Hai detto di te modifica
Ha detto di sé
Avete presente quella scena in Io e Annie con Woody Allen che si rifiuta di entrare al cinema quando il film è già cominciato da due minuti? Spesso, rivedendo quella scena, ho come il sospetto di vedermi allo specchio. Mi vedo preciso, razionale, pessimista, ossessivo e pieno di fisime almeno quanto Allen, ma ciò non esclude un opposto lato del mio carattere fatto di romanticismo, amore incondizionato verso la vita, stupore per le piccole cose, ottimismo e persino lacrima facile. Insomma: ho una psiche spezzata in due lati che spesso faticano a guardarsi, ma che a volte (raramente) vanno d'accordo e mi permettono di dare l'impressione (fittizia e transitoria) di un'inesistente normalità. Ho solo venticinque anni, ma nutro un amore sconfinato per il cinema e spero che un giorno quest'immensa passione si possa trasformare in un piacevole lavoro. Se mi sono registrato su questo bellissimo sito, è anche per tentare di affinare le mie capacità di analisi e critica dei film, che mi piace sviscerare soprattutto nei temi che affrontano, nei dubbi che fanno sorgere, nei vari argomenti che trattano, senza trascurare ovviamente l'aspetto tecnico (un film ben girato, montato e recitato può benissimo non "dire" proprio nulla e non avere ragion d'essere, ma un film "di sostanza" può benissimo sfoggiare attori cani e una regia da mercato delle pulci). La mia votazione si propone di bilanciare le due componenti e rispecchia, in linea di massima, quella scolastica (con 6 come soglia di sufficienza e la mezza stelletta non inclusa, perché troppo degradante), ma ciò non significa che a un film che mi sia piaciuto molto dia per forza un voto alto: è un voto che cerca (talora invano) di arrivare a ponderare una rosa di elementi di diversa natura, che tengono conto del mio divertimento durante la visione (d'altronde, non può essere altrimenti) ma non soltanto (ci sono la regia, la fotografia, l'effettistica speciale, la sceneggiatura, la recitazione degli attori, le musiche, il tasso di originalità e di rilevanza storica e soprattutto la caratura delle tematiche sollevate). Adoro la bella scrittura (e dedico una cura maniacale a qualsiasi contenuto di questo profilo) e la musica: proprio per questo, in calce a ognuna delle mie recensioni ho deciso di apporre una piccola ma significativa noticina che riguarda la colonna sonora del film analizzato, che ritengo importante non meno della parte visiva (è l'ennesima mia fissa, ma tant'è...). Che dirvi ulteriormente? Buona lettura e... BUON CINEMA! :-)