Meriteresti un'ovazione anche solo per la citazione in esergo. Se idealmente - a posteriori - vogliamo codificare una trilogia, è interessante… segue
Cfr. Tex Avery "Blitz Wolf"! Prezioso @mck. Ciao! segue
"in The Navigator, la beatitudine dell'ignoranza si accompagna a quell'andare alla deriva in cui la ragione si addormenta non per generare mostri,… segue
Ogni tanto, mi piace ripassare su/da questo testo. "A Londoni Férfi" , questo capolavoro nerotinto che (SPOILER) finisce con una geniale… segue
Bellissima. Davvero bellissima. Mi manca ancora "Donne della notte", uno dei tre Mizoguchi (insieme a "L'amore dell'attrice Sumako" e "Il mio amore… segue
Trovo perfettamente espresso questo concetto:"un regista capace di muoversi sempre con naturalezza dentro prospettive intellettuali cosmopolite".… segue
p.s. Col senno di poi, vien quasi automatico relazionare quel bianconero così contrastato ai portentosi cambiamenti socioeconomici del Giappone segue
Vero. Le cromie chiaroscurali sovente prediligono contrasti più bruniti (per il citato Ozu penso p.e. a "Una locanda di Tokyo", "Storia di erbe… segue
Mi viene inevitabile citare "La vendetta dei 47 ronin" di Mizoguchi che, con tutte le specifiche distinzioni del caso, ben s'attaglia a quanto… segue
Ciao @Mike! Ti suggerisco il capolavoro "La Jetée" di Chris Marker, cortometraggio (quasi) interamente composto da fotogrammi fissi che ha ispirato… segue
Chapeau! segue
@Supadany: sei ufficialmente il mio idolo segue
@Crimson: grazie mille! segue
Perdona @Spopola, mi accorgo solo ora con parecchi mesi di ritardo di questo tuo bellissimo commento sul grande Naruse! Sì, il film appartiene al… segue
@Yume: "Il sospetto" di Vintenberg, "The Broken Circle Breakdown" (Belgio), "L'immagine mancante" di Rithy Panh e "Omar" (Palestina) segue