Espandi menu
cerca
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

ligeti

Iscritto dal
  • Nato il:
  • Sesso: Maschio
  • Provincia: Torino
  • Nome: Marco
Modifica

Tu nella rete

Nella rete

Sesso
non verrà mostrato nel profilo
Cambia password
Lunghezza minima 8 caratteri, almeno una
lettera maiuscola, una minuscola e un numero.
Avvisami con una mail se:
Ricevo messaggi privati
Ricevo commenti a miei contributi (recensioni, playlist, post)
Ricevo risposte a miei commenti
Ho nuovi seguaci
Desidero ricevere la vostra newsletter settimanale:
Invio di informazioni commerciali e/o promozionali:
Modifica
Voglio vedere sempre le trame degli episodi TV:
Segnala sulla mia bacheca Facebook: (occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
  • Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.

  • Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).

  • Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.

    Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.

Botta e risposta

  • Dalla mia finestra vedo:

    il cortile

  • Nel mio frigo trovi:

    cose molto interessanti...

  • E invece non troverai mai...:

    cavoletti

  • I libri sul mio comodino:

    "La morte a Venezia" di Thomas Mann, "Il prigioniero" di Anna Laura Braghetti e Paola Tavella

  • I cd sempre nel lettore:

    "Your Blue Room" degli U2, "Flash of the Blade" degli Iron Maiden

  • Vorrei essere nei panni di:

    una bionda

  • Non vorrei essere nei panni di:

    Berlusconi

  • Dicono che somiglio a:

    Brad Pitt

  • Vorrei trovarmi a:

    Bermude

  • Non vorrei trovarmi a:

    Napule!

  • Il mio computer è:

    nero/argentato

  • La mia ora preferita è:

    la 25a ora

  • Animale:

    pollo

  • I miei link:

    Il Mangione

  • Mi vesto:

    la mattina

  • La mia coperta di Linus:

    un cuscino

  • Zodiaco (per chi ci crede):

    Ariete

2025
2025
ligeti ha commentato la recensione di ligeti sul film Il diavolo probabilmente (1977)

Grazie :) mi hai fatto rileggere una cosa scritta quasi 15 anni fa! XD segue

2011
2011
ligeti di ligeti
4 stelle

Melancholia (2011)

locandina di Melancholia
Recensione

Lars von Trier è un grande buffone, quando decide di fare il buffone. Inizio a buttarla lì, e mi prendo il tempo necessario per spiegare il perché. Dopo l’inguardabile Antichrist, ci siamo recati in sala fiduciosi che non…

leggi tutto
Utile per 5 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Carnage (2011)

locandina di Carnage
Recensione

Si può girare, nel 2011, un film ambientato tutto in una stanza, con (letteralmente) quattro attori, senza annoiare? Se ci si chiama Roman Polanski, la risposta è sì. Affascinato fin da sempre dagli ambienti chiusi e…

leggi tutto
Utile per 7 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Le amiche (1955)

locandina di Le amiche
Recensione

Le amiche è quasi sicuramente il film di Antonioni più sottovalutato. All’epoca di questo film, il regista era ancora alla ricerca di una forma ed uno stile che non avrebbero trovato piena realizzazione nemmeno col…

leggi tutto
ligeti di ligeti
6 stelle

Flashdance (1983)

locandina di Flashdance
Recensione

«…Flashdance si chiamava quel film che mi ha cambiato definitivamente la vita…»: così Nanni Moretti nel suo Caro diario (1993) omaggiava — con entusiasmo forse un po’ eccessivo e con…

leggi tutto
Utile per 2 utenti
ligeti di ligeti
6 stelle

Falso movimento (1975)

locandina di Falso movimento
Recensione

Wim Wenders si ispira lontanamente al romanzo Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister di J. W. Goethe (adattato da Peter Handke) per affrontare — nel secondo capitolo della cosiddetta “trilogia della…

leggi tutto
Utile per 2 utenti
ligeti di ligeti
2 stelle

Diavolo in corpo (1986)

locandina di Diavolo in corpo
Recensione

Diavolo in corpo è un film rimasto famoso (si fa per dire…) per un’unica scena che, dopo avergli causato all’uscita nelle sale il divieto ai minori di 18 anni, essere stata tagliata sistematicamente…

leggi tutto
ligeti di ligeti
8 stelle

Hud il selvaggio (1963)

locandina di Hud il selvaggio
Recensione

Nel grande ranch texano di Homer Bannon, allevatore orgoglioso e all’antica, vivono il figlio trentenne Hud — tipo spregiudicato e ribelle la cui vita è limitata a bere, iniziare risse al bar, girare con la…

leggi tutto
Utile per 2 utenti
ligeti di ligeti
10 stelle

Caro diario (1993)

locandina di Caro diario
Recensione

Caro diario è un grande film e come tutti i grandi film è un’opera di straordinaria semplicità, a partire dalla struttura tripartita ad episodi che ne maschera bene l’insospettata…

leggi tutto
Utile per 7 utenti
ligeti di ligeti
4 stelle

Il Caimano (2006)

locandina di Il Caimano
Recensione

Il Caimano è un film almeno tre volte inutile. È inutile perché è un film su Silvio Berlusconi e sulle sue origini politiche che si limita ad enunciare verità del tipo “i soldi di…

leggi tutto
ligeti di ligeti
4 stelle

Rabbit Hole (2010)

locandina di Rabbit Hole
Recensione

Becca e Howie Corbett sono felicemente sposati: una delle tante coppie benestanti delle villette residenziali del Queens. Nelle loro vite non sembra mancare nulla, ma in realtà da otto mesi le loro esistenze sono come…

leggi tutto
ligeti di ligeti
8 stelle

Il ragazzo con la bicicletta (2011)

locandina di Il ragazzo con la bicicletta
Recensione

I fratelli Dardenne sono una delle poche certezze nel panorama cinematografico contemporaneo. Il loro è un cinema bressonianamente essenziale nella forma e profondamente neorealista nell’affrontare tematiche…

leggi tutto
Utile per 4 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

La stanza del figlio (2001)

locandina di La stanza del figlio
Recensione

La stanza del figlio è — prima ancora di un film sul lutto e sulla sua elaborazione — un film sulla famiglia. La famiglia in questione è composta da Giovanni (uno psicanalista), dalla moglie Paola e …

leggi tutto
Utile per 1 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Aprile (1998)

locandina di Aprile
Recensione

Aprile inizia con il discorso di Emilio Fede al Tg4 per annunciare la vittoria di Silvio Berlusconi alle elezioni politiche del 1994, e Moretti che dice: «La sera del 28 marzo del 1994, quando vinse la destra, per la…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

La messa è finita (1985)

locandina di La messa è finita
Recensione

La messa è finita riprende e prosegue il discorso sulla ricerca della felicità e sulla coppia iniziato con Bianca. Don Giulio è un sacerdote che, dopo anni trascorsi in missione in un paesino lontano, fa…

leggi tutto
Utile per 6 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Bianca (1984)

locandina di Bianca
Recensione

Bianca è la professoressa di francese interpretata da Laura Morante — alla sua seconda collaborazione col regista dopo Sogni d’oro — nel quarto film di Nanni Moretti. Quel nome femminile, che richiama …

leggi tutto
Utile per 3 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Il signore del male (1988)

locandina di Il signore del male
Recensione

Il Signore del Male, ovvero quando John Carpenter era John Carpenter, e l’horror era (a sprazzi, e ancora per poco) l’horror. In questa ambiziosa pellicola del 1987 il regista mette in scena un vero e proprio…

leggi tutto
Utile per 3 utenti
ligeti di ligeti
8 stelle

Palombella rossa (1989)

locandina di Palombella rossa
Recensione

Palombella rossa è un film riuscito nonostante tutti i suoi limiti. È un’opera autobiografica, con tutti i limiti delle opere autobiografiche, a partire dalla diffusa ma erronea convinzione per la quale le…

leggi tutto
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito