Men (2022)

Si ha come la serpeggiante sensazione che, con Men, Alex Garland abbia realizzato il suo Antichrist. Come se fosse l'unico Antichrist possibile oggi. Un film che riscopre, stavolta, nell'Uomo -…
leggi tuttoSpeak No Evil (2022)

La cosa veramente incredibile è come io non riesca, probabilmente per la prima volta in vita mia, a formulare un giudizio netto e preciso sul film di Christian Tafdrup; a dire se Speak No Evil mi è…
leggi tuttoMalignant (2021)

Potenzialmente, un nuovo Jeepers Creepers. Film-transito tra l'horror moderno e quello post-moderno. Trait d'union definitivo tra il j-horror e l'horror americano, come fosse un (im)possibile punto…
leggi tuttoUpgrade (2018)

Che cos'è Upgrade? Come il protagonista, che non è uomo e non è macchina, anche il lungometraggio di Leigh Whannell risulta un ibrido filmico, nonché un accattivante ed…
leggi tuttoBussano alla porta (2023)

Bussano alla Porta è, in un certo qual modo, il film più teorico di Shyamalan; come fosse, se vogliamo, il suo Hors Satan: ora più che mai, Cinema come atto di fede. Perché, in fondo,…
leggi tuttoScappa - Get Out (2017)

Get Out è, senza alcun dubbio, il film più teso, puro ed ansiogeno di Jordan Peele; il lavoro che, nel modo più impellente possibile, trasmette allo spettatore delle emozioni…
leggi tuttoMatte, giuro, non intendevo "definitiva" in quel (unico)[?] senso, ma volevo intenderlo più come "monumentale" o "grandiosa", cioè, tipo: rendere,… segue
Grandissimo che citi - giustamente - Debord e, sì, "eminentemente spielbergiano, senza esserlo": ecco perché nella rece scrivo che Nope risulta… segue
Nope (2022)

Horror come architettura dell'immaginario. Nope è un incredibile saggio sull'immagine in cui avviene un ribaltamento dello sguardo cinematografico e dell'iconografia orrorifica: basti…
leggi tuttoThe Assassin (2015)

Il film più erotico ed ermetico, o ermeticamente erotico, di Hou Hsiao-hsien. Lavoro incredibile d'infibulazione sulla forma, tanto da far costantemente respirare e subire al pubblico della tensione…
leggi tutto
Twin Peaks: The Return (e oltre)
HO DECISO DI PUBBLICARE QUELLA CHE NON È ALTRO CHE LA BOZZA, OVVERO GLI APPUNTI SPARSI, ALLA RINFUSA, SCONNESSI, MAI RI-LETTI E MAI SISTEMATI, COME UN… segue
Capone (2020)

The House That Fonse Built - Capone è un film sinistro. Un incubo. Un lungometraggio magnificamente subdolo e perverso che, tra le varie cose, mostra l'aspetto orrorifico e strisciante…
leggi tuttoTi ringrazio, @claudio1959 Per quel che mi riguarda, Tenebre rientra nella top 3 concernente i film che preferisco di Dario Argento segue
Il gatto a nove code (1971)

Il Gatto a Nove Code è il film più "prototipale" e potenziale di Dario Argento. Il secondo lungometraggio del filmmaker italiano sembra contenere già in sé delle caratteristiche…
leggi tuttoTrauma (1993)

Trauma è il film di Dario Argento più esasperato e disperato; il suo lungometraggio più ossessionato e sfiancato. La sua pellicola più inevitabilmente ripetitiva e ed ineluttabilmente…
leggi tutto