Espandi menu
cerca
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

changquan

Iscritto dal
  • Nato il:
  • Sesso:
  • Provincia:
  • Nome:
Modifica

Tu nella rete

Nella rete

Sesso
non verrà mostrato nel profilo
Cambia password
Lunghezza minima 8 caratteri, almeno una
lettera maiuscola, una minuscola e un numero.
Avvisami con una mail se:
Ricevo messaggi privati
Ricevo commenti a miei contributi (recensioni, playlist, post)
Ricevo risposte a miei commenti
Ho nuovi seguaci
Desidero ricevere la vostra newsletter settimanale:
Invio di informazioni commerciali e/o promozionali:
Modifica
Voglio vedere sempre le trame degli episodi TV:
Segnala sulla mia bacheca Facebook: (occorre aver collegato il profilo Facebook)
Le mie recensioni
Le mie playlist
I miei post
I miei voti
Cancellami da FilmTv.it
  • Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.

  • Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).

  • Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.

    Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.

Botta e risposta

  • Dalla mia finestra vedo:

    kitano nella scena finale di sonatine

  • Nel mio frigo trovi:

    L'inimmaginabile

  • E invece non troverai mai...:

    L'immangiabile

  • I libri sul mio comodino:

    "Differenza e ripetizione" di Gille Deleuze, Enrico Ghezzi "Paura e desiderio",Patrick Suskind "Il profumo"

  • I cd sempre nel lettore:

    Motorpsycho, Sonich Youth, The Smiths

  • Vorrei essere nei panni di:

    Anna oz

  • Non vorrei essere nei panni di:

  • Dicono che somiglio a:

    Bjork

  • Vorrei trovarmi a:

  • Non vorrei trovarmi a:

  • Il mio computer è:

    Indipendente

  • La mia ora preferita è:

    00.00

  • Animale:

  • I miei link:

    www.myspace.com/flossart

    www.effettonotteonline.com

  • Mi vesto:

    monocromatica

  • La mia coperta di Linus:

    Eraserhead. Da rivedere a scadenza quasi settimanale

  • Zodiaco (per chi ci crede):

    cancro ascendente ignoto

2004
2004
changquan di changquan
6 stelle

L'uomo senza sonno (2004)

locandina di L'uomo senza sonno
Recensione

La regia sa costruire in modo rigoroso l'impianto della tensione, ma l'elaborazione del senso di colpa non risulta originale; sembra quasi un rifacimento del tema del doppio di "Fight Club" in chiave più sintetica e compressa.…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Eros (2004)

locandina di Eros
Recensione

L'episodio di Antonioni è dotato di intensità figurativa e i dialoghi rarefatti uniti alla maestria della regia tendono alla poesia. Kar wai come suo solito, sa rappresentare i sentimenti caricandoli di una levità che allo…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

2046 (2004)

locandina di 2046
Recensione

La struttura narrativa di 2046 è complessa e le immagini si intersecano con il passato, in cui i sentimenti coincidono con i molteplici incontri del protagonista con le (sue) donne: la donna che da Singapore non l'ha seguito a…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Le cinque variazioni (2003)

locandina di Le cinque variazioni
Recensione

Von Trier utilizza il metacinema e indaga sulla riproducibilità ed interpretazione della realtà, propone la sua verità. Lo spettatore è disorientato dall'inverosimile e irreale rassegnazione di Leth e si chiede senza…

leggi tutto
changquan di changquan
4 stelle

L'eredità (2003)

locandina di L'eredità
Recensione

La regia si incolla ai personaggi con la camera a mano che a lungo andare diviene un vezzo stilistico che purtroppo non sa essere funzionale al film. La definizione dei personaggi è tipizzata ma non definita fino in fondo.…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
changquan di changquan
6 stelle

Kill Bill. Vol. 2 (2004)

locandina di Kill Bill. Vol. 2
Recensione

Il vol.1 non combacia con il vol.2. Più che un secondo tempo sembra un film autonomo anche per elementi stilistici. Il primo tempo era estremamente potente dal punto di vista figurativo, ogni inquadratura diveniva quadro carico…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
changquan di changquan
8 stelle

Ballo a tre passi (2003)

locandina di Ballo a tre passi
Recensione

L'esordio nel lungometraggio di Salvatore Mereu è in grande stile e propone una struttura a episodi permeabili che si compenetrano popolandosi di personaggi che quasi impercettibilmente ritornano, mescolando dialetto sardo e…

leggi tutto
changquan di changquan
6 stelle

Coffee & Cigarettes (2003)

locandina di Coffee & Cigarettes
Recensione

Il regista svolge una sorta di viaggio nicotinico nella memoria e nella nostalgia restando però a tratti intrappolato dalla costruzione formale della messinscena che, a lungo andare, lascia trasparire l'immensa solitudine,…

leggi tutto
changquan di changquan
6 stelle

21 grammi (2003)

locandina di 21 grammi
Recensione

Alejandro González Iñarritu destruttura la narrazione e sceglie il flashback, mostrando frammenti sparsi, in un percorso effetto-causa. Il destino inaspettatamente incrocia ed uniscele storie dei tre personaggi. Evidenti i…

leggi tutto
changquan di changquan
6 stelle

Dune (1984)

locandina di Dune
Recensione

Purtroppo un Lynch sottotono, costretto dai cliché di genere e dalle difficoltà di produzione. Nonostante questo il tocco originale di questo cineasta straordinario si sente, dalla scelta degli attori alle scenografie…

leggi tutto
Utile per 1 utenti
changquan di changquan
6 stelle

Dune (1984)

locandina di Dune
Recensione

Purtroppo un Lynch sottotono, costretto dai cliché di genere e dalle difficoltà di produzione. Nonostante questo il tocco originale di questo cineasta straordinario si sente, dalla scelta degli attori alle scenografie…

leggi tutto
changquan di changquan
6 stelle

Lost in Translation (2003)

locandina di Lost in Translation
Recensione

All'uscita della sala dopo la visione dell'opera seconda di Sofia Coppola, lo spettatore accorto si sente permeato dalla sensazione insapore che un cinefilo non vorrebbe mai provare, la sensazione di aver visto un film…

leggi tutto
2003
2003
changquan di changquan
8 stelle

La pianista (2001)

locandina di La pianista
Recensione

Haneke esegue una sublime definizione psicologica dei personaggi al ritmo caldo della splendida fotografia e delle partiture di Schubert e Schumann. Segue i suoi attori, li ama e rappresenta le loro passioni sadomasochistiche e…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Nói Albinói (2003)

locandina di Nói Albinói
Recensione

Dagur Kári per il suo esordio alla regia mette in scena i paesaggi sconfinati della sua terra, l'Islanda, rappresentandola attraverso gli occhi di Nói, un ragazzo alla soglia dell'età adulta che si comporta da ribelle (al suo…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Vodka Lemon (2003)

locandina di Vodka Lemon
Recensione

E' una storia sospesa ed intensa. Ambientato in Armenia e impreziosito da paesaggi sconfinati e innevati, è un film sulla separazione e sull'assenza, sulla povertà vissuta con dignità; separazione dagli oggetti e dalle…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Zatoichi (2003)

locandina di Zatoichi
Recensione

Kitano dopo la splendida prova di "Dolls" rivisita i generi classici del cinema giapponese in chiave personalissima e pop. Stupenda e di grande intensità la danza di Osei sulle note di Okinu proposta in flahback. Non si tratta…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Il coltello nell'acqua (1962)

locandina di Il coltello nell'acqua
Recensione

Nel primo lungometraggio di questo splendido cineasta si ritrovano alcuni temi che riprenderà in film successivi come il triangolo, tre persone in uno spazio chiuso (da notare le molte inquadrature dall'alto che evocano la…

leggi tutto
changquan di changquan
8 stelle

Rosemary's Baby (1968)

locandina di Rosemary's Baby
Recensione

Polanski costruisce un horror d'autore giocando sugli spazi chiusi ossessivi e su una fotografia brumosa e quasi torbida concentrata sulle tonalità del giallo a contrastare l'atmosfera che si presagisce pesante e oscura. Lo…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito