Botta e risposta
Il Wampyr uscito in Italia non è rimontato da Dario Argento, ma dalla distribuzione. segue
Il fantasma del palcoscenico (1974)

Capolavoro di diritto nella storia del cinema, Phantom of the Paradise gode di un eccellente aspetto tecnico, di un cast di attori di livello, di musiche ancor oggi straordinarie e coinvolgenti e di una regia che, tra giochi…
leggi tuttoFilm

Disco Delirio - Disco Music Fever (1978)

Disco Delirio è eletto giustamente il cult del mini-filone dell'Italia del sabato sera. Il film di Righini, che per l’occasione si improvvisa anche soggettista, sceneggiatore e persino scenografo, condensa in…
leggi tuttoZeder (1983)

Zeder è un gioiellino completamente e assolutamente di casa nostra (siamo dalle parti di Bologna e Rimini) realizzato da Pupi Avati nel 1982 ma che uscirà nell'estate dell'83, dove il regista torna sui suoi passi di autore…
leggi tuttoZederfilm

Playlist di Luca Servini.
leggi tuttoNoi tre (1984)

Uno dei film più belli e sottovalutati del Maestro: la vicenda è incentrata sul breve ma intenso soggiorno del giovane Mozart nella villa che lo ospitò nel cuore dell'appennino bolognese, giusto il tempo per un esame presso…
leggi tuttoFesta di laurea (1985)

Festa di laurea è un piccolo gioiello ispirato ad un singolare fatto raccontato all'autore stesso: la recitazione intimista di Delle Piane, il viso da eterno bambino di Nik Novecento e la struggente colonna sonora di Riz…
leggi tuttoMacabro (1980)

Il film d'esordio di Lamberto Bava è senz'altro la sua opera migliore: inquietante, morbosa e terrorizzante, procede compassata verso il finale terrificante lasciando lo spettatore nel dubbio assoluto. Merito soprattutto dello…
leggi tuttoLe strelle nel fosso (1979)
Il film più bello del Maestro, una favola intrisa di diversi elementi che raggiunge apici difficilmente eguagliabili. In quest'opera, realizzata in modo alquanto singolare, si mescolano il fantastico e la favola contadina, la…
leggi tuttoL'arcano incantatore (1996)

Innanzitutto chiariamo che qui Il nome della rosa non centra nulla, non come qualcuno asserisce. Il film che segna il ritorno al gotico del Maestro dopo i due precedenti Casa dalle finestre che ridono e Zeder, è un perfetto…
leggi tuttoThrilling (1965)

Un delizioso film a episodi realizzato nel periodo d'oro della commedia all'italiana: il tema trattato si discosta per una volta dalle tematiche classiche del genere, inserendo come filo conduttore l'elemento thrilling che dà…
leggi tuttoSposi (1987)

Un piccolo gioiello realizzato coralmente ma montato e supervisionato (così come uno degli episodi, quello con Calà) unicamente dal Maestro Pupi Avati , il quale è riuscito nell'ennesima scommessa di produrre un bel film a…
leggi tutto1972 Dracula colpisce ancora! (1972)

Cent'anni dopo la sua distruzione ad opera del cacciatore di vampiri Van Helsing, perito anch'egli nella spaventosa battaglia finale, il conte Dracula viene resuscitato nella Londra dei giorni nostri da un suo discepolo, Johnny…
leggi tuttoI satanici riti di Dracula (1973)

Ultimo episodio della saga di casa Hammer sulla figura del Conte Dracula, questo film è considerato dai più un fiasco, principalmente per il fatto di aver portato l'azione ai nostri giorni (così come il precedente 1972…
leggi tuttoTutti defunti... tranne i morti (1977)

Gioiello naif, commedia e giallo nello stesso tempo, Tutti defunti è un piccolo capolavoro italico di non-sense ma attento a non disperdere l'attenzione sulla trama gialla , ispirata a Dieci piccoli indiani di A.Christie.…
leggi tuttoBalsamus l'uomo di Satana (1970)

Grottesco, fantastico e surreale, l'esordio di Avati ha già in sè molti degli elementi che diverranno poi caratteristici del suo cinema. Pochissimo visto, meriterebbe una rivalutazione e una nuova edizione, magari anche in…
leggi tutto