Gran bella recensione. Hai azzeccato l'analisi di Rossella O'Hara. segue
Speak No Evil (2022)

Sono d'accordo con chi dice che più che un horror "Speak No Evil" è un film drammatico. Il film si lascia guardare, ho visto di peggio. Ciò che mi ha dato più fastidio è la passività del…
leggi tuttoBlack Christmas - Un natale rosso sangue (1974)

Film profondamente misogino: non mi riferisco solo al fatto che le donne vengono uccise come mosche, ma anche al tema dell'aborto che riguarda la protagonista. Si dice sia il capostipite del genere ''slasher''. Ha sicuramente…
leggi tuttoRecensione scritta da me una decina d'anni fa con un altro profilo. Ritratto completamente ciò che ho scritto. Al film do zero spaccato (il… segue
Ti ringrazio. Sono da vedere assolutamente. segue
Sì, decisamente meglio Avati di Moretti. Del primo ne ho visti tre. Considero Zeder il miglior horror del cinema italiano (sebbene la critica… segue
Amori sospesi (1999)
Grande occasione sprecata. Il regista ha il merito di riformare la coppia che dieci anni prima aveva fatto faville in Baby Boom, Diane Keaton e Sam Shepard. Peccato però che questo film, The Only Thrill, sia carente sotto…
leggi tuttoVi presento Toni Erdmann (2016)

Stralunato, buffo, grottesco, surreale, assurdo, commovente. Uno dei film più riusciti dell'ultimo decennio. La regista regala all'attrice Sandra Hüller un ruolo che vale una carriera. L'oscar come miglior film…
leggi tuttoLe pagine della nostra vita (2004)

E meno male che Nick Cassavetes è diversissimo da suo padre come regista! Ryan Gosling prometteva bene come attore, peccato che con la maturità abbia perso gran parte del suo talento. In questo film lui e Rachel…
leggi tuttoVenere in visone (1960)

Bruttissimo film, invecchiato malissimo e con dialoghi demenziali (si vede che è scritto da due uomini). L'introspezione psicologica di cui parla la recensione di Film tv consiste nel fatto che la protagonista si è…
leggi tuttoL'atelier (2017)

Ottimo film di Cantet. E' vero che ci sono molti riferimenti al cantiere e alla storia recente di La Ciotat, ma questo è solo un tema marginale. Il vero sale del film è il confronto tra la scrittrice Olivia e…
leggi tuttoLe avventure di Mary Read (1961)

L'idea di realizzare un cappa e spada al femminile era bellissima, peccato sia stata portata a termine in maniera a dir poco approssimativa. La lista delle cose che non vanno in questo film è talmente lunga che si farebbe…
leggi tuttoVenerdì 13 (1980)

Il film, che ho rivisto dopo sedici anni, è un horror accettabile, piuttosto invecchiato, che non può certo competere con il coevo ''La casa'' di Raimi (credo di aver visto la versione censurata del film, le scene…
leggi tuttoIl cuore grande delle ragazze (2011)

Commedia senza infamia e senza lode, racconta una certa provincia italiana fortunatamente scomparsa. Pupi Avati ha dimostrato di avere una mano molto più felice nel genere horror che in quello della commedia nostalgica…
leggi tuttoL'immoralità (1978)

La trama del film è la seguente: Simona, una bambina che vive praticamente ignorata dalla madre, offre riparo a un uomo ferito che si scoprirà essere ricercato dalla polizia per l'omicidio e lo stupro di un'altra…
leggi tuttoIl decimo clandestino (1989)

Il film è lento, ma non così brutto come potrebbe sembrare. Nel corso del film si instaura una strana complicità, difficile da decifrare, tra la vedova (interpretata da Piera Degli Esposti) e l'aristocratica…
leggi tuttoStai scherzando vero? Non rivredrei il film neanche sotto tortura. Quindi per giudicare il lavoro di un regista dovrei vederne l'intera filmografia?… segue
Downsizing - Vivere alla grande (2017)

Si tratta del miglior film di Payne visto finora. Certo avrebbe potuto azzardare qualcosa in più nell'interazione tra i ''giganti'' e i ''nani'' che non entrano mai in collisione. La performance di Hong Chau vale da sola…
leggi tuttoAlien ³ (1992)
Il terzo episodio di Alien è una cocente delusione, soprattutto se confrontato con il bellissimo Aliens di Cameron (che rimane il capolavoro della saga). Ma come si fa ad eliminare un personaggio come Hicks, personaggio…
leggi tuttoBianca (1984)

Di questo film l'unica cosa che fa sorridere è il nome dell'istituto in cui il protagonista va ad insegnare, ''Marylin Monroe''. Per il resto è notta fonda. Dispiace vedere la radiosa Laura Morante (che sarebbe il…
leggi tutto