modo di fare cinema (e "fare cinema", a prescindere dalla piattaforma, implica un'azione), l'abbandono sempre più diffuso e giocoforza…
leggi tuttoBeyond the Black Rainbow (2010)

Se avete trovato esasperante la lentezza di "Melancholia" di Lars von Trier o dell'ultimo Malick, di un certo Cronenberg e perfino dell'amatissimo Kubrick, allora i tempi dilatati di questo "beyond the black rainbow" vi…
leggi tuttoI magnifici di gloomysunday
