Shining (1980)

E' sicuramente un grande film horror, il suo status di classico di quel genere non può essere messo in discussione. La tensione è altissima per gran parte del film, ed è pieno di scene spaventose e…
leggi tuttoEssere John Malkovich (1999)
Commento a caldo, subito dopo la visione: sono un po' perplesso. E' un bel film, che pone anche riflessioni interessanti sull'identità, sull'annullamento di sè pur di raggiungere un obiettivo, sul potere e la…
leggi tuttoAmerican Psycho (2000)

Il fascino del film sta in alcune scene particolarmente riuscite, l'ambiguità di tutto ciò che viene raccontato e nella bravura attoriale. Un po' noioso però nelle scene con la prostituta, e il personaggio…
leggi tuttoLa finestra sul cortile (1954)

E' un film sul cinema, si possono fare varie interpretazioni, riflessioni, la maestria di Hitchcock, ecc. ecc. Si possono dire varie cose belle su questo film, e sarebbero tutte vere, però secondo me non è…
leggi tuttoRicomincio da capo (1993)
L'idea di base è brillante e potrebbe essere lo spunto per una commedia romantica coinvolgente e divertente. A me però ha deluso. Priva di umorismo efficace (per me), non ha neanche mordente dal punto di vista…
leggi tuttoMinority Report (2002)

La polizia che ferma i crimini prima che vengano compiuti grazie a delle persone con capacità predittive, sarebbe un buon spunto per un film che affronti tematiche profonde o suggestive. Spielberg invece ne tira fuori…
leggi tuttoOppenheimer (2023)

Una buona parte del film è molto coinvolgente. La narrazione non lineare ma semplice da seguire e con un perfetto (a mio parere) ritmo narrativo, l'uso efficacissimo della musica e del suono, l'ottima scrittura e…
leggi tuttoLa parola ai giurati (1956)

Interamente ambientato in una stanza, 12 uomini che discutono. Eppure è un film appassionante, che tiene attaccati allo schermo dall’inizio alla fine. Grande sceneggiatura, grande regia, grandi attori, è…
leggi tuttoFairytale (2022)

I fantasmi di Stalin, Hitler, Mussolini e Churchill stanno in una specie di limbo, alle porte del paradiso, in attesa di essere accolti da Dio. Esteticamente, il film è pienamente riuscito. Dall'inizio alla fine, riesce…
leggi tuttoVideodrome (1983)

Non è un tipo di film che, in genere, rientra tra i miei gusti, essendo io molto impressionabile. Eppure mi è piaciuto, credo ci sia un'esecuzione perfetta della disturbante visionarietà di Cronenberg, non…
leggi tuttoL'invasione degli ultracorpi (1956)

Ai giorni d'oggi, credo che un film del genere, con la stessa identica storia, lo avrebbero fatto durare almeno un paio d'ore. Invece, questo classico della fantascienza ha il giusto ritmo narrativo, riuscendo in pieno nel…
leggi tuttoIl naso o la cospirazione degli anticonformisti (2020)

Un film bizzarro, difficile da descrivere, che unisce il racconto di Gogol "Il naso", l'opera su di esso e la dittatura stalinista. Con diversi stili di animazione e una narrazione non lineare. L'ho trovato affascinante, sia…
leggi tuttoMacbeth (2021)

Molto fedele all'originale di Shakespeare, al punto da essere teatrale sia nella sceneggiatura che nella (splendida) scenografia. Visivamente è meraviglioso, il bianco e nero è usato in maniera suggestiva,…
leggi tutto