ECCEZIONALE recensione| segue
Appena recuperato, un film d'azione interessante con un finale ottimo! segue
Grande film e opinione puntuale. Non c'è che dire! segue
I miei complimenti, Badu! segue
Eccezionale recensione per un film misconosciuto! segue
Che splendore! Complimenti, precint. Ancora non ho visto il fillm, recupererò. Di Fassbinder amo molto in particolare @Il diritto del più forte! segue
Una bella idea questa playlist! Consiglio a tutti @Millennium Actress di Satoshi Kon. Nemmeno io ho visto @Spriggan, lo recupererò! segue
L'uomo dal pianeta X (1951)

Progenitore di E.T. e degli incontri ravvicinati di diverso tipo, "L'uomo dal pianeta X" è un altro grande risultato nella carriera del prolifico Edgar Ulmer, capace di girare film complicati in poco tempo e con pochi mezzi. In…
leggi tuttoMadre (2009)

I personaggi di "Madeo" sembrano muoversi nella medesima regione istupidita di "Memories of Murder". Davvero un'ottima riucita questo film di Bong Joon-ho, dopo i tre bellissimi lungometraggi precedenti. Il regista è infatti…
leggi tuttoRush (2013)

Un buon film automobilstico, anche se ho preferito opere come "Indianapolis pista infernale" e "Grand Prix". L'incontro/scontro di caratteri diversi tra il razionale Lauda e l'istintuale Hunt, tipicamente americano (e infatti…
leggi tuttoLa commare secca (1962)

Esordio di Bertolucci, da lui cosceneggiato, patrocinato dal mentore Pasolini, autore del soggetto. La descrizione della fauna sottoproletaria e tiberina pare usicta direttamente da un film del poeta, romanziere e regista…
leggi tuttoUn ringraziamento a tutti gli intervenuti! Un ragionamento simile a quello dell'utente AtTheActionPark me lo esprimeva l'utente precint13 in… segue
Grazie mille ad entrambi! Anch'io di Mizoguchi preferisco altri due film, "I racconti della luna pallida d'agosto" e "L'intendente Sansho". Sono… segue
Amanti crocifissi (1954)

"Chikamatsu monogatari" è uno dei migliori film del grande maestro Mizoguchi. Un inno alla libertà dell'individuo e una lucida revisione poetica sul ruolo delle classi, sull'imprigionamento del singolo nel suo ruolo sociale.…
leggi tuttoL'uomo di Londra (2007)
"L'uomo di Londra" è uno dei miei film preferiti del regista ungherese Béla Tarr. La ritengo un'opera parecchio sottovalutata e purtroppo troppo poco vista qui da noi. La distribuzione italiana se ne è ovviamente dimenticata…
leggi tuttoStar Trek Into Darkness (2013)

Non mi è dispiaciuto questo "Into Darkness", anche se ancora denota la prigione del ruolo che viene imposta ai personaggi del cinema americano più mainstream. Spock è "il" razionalista, Kirk l'emotivo e così via. Il film,…
leggi tuttoLa sottile linea rossa (1998)

Ritengo "La sottile linea rossa" di Terrence Malick, seconda versione dell'omonimo romanzo di James Jones, uno dei film più importanti dell'ultimo ventennio. Non solo e non tanto per la sua portata filosofica ("dove l'Io si…
leggi tuttoOpinione esperta e colta! segue
Gran bella opinione! segue
Bellissima opinione! segue